Il post di oggi è dedicato alle statistiche degli Under-Over del calcio.
Vedremo i range statistici più affidabili per questa tipologia di eventi e come analizzare gli esiti “minori” per studiare un match.
Ho scritto anche una guida sulle statistiche 1×2 che ha ricevuto molto interesse.
Potrà esserti utile dopo aver letto questa.
Bene, iniziamo.
Ovviamente, quando si parla di statistiche Under-Over, non si fa riferimento solo alla soglia classica del 2.5.
Valuteremo anche la corretta interpretazione da attribuire ad altri esiti molto frequenti:
- Under-Over 1.5 ;
- Under-Over 3.5 ;
- relativamente al Primo Tempo: Under-Over 0.5 e 1.5 .
Sono quelli che io definisco “esiti minori”.
Ma non lo sono per importanza.
Come utilizzare le statistiche Under-Over del calcio: primo esempio.
Iniziamo valutando il valore delle statistiche di Under-Over 2.5 perché nel calcio può essere considerato l’ago della bilancia dei mercati sui Gol.
Se una partita ha statistiche (e quote) che favoriscono l’Under 2.5 non la utilizzerei per Over 1.5 o Over 0.5 Primo Tempo.
Al contrario, se i dati favoriscono l’Over 2.5, si può pensare di esplorare mercati sui gol anche se non presentano statistiche altissime.
Vediamo un primo esempio per approfondire le valutazioni.
Qui la statistica di Over 2.5 è davvero molto buona: 64.4%.
Per esiti come Over 2.5 e Gol considero buone le statistiche a partire dal 58% in su.
Avrei inoltre l’accortezza che non superino di troppo il 70% per non incorrere nell’interruzione di serie.
Tornando al match, l’ottimo 64.4% ci permette di esplorare anche gli altri mercati.
E’ ad esempio è piuttosto buono anche l’Over 0.5 Primo Tempo, con il 75,6%.
E buonissimo quello per il secondo tempo: 84,2%.
Ecco un piccolo specchietto riassuntivo di quali statistiche reputo buone, in base all’esito:
- Per Over 0.5 1Hp o 2Hp il parametro statistico da cui partirei è il 70% in su.
- Su Over 1.5 1HP invece, vista la difficoltà dell’esito, una statistica dal 37-38% in su diventa valutabile (ecco una guida)
- Per Over 1.5 la statistica di partenza è il 70-72% in su.
- Anche per Under 3.5 tendo a preferire valore dal 70-72% in su.
In questa partita di Serie B Olandese le quote sono decisamente indirizzate sull’Over 2.5, con un solo elemento negativo:
- il rialzo del 16.6% rispetto alla Quota Reale Allibrata.
Possiamo decidere di valutare comunque l’esito 2.5 perché tutti gli altri elementi di analisi sono favorevoli:
- Statistiche alte;
- Valutazioni dell’Intelligenza Artificiale;
- Scala Impura 12X (vedi nota a fine articolo).
Inoltre, nella B olandese, si segna sempre molto e diventa quindi normale che la Quota Reale Allibrata possa essere bassa.
Questa era quindi una partita molto indirizzata.
Facciamo finta avesse invece quote più alte (Over 2.5 a 1.75) e statistiche più basse (Over 2.5 al 55%).
Cosa mi sarei comportato?
In caso di dati incerti è bene fare un confronto tra le statistiche dell’Over 1.5 e quelle dell’Under 3.5.
Qui l’Over 1.5 ha addirittura 21% in più, quindi avremmo scelto quello.
In linea generale, quando c’è incertezza sul valore medio 2.5, possiamo scegliere la statistica di 1.5 o 3.5 in base a quella che ha almeno il 10-12% di favore.
Se la differenza tra Over 1.5 e Under 3.5 è inferiore al 9% il match rischia di essere imprevedibile.
Come utilizzare le statistiche Under-Over del calcio: secondo esempio.
In questo secondo esempio la situazione è simile a quella precedente.
Ci sono però alcune piccole ma interessanti (ed utili) differenze.
In questo caso l’Intelligenza Artificiale (I.A) ci consiglia direttamente l’Over 0.5 1HP.
La differenza, rispetto alla partita precedente, non è tanto a livello statistico (75 vs 79) quanto piuttosto nell’analisi dell’esito 1X2.
Qui abbiamo un “Ottimo 1“, valutazione di massimo favoritismo per la nostra I.A.
Quando c’è una chiara favorita e una statistica alta di gol primo tempo abbiamo un’opzione in più per sceglierlo: perché probabilmente segnerà proprio la nostra favorita.
L’altra valutazione utile che si ricava da questo match ci arriva dal confronto tra Quota Reale Allibrata e quota offerta dal bookmaker.
In questo caso avremmo una partita “non statistica” visto che la differenza tra le due quote è del 21%.
Grazie all’Intelligenza Artificiale sappiamo ormai che questo dato è meno significativo rispetto a prima.
E’ sempre bene valutare se la partita è statistica o no, per nostra conoscenza.
Ma anche quando è non statistica non siamo inibiti alla giocata se tutti gli altri fattori risultano favorevoli, come in questo caso.
Prima di chiudere ti lascio con una nota, che non considero casuale.
E’ solo una indicazione aggiuntiva, un “rafforzativo” da utilizzare alla fine dello studio appena visto.
Se fai caso alle foto poco sopra noterai che entrambe le partite presentano nella voce Scala le due opzioni:
- Scala Pura 1X2;
- Scala Impura 12X.
Si riferiscono al Metodo della Favorita.
La Scala Pura può essere un indicazione di supporto per il pronostico dell’Over 0.5 Primo Tempo, mentre la Scala Impura per quello dell’Over 2.5 (e del Gol).
Bene, a questo punto direi che abbiamo visto davvero tutto.
Se ami gli Under-Over però dai un’occhiata anche a questi due post:
Come sempre spero che l’articolo ti sia utile!
Un abbraccio
Alessandro Stats4Bets
PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.
10 commenti su “Statistiche Under-Over nelle scommesse sul calcio: la Guida.”