Quota Reale Allibrata e quota offerta dai bookmakers [GUIDA DEFINITIVA].

Il post di oggi è dedicato alla Quota Reale Allibrata, ossia la quota più vicina alla “mente” del bookmakers.

In particolar modo vedremo come sfruttare al meglio Q.R.A, confrontandola con le quote offerte dai bookmakers.

Il tra rapporto tra Quota Reale Allibrata e quote dei book è infatti uno dei punti di partenza principali nello studio delle schedine.

 

 

E’ necessario questo aggiornamento di Gennaio 2023 per diversi motivi.

Il primo articolo sulla quota reale era infatti del 2017.

Ma ormai ci sono troppe novità.

In primo luogo i calcoli che siamo riusciti a formulare con il SuperFoglio ci conducono a dati più precisi e performanti.

In seconda battuta perché le Comparazioni Affini hanno radicalmente cambiato la gerarchia degli elementi di studio “vecchia maniera”.

Grazie all’Intelligenza Artificiale abbiamo infatti superato le problematiche sull’allibramento.

O sul tipo di partita statistica o non statistica.

Attenzione, non sto dicendo che i vecchi metodo di studio non siano più validi.

Vanno benissimo per iniziare ad approcciarsi al betting in modo consapevole.

Semplicemente la nuova Intelligenza Artificiale riesce a valutare anche oltre il singolo elemento.

I dati che ho a disposizione (un database privato con oltre 300.000 partite e più di 500.000 righe di codice) raccontano infatti alcune cose che finora non potevamo sapere.

Quando le Comparazioni Affini vedono favorito un match, che sia statistico o non statistico, con allibramento anomalo o meno, non incide in modo significativo sul risultato finale.

Questo perché le C.A. metto già in relazione tutto, da sole:

  • Quota Reale Allibrata
  • Quota attuale
  • Quote di Apertura
  • Variazioni
  • Statistiche
  • Allibramenti
  • Storico
  • Ecc

E questo soppianta la semplice relazione quota reale / quota offerta.

In ogni caso, visto che io amo studiare con il mio cervello, guardo sempre tutti i dati.

Pur sapendo che lo ha già fatto anche il robot.

Visto che ci siamo però, facciamo un recap su tutta la tematica.

Quota Reale Allibrata: la sua relazione con la quota offerta dal book.

Quello di mettere in relazione quota reale (con picchetto tecnico) e quota offerta dal book è un sistema di studio che non ho inventato io, bensì l’esperto Fazio.

L’utilità di questo metodo mi ha aiutato in passato a far crescere le mie conoscenze e competenze sul betting, soprattutto nei miei primi anni di lavoro.

Vediamo velocemente di cosa si tratta.

Quando mettiamo in relazione quota reale e quota del book ci possiamo trovare davanti a tre scenari.

  1. se la differenza è inferiore al 15-16 % ci troviamo difronte ad una partita statistica (lineare).
  2. se la differenza è superiore al 16-17 % siamo al cospetto di una partita non statistica (non lineare).
  3. quando la differenza è superiore al 30-31 % ls partita indica infine una forte favorita (non lineare casa/trasferta).

Nelle partite statistiche posso giocare qualunque tipo di mercato (1×2, under-over, gol-nogol, ecc).

In quelle non statistiche è preferibile cautelarsi con doppie chance (1X – X2) oppure rivolgersi direttamente al mercato dei gol.

In quelle con una forte favorita, per l’appunto, c’è una squadra che sembra “destinata” a vincere e possiamo optare per quella.

Fino a qui non credo ci siano dubbi: è ciò che sapevamo.

Da questo punto in poi io ho iniziato a sperimentare, e a fare mie introduzioni a questo metodo.

Prima di tutto ho sostituito la semplice quota reale con una nuova quota, di mia invenzione: la Quota Reale Allibrata.

Cos’è la Quota Reale Allibrata (Q.R.A.)?

La Q.R.A è la quota reale a cui siamo riusciti ad applicare lo stesso allibramento che il bookmaker applica alle sue, distribuito nello stesso modo in cui lui lo distribuisce sulle sue quote.

Questo ci permette di ottenere una quota dinamica.

La comune quota reale è ferma: si calcola sulla base dei risultati del campo, cambia solo nel momento in cui vengono disputate nuove partite.

La QRA aggiunge un elemento fondamentale, tanto quanto il valore del campo: il pensiero del bookmaker.

E’ attraverso l’aggio infatti che il book genera il suo utile su ogni singola quota che offre..

La Quota Reale Allibrata ci offre dunque un mix tra “valori del campo” e “pensiero del bookmaker” che ci consente di arrivare alla quota matematicamente più vicina a quella che il book avrebbe dovuto offrirci.

Grazie a questa quota anche l’analisi del match “statistico” o “non statistico” risulta più stabile.

In ogni caso, come anticipato ad inizio articolo, l’Intelligenza Artificiale ha reso meno significativo questo step di studio.

Vediamo tre esempi per chiarire cosa intendo.

Quota Reale Allibrata – Partita Statistica

Quota Reale Allibrata

In questo caso vediamo come il rialzo dalla quota vergine (1.40) a quella attuale (1.53) sia ininfluente.

La relazione con la QRA resta statistica e al ribasso (del 5,9%).

Anche per l’Intelligenza Artificiale la partita ha un pronostico ben indirizzato (Probabile 1).

L’alto numero di Comparazioni Affini (360) rende tutto ancora più stabile e affidabile.


Quota Reale Allibrata – Partita Non Statistica

Quota Reale Allibrata

Qui la differenza tra Q.R.A e quota attuale è del 23.2%, quindi il match è non statistico.

Anche in questo caso però il numero delle C.A. è alto (342) e il pronostico dell’Intelligenza Artificiale leggermente più cautelato: Possibile 1.

Ci consiglia dunque anche una eventuale copertura in doppia 1X o, comunque, il non utilizzo del match in scommesse dove si impegnano alti budget.


E Quota Reale Allibrata – Partita con una Forte Favorita

Quota Reale Allibrata

Terzo esempio, un match con una forte favorita.

E’ sempre il numero delle C. A. a dare stabilità al pronostico: 320 è un cluster stabile.


In tutti e tre i casi appena visti dunque il numero delle Comparazioni Affini risulta determinante per dare stabilità al pronostico.

Se i cluster fossero stati meno affidabili, ad esempio con meno di 50 C.A, avremmo dovuto dare più peso all’aspetto “statistico-non statistico“.

E’ inoltre importante sottolineare come la Quota Reale Allibrata ci consenta di avere delle statistiche e delle quote molto più attendibili rispetto a quelle della semplice quota reale.

Nell’articolo in cui si spiegano i calcoli del picchetto tecnico c’è un esempio reale che rende il tutto particolarmente evidente.

In definitiva possiamo dire che, per uno studio complessivo, è bene tener presenti tutti questi elementi appena visti.

Questo ci consente di confrontare la nostra analisi personale con quella dell’Intelligenza Artificiale per trovare conferme nel suo studio.

Oppure per farci indirizzare nella direzione migliore.

Un ultimo utilizzo della Q.R.A è nella ricerca delle Value Bet.

La Quota Reale Allibrata è fondamentale per trovare il vero valore di una ValueBet.

Il motivo è semplice.

Come descritto nelle righe sopra, l’allibramento, rappresenta il guadagno che i book si aspettano di avere su ogni quota.

Includendo quel valore nella nostra quota reale (per questo si chiama Quota Reale Allibrata) riusciamo a definire in maniera più precisa anche il vero valore di una quota.

E questo ci aiuta a calcolare correttamente la ValueBet.

Bene.

Arrivato a questo punto credo di averti detto tutto.


** Aggiornamento Gennaio 2023 – Come utilizzare al meglio le Quota Reale Allibrata **

Per chiarire al meglio l’argomento ho girato anche un video.

Ci trovi degli esempi reali che ti permetteranno di approfondire tutto nel dettaglio.

Spero che l’articolo ti sia utile per i tuoi studi.

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

40 commenti su “Quota Reale Allibrata e quota offerta dai bookmakers [GUIDA DEFINITIVA].”

      • Ma perché nell’esempio tra emmen ed oss non è stato preso in considerazione il pareggio con una percentuale di +48.3%? E invece avete pronosticato solo l’esito 1? Non capisco con quali criteri scegliete il pronostico….

        Rispondi
        • Lo studio si effettua sulla quota più bassa, cioè la favorita. Il pareggio è solo una quota di compensazione, tra l’1 e il 2, quindi è l’unica che teoricamente si può anche ignorare.

          Rispondi
          • Quindi se la quota favorita ha una differenza in positivo (+) bisogna puntarci?
            E se pure la quota sfavorita ha una differenza positiva? Su cosa punto?

  1. Ciao Ale, una volta calcolato manualmente la Q.R. dell’Under e Over, la confronto con quella del bookmaker, se mi trovo nel primo scenario, (statistica lineare), sia con l’Over che con l’Under, come faccio a capire quale esito giocare? In base alla valutazione più vicina o in base alla quota “favorita” cioè la quota più bassa?

    Rispondi

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !