Quote Scommesse Calcio: la Quota Reale Allibrata e quella offerta dai bookmakers.
Il post di oggi è dedicato alla Quota Reale Allibrata (QRA).
Ossia:
- la quota matematica più vicina alla vera quota di una partita.
Vedremo come sfruttare al meglio la Q.R.A. grazie al confronto con le quote scommesse offerte dai bookmakers.
Il rapporto tra Quota Reale Allibrata e quota scommessa dei book è infatti il primo step nello studio delle schedine.
Alla fine dell’articolo vedremo anche come usare, bene, le quote di apertura.
(Avvertenza: questo articolo – come tutti gli altri presenti sul blog – ha uno scopo esclusivamente informativo e non intende promuovere o incentivare il gioco d’azzardo. Le strategie e le informazioni descritte sono condivise per consentire una scelta consapevole e responsabile da parte degli utenti, nel rispetto del Decreto Dignità e delle linee guida AGCOM sulla pubblicità del gioco d’azzardo. Ti consiglio quindi di fare test simulati prima di investire denaro, per familiarizzare con le strategie e valutare i risultati in modo oggettivo. Gioca responsabilmente e ricorda che il gioco comporta un rischio economico.)
Ho aggiornato l’articolo anche in questo nuovo anno per diversi motivi.
Il primo articolo sull’argomento risaliva infatti al 2017.
E, ormai, ci sono troppe novità da tener presenti.
L’Intelligenza Artificiale del SuperFoglio, prima di tutto.
Ha letteralmente rivoluzionato il nostro metodo di studio:
- i calcoli generati tramite I.A. conducono a dati statistici più precisi e a previsioni più affidabili.
Non solo.
Le Comparazioni Affini hanno radicalmente cambiato la “gerarchia” dello studio.
Gli elementi analizzati alla “vecchia maniera”, oggi, sono molto meno importanti.
Grazie all’I.A. abbiamo infatti superato alcune vecchie problematiche, che non rappresentano più un ostacolo.
Una su tutte:
- la valutazione di quota statistica o non statistica.
Grazie all’Intelligenza Artificiale è divenuta un dato quasi ininfluente, superato.
Non è più decisiva come era un tempo nell’analisi di un match.
Mi spiego.
Per un principiante è, in ogni caso, una nozione utile da conoscere.
Ma per chi analizza le partite attraverso il cervello-robot, è inutile.
I dati a disposizione (un database privato con quasi 1.500.000 partite e più di 2.800.000 righe di codice) “raccontano” dinamiche che, finora, era impossibile conoscere.
Se il cervello-robot vede favorito un match, che sia statistico o non statistico, non incide sulla previsione.
Il pronostico risulta affidabile in uguale misura.
E questo è un bene.
Abbiamo infatti una percentuale di esiti corretti molto più alta rispetto a prima.
Questo perché le C.A. mettono già in relazione:
- Quota Reale Allibrata
- Quota attuale
- Quote di apertura (vergine)
- Variazioni
- Statistiche
- Allibramenti
- Storico
- Ecc
Questo supera la vecchia relazione quota reale / quota offerta.
In ogni caso, visto che amo studiare con il mio cervello, analizzo sempre tutto.
Semplicemente sono più sereno.
Perché so che lo ha già fatto anche il robot.
In ogni caso, per chi è alle prime armi, facciamo un recap su tutta la tematica.
Quote Scommesse Calcio: QRA in relazione alla quota offerta dal book.
Si parte da alcune basi matematiche.
Faremo cioè il Picchetto Tecnico per trovare la vecchia quota scommesse reale.
Questo metodo di studio non l’ho inventato io, bensì l’esperto di quote scommesse Fazio.
L’utilità di questo metodo mi ha aiutato in passato.
Ho potuto far crescere le mie conoscenze e competenze soprattutto nei miei primi anni di lavoro.
Vediamo velocemente di cosa si tratta.
Quando mettiamo in relazione vecchia quota reale e quota del book ci possiamo trovare davanti a tre scenari.
- se la differenza è inferiore al 15-16 % ci troviamo difronte ad una partita statistica (lineare).
- se la differenza è superiore al 16-17 % siamo al cospetto di una partita non statistica (non lineare).
- quando la differenza è superiore al 30-31 % la partita indica infine una forte favorita (non lineare casa/trasferta).
Nelle partite statistiche potevo giocare qualunque tipo di mercato (1×2, under-over, gol-nogol, ecc).
In quelle non statistiche era preferibile cautelarsi con doppie chance (1X – X2) oppure rivolgersi direttamente al mercato dei gol.
In quelle con una forte favorita, per l’appunto, c’era una squadra che sembrava “destinata” a vincere, e si poteva optare per quella.
Fino a qui non credo ci siano dubbi.
E’ ciò che sapevamo sulle scommesse calcistiche.
Da questo punto in poi, io ho iniziato a sperimentare.
Ho fatto mie introduzioni a questo metodo.
Prima di tutto ho sostituito la vecchia quota reale con una nuova quota, di mia invenzione:
- la Quota Reale Allibrata.
Ho cioè tirato in ballo anche l’allibramento.
Lascia che ti spieghi.
Cos’è la Quota Reale Allibrata (Q.R.A.)?
La Q.R.A è la quota reale a cui siamo riusciti ad applicare lo stesso allibramento che il bookmaker applica alle sue quote.
Distribuito nello stesso modo in cui lui lo distribuisce sulle sue quote.
Non è stata una cosa facile.
Ma fa la differenza.
Perché è importante?
Perché l’allibramento rappresenta il modo in cui il bookmaker guadagna su ogni quota che ci offre.
Indipendentemente da come finisce la partita!
Non solo.
Questo ci permette inoltre di ottenere una quota dinamica.
La comune quota reale è ferma.
Si calcola sulla base dei risultati del campo.
Cambia, cioè, solo nel momento in cui vengono disputate nuove partite.
La QRA aggiunge invece un elemento fondamentale.
Lo considero importante tanto quanto il valore del campo:
- il pensiero del bookmaker.
Espresso, appunto, tramite l’allibramento.
E’ attraverso l’aggio infatti che il book genera il suo utile.
Su ogni singola quota che offre.
La Quota Reale Allibrata ci offre dunque un mix tra “valori del campo” e “pensiero del bookmaker“.
Questo consente di arrivare alla quota matematicamente più vicina a quella che il book avrebbe dovuto offrirci.
Non è tutto.
Grazie alla QRA anche il concetto di “partita statistica” o “non statistico” risulta meno importante.
Mi spiego.
La nostra I.A. “ingloba” questa considerazione nella sua valutazione generale.
Vediamo tre esempi per chiarire cosa intendo.
Quota Scommesse Calcio: Quota Reale Allibrata in Partita Statistica.
In questo caso vediamo un rialzo di quota.
Dalla quota vergine (1.40) a quella attuale (1.53).
E’ un rialzo ininfluente.
La relazione con la QRA resta statistica e al ribasso (del 5.9%).
Anche per il cervello-robot la partita ha un pronostico ben indirizzato:
- Probabile 1.
L’alto numero di Comparazioni Affini (360) rende tutto ancora più stabile e affidabile.
Analisi Quote Scommesse: esempio 1.
Quote Scommesse Calcio: QRA di una Partita Non Statistica.
Secondo esempio.
Qui la differenza tra Q.R.A e quota attuale è del 23.2%.
Quindi il match sarebbe non statistico.
In teoria, per la vecchia concezione, non avremmo dovuto giocarla sul segno fisso.
Anche in questo caso però il numero delle C.A. è alto (342).
E il pronostico dell’Intelligenza Artificiale si fa leggermente più cautelato:
- Possibile 1.
La cautela però non è dovuta al non statistico.
Ma alla probabilità di vittoria.
Qui infatti la % di 1 è solo del 55.7%.
Nell’esempio precedente era 63.6%.
Ci consiglia dunque il Possibile 1 che è un esito bivalente:
- 1 fisso per chi è più aggressivo;
- 1X Doppia Chance per chi è più cautelato.
In ogni caso l’intera analisi è resa stabile dalle Comparazioni.
Senza preoccuparsi del non statistico.
Il risultato finale rispetta in tutto e per tutto la lettura dell’Intelligenza Artificiale.
QuoteScommesseCalcio: esempio 2.
Calcio scommesse in Partite con una Forte Favorita.
Terzo esempio.
Sarebbe, nella vecchia concezione, un match con una forte favorita.
Nel nuovo modo di studiare grazie alla I.A. il drop di quota è assorbito nel pronostico.
E vale quanto già visto.
Tiene conto della probabilità statistica alla vittoria (in questo caso 54.3%) e suggerisce la previsione più attendibile.
Non importa, anche in questo caso, se sia statistico o no.
L’alto numero di C. A. da stabilità alla previsione.
Il Possibile 1 ci permette di decidere se:
- spingere sull’1 fisso
- cautelarci con la 1X.
Nuovamente, l’I.A., legge perfettamente il match.
Bene!
In tutti e tre i casi il numero delle Comparazioni Affini risulta determinante.
Quando ci sono molte C.A è un forte segnale di conferma.
Se i cluster fossero stati meno affidabili, ad esempio con meno di 50 C.A, avremmo usato maggior cautela.
Il motivo è semplice.
Poche comparazioni permettono di avere statistiche meno stabili.
Perché basate su un quantitativo minore di dati.
E’ inoltre importante sottolineare un’altra cosa:
La QRA nelle scommesse sportive quote ci consente di avere delle statistiche più attendibili rispetto a quelle della semplice quota reale.
Perché?
Proprio perché sfrutta il peso dell’allibramento.
Questo ci fornisce un piccolo vantaggio.
Nel post sul picchetto tecnico c’è un esempio che rende tutto particolarmente evidente.
In definitiva possiamo dire che questo:
- per uno studio complessivo, è bene tener presenti tutti gli elementi.
Se vogliamo valutare anche statistico/non statistico non è sbagliato.
Il confronto può aiutarci a migliorare le nostre conoscenze.
Ma l’Intelligenza Artificiale va oltre.
E non è tutto.
Un ultimo utilizzo della Q.R.A è nella ricerca delle Value Bet.
La Quota Reale Allibrata è fondamentale per trovare il vero valore di una ValueBet.
Il motivo si può immaginare.
L’allibramento rappresenta il guadagno che i book si aspettano di avere.
Includendo quel valore nella QRA, riusciamo a definire in maniera più precisa il vero valore di una quota scommessa.
Di conseguenza, valutiamo meglio anche la ValueBet.
Chiarito questo, proseguiamo.
Spostiamoci brevemente sulla quota di apertura.
Studio Quote Scommesse: quota di apertura nelle scommesse di calcio.
La quota di apertura è chiamata anche quota vergine.
O, semplicemente, quota iniziale.
Termini che sicuramente avrai già sentito.
Questa è la sua definizione:
Le quote apertura scommesse sono le quote con cui i book “aprono” il mercato di una partita.
Cosa significa aprire il mercato?
Vuol dire iniziare ad accettare le nostre scommesse.
Il book apre il mercato quando una partita entra in palinsesto.
Da quel momento, si può iniziare a puntare.
Non appena iniziano le nostre giocate la quota comincia a muoversi.
Si alza e si abbassa in risposta alle nostre giocate.
A quel punto diventa una “quota attuale”.
Per questo, l’apertura, è chiamata anche quota vergine:
- perché non ha ancora subito variazioni per il flusso di denaro degli scommettitori.
Le variazioni di quota sono di due tipi:
- dirette (quando sono volute direttamente dal bookmaker);
- indirette (quando sono conseguenza del flusso di denaro a cui il bookmaker si adegua).
E’ un aspetto molto interessante.
Lo trovi approfondito nella guida alle variazioni di quota.
Torniamo all’apertura.
Nei campionati principali, mediamente, i book aprono il mercato circa 15 giorni prima della partita.
Per campionati meno importanti il margine è minore.
A volte, una settimana prima.
Altre, solo pochi giorni prima se non addirittura il giorno stesso.
Credo possa essere una strategia dei bookmakers.
Per tutelarsi da eventuali partite truccate.
I campionati minori sono infatti più a rischio.
Tutto qui.
Questa è la quota di apertura.
Ma a cosa serve? E a cosa può esserci utile?
Scopriamolo.
Quote Apertura Scommesse: è davvero utile? A cosa?
Su questo argomento è bene fare chiarezza.
L’apertura è utile.
Ma, secondo me, lo è solo se messa in relazione con altri fattori.
Mi spiego.
Non farei un pronostico basandomi solo sulla quota vergine.
Per un motivo banale.
Lo abbiamo visto:
- Il mercato apre 15-20 giorni prima del giorno della partita.
Basarsi sulla quota vergine significa rinunciare all’analisi di 20 giorni di dati.
Magari c’è un forte drop.
Oppure un rialzo.
O l’infortunio di un giocatore importante.
E così via.
Azzardare una previsione, basandosi solo sull’apertura, lo trovo quindi un forte limite.
Il discorso cambia se la usiamo come termine di confronto.
Se la mettiamo cioè in relazione con:
- la quota attuale
- e, soprattutto, la Q.R.A.
Il confronto con la Q.R.A diventa davvero utile.
Vediamo un esempio.
Scommesse di Calcio: esempio analisi quote.
Qui possiamo notare diverse cose utili:
- in attuale c’è un rialzo rispetto all’apertura;
- ma c’è un bel drop rispetto alla Q.RA (35.4%);
- l’allibramento non presenta particolari anomalie.
Il rialzo rispetto all’apertura non genera preoccupazioni.
Perché è aiutato dal drop rispetto alla Q.R.A.
Ecco.
Se analizziamo solo l’apertura perdiamo questo step.
La quota rialza, e ci facciamo spaventare dal rialzo.
Altri book la abbassano, e ci confondo.
Alla fine, magari, abbandoniamo la giocata.
Invece, sapendo analizzarli, ci accorgiamo che tutti gli elementi sono favorevoli alla vittoria casalinga.
Perché confrontiamo quota attuale e di apertura con la Quota Reale Allibrata.
Per l’Intelligenza Artificiale questo è un Ottimo 1 e Over 2.5.
Finisce 6-0 🙂
La relazione tra tutte le Quote è importante, non la singola quota.
Quali bookmakers producono le Quote di Calcio?
Andiamo avanti con il post.
Prima di vedere come si trova una quota, facciamo un ulteriore chiarimento.
Non esiste una sola Quota Iniziale.
Ne esistono tante.
Una per ogni bookmakers.
Sono ovviamente quasi tutte simili tra loro, diversificate da pochi punti percentuali, ma ognuna può essere diversa.
Ti svelo un piccolo segreto.
Che molti ignorano.
Pochi bookmakers creano autonomamente la propria quota di apertura.
Da quel che so io, in Europa, gli unici ad operare in modo autonomo sono:
- Bet365
- William Hill
- Sisal
- Snai
- Betfair
- Betflag
- Lottomatica
Tutti gli altri si adeguano, variando di poco le quote offerte.
Ci sono poi i bookmaker asiatici.
Che rappresentano però un discorso a parte.
Come si trova la Quota di Apertura delle scommesse?
Questo è facile.
Ci sono decine di siti che la forniscono gratuitamente.
Uno dei più famosi è Odds Math.
Ma ce ne sono tanti altri.
Ti basta andare sul sito, scegliere la partita e passarci sopra con il mouse.
Si aprirà un piccolo riquadro.
Indica la quota vergine di quel segno con giorno e ora d’apertura del mercato.
Esempio:
- Bologna-Roma del 22-09-2019.
- Apertura 3-09-2019 alle 22:36 a quota 2.86.
- Tutte le altre sono le variazioni.
Come vedi la quota è stata aperta ben 20 giorni prima.
Troppi per affidarsi solo a quella in un pronostico.
Quote Calcio Oggi: aggiornamento – Come utilizzare al meglio la QRA.
Piccolo aggiornamento.
Per chiarire ulteriormente il tutto ho girato un video.
Ci trovi degli esempi reali.
Ti permetteranno di approfondire quanto appena visto sulle quotazioni sportive.
Bene.
Arrivato a questo punto credo di averti detto davvero tutto.
Spero che l’articolo ti sia utile.
Un abbraccio
Alessandro Stats4Bets
E’ uscito TIPSTER ROBOT !
Il mio nuovo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale per i pronostici sul calcio diventato subito Bestseller Amazon!
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.