Stake Scommesse: strategia per gestire lo Stake con budget alto.

Stake Scommesse: strategia per gestire lo stake quando il budget è alto.

Il post di oggi è dedicato allo Stake delle scommesse.

Vedremo che significa quando leggiamo cose come:

  • Stake 1 10;
  • o Stake 3% .

Capiremo, soprattutto, come si gestisce in modo corretto.

Prima di chiudere l’articolo ti mostrerò anche una strategia interessante.

Serve per gestire scommesse stake ad alto budget.

Ci arriva da Francesco, della Community.

Pronto?

Iniziamo.

 

 

Andiamo con ordine.

Stake è un termine che probabilmente hai già sentito.

Lo riprendo brevemente per chi non lo conoscesse.


Stake Scommesse: cosa significa il termine Stake.

Il termine stake può essere considerato un sinonimo di budget.

Letteralmente Betting Stake significa “puntata di scommessa”.

E’ quindi il budget che decidiamo di puntare.

E’ un termine usato dai Tipster per evitare di dare un cifra fissa.

Se ti dicessi punta 100€ non sarebbe un consiglio professionale.

Perché io rapporto quelle 100€ al mio budget.

Che magari è diverso dal tuo:

  • per alcune persone 100 € su una schedina sono tanti soldi.
  • per altre, invece, potrebbero essere poche.

Usando lo Stake si evita il problema.

Tutti possono giocare la stessa schedina, con la medesima “proporzione”.

Basata sul budget che ognuno ha a disposizione.

Facciamo un esempio.

Se leggi:

  • Stake 1 10 

Significa che la tua puntata sarà di 1 “credito” su 10.

Questa è una schedina automatica creata da Bollamaker.

Lo Stake 1 10 di chi ha 100€ sarà 10€.

Quello di chi ha 50€ sarà 5€.

E così via.

Il ragionamento è pressoché identico quando leggi Stake 3%.

Applichi, al budget totale, la percentuale indicata.

Stake Scommesse


Betting Stake: come gestire correttamente il proprio budget.

Faccio una premessa.

Non ho mai amato dare (e ricevere) consigli specifici sul budget.

I soldi sono una questione troppo personale per affidarli ai consigli degli altri.

Personalmente non amo trattare con i soldi degli altri.

Perché non conosco la storia che c’è dietro quel denaro.

Non conosco le conseguenze che scaturirebbero da un’eventuale perdita.

Quindi credo che la primissima cosa che dovrebbe fare chi scommette è questa:

  • imparare, bene, a gestire la propria cassa.

Solo tu puoi sapere quanto pesa, realmente, quel denaro nelle tue tasche.

Chiarito questo, spero comunque di darti indicazioni utili.

La prima.

E’ buona norma non scommettere, al giorno, più del 10% del proprio budget.

Quindi avresti a disposizione uno stake 10.

Potresti fare:

  • dieci schedine a stake 1.
  • una stake 5, due stake 2 e una stake 1.
  • ecc

Le opportunità sono infinite.

L’importante è non superare lo stake 10.

Dipende da che tipo di schedina si gioca.

Nelle scommesse esistono moltissimi metodi di money management.

Sul blog parlo spesso del mio:

Ce ne sono ovviamente anche altri.

Alcuni sono più aggressivi, altri più cautelati.

Eccone alcuni:

Il modo ideale per capire quale fa al caso tuo è simulare.

Fai dei test senza budget.


Stake Scommesse: le singole ad alto budget di Francesco.

E’ probabile ti sia capitato di vederlo nel gruppo Telegram.

Le sue giocate non passano inosservate.

Sono tutte dai 1000 euro in su.

Quando usi:

  • 1000€
  • 1500€
  • 2000€

E’ normale attirare l’attenzione.

Il punto però è questo.

Francesco ha delle disponibilità più alte.

La cosa realmente importante è la strategia.

Applicabile con 1000€ così come con 10€.

Ma prima occorre imparare il come.

Poi si penserà al quanto.

Vediamo cosa ci racconta Fra’.

(Nella frase iniziale “13 su 14” si riferisce a Automatibet che ha preso 13 singole su 14 proposte)

stake scommesse

betting stake


Scommesse Stake: varianti e feedback.

Esiste anche un’alternativa alla singola.

E’ quella che io ho chiamato:

Mi spiego.

Se non trovo una partita con la quota adatta ho due opzioni:

  • rinuncio;
  • trovo due partite a quota più bassa che, insieme, mi diano la quota prevista dalla singola.

L’ideale è restare in un range di 1.50 / 1.70.

Francesco intanto mi ha inviato una piccola variante:

  • Slot da 3 scommesse, al termine delle quali ripartire.

Il risultato non è stato male: +3K 😀

scommesse stake


Questo invece è il feedback di Paolo.

Ha emulato Francesco non nelle cifre, ma nelle modalità.

E ha avuto un’esperienza positiva.

stake scommesse


Benissimo!

Siamo in conclusione.

Spero che l’articolo ti sia utile.

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

 

Tipster Robot Intelligenza Artificiale

E’ uscito TIPSTER ROBOT !

Il mio nuovo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale per i pronostici sul calcio diventato subito Bestseller Amazon!


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

13 commenti su “Stake Scommesse: strategia per gestire lo Stake con budget alto.”

  1. Ciao ..vorrei fare una domanda..
    giocando le singole e utilizzando il budget guadagnato sulle successive giocate che succede se si perde la seconda giocata. Si ricomincia dal budget iniziale?
    Grazie Antonio

    Rispondi
    • Si, per questo è bene non esagerare con il budget da destinare ai vari “set”. Ed è anche importante non affidarsi a set eccessivamente lunghi. Qui il “trucco” è puntare sulla sequenzialità delle casse: quindi prendere 4-5 singole di seguito, che è fattibilissimo, se non ci si impunta nel voler giocare tutti i giorni a tutti i costi, ma ci si limita a giocare solo le partite che effettivamente ci danno garanzie su più fronti possibili.

      Rispondi
  2. Per avere più “sicurezza” sarebbe bene scegliere due o tre partite del tuo studio ale? Ovviamente rivedendole e ristudiandoci. Per arrivare a quota 1.50 o quota vicina insomma. Non so se scegliere una sola quota a 1,50 con stake alto sia sempre adatto.

    Rispondi
    • Ciao Davide, mah.. in realtà dipende perché purtroppo a me capita di sbagliare come può capitare a tutti, ieri per es. ho sbagliato la singola di cui ho scritto pure nel gruppo telegram e ho fatto anche un altro paio di errori. Quindi si, diciamo che io ovviamente cerco di fare meno errori possibili, però sempre meglio ristudiarle poco prima che iniziano, sopratutto se usi budget alti.

      Rispondi
  3. Secondo te meglio puntare su una singola automati bet Max 160/165 o scegliere 2 o 3 partite dalle tue per arrivare a quota 1,50?ovviamente ristudiandole

    Rispondi
  4. Si potrebbe creare una variante in cui si prendono squadre che segnano poco e gli si mette un under pesante diciamo come 4.5 o Min 3.5 così da arrivare a una quota tra 120-130 e puntare alto?ovviamente tenendo conto delle statiche del superfoglio e dell’interruzione della serie positiva

    Rispondi
    • Davide tutto si può fare, il punto è testarlo. Inizia a testarlo, senza soldi, se vedi che su 100 partite ne vinci almeno 70-80 significa che funziona. Sennò no. Il betting è fatto di test, non ci sono altre strade.

      Rispondi

Lascia un commento