Il post di oggi è dedicato ai pronostici con Quote Alte, e alle migliori strategie da utilizzare per aumentare in modo concreto la nostra possibilità di vincita.
La ricerca della quota più alta possibile è una costante per la maggior parte degli scommettitori, ma è spesso un’arma a doppio taglio.
Alzare la quota significa infatti aumentare il rischio.
E aumentare il rischio equivale, quasi sempre, a perdere.
In questo articolo cercheremo dunque di analizzare i dati che permettano di trovare il giusto equilibrio tra quota alta e buona probabilità di vincita.
In ogni caso, se le strategie che vedremo tra poco ti sembreranno troppo rischiose, non temere.
Ho scritto due articoli dedicati a quote sicuramente più basse, ma ad alta resa di vittorie.
Pronostici con Quote Alte: i migliori dati storici della nostra Intelligenza Artificiale.
Nelle scorse settimane ti potrebbe essere capitato di vedere sui social mentre scartabellavo il database della nostra I.A.
Sono stato sommerso da un muro di percentuali e di codice, derivanti da oltre un anno e mezzo di vita della nuova Intelligenza Robot.
Ciò che ne è emerso è stato a tratti inaspettato e sorprendente.
Inizialmente mi ero concentrato sui pronostici con quote più facili da vincere.
Dopo quelle analisi ho immaginato che forse avrei potuto trovare qualcosa di stupefacente anche relativamente ai pronostici con quote più alte.
E, in effetti, così è stato.
Tutte le combo che stiamo per vedere si possono creare facilmente grazie al Crea Algoritmo (menù in alto -> Odds Secrets).
Partiamo dal “basso” per crescere pian piano.
Prima combo (Valutazione + Range di Quota)
Selezioniamo la Valutazione “Possibile 1” o “Possibile 2“.
Associamola al range di quota “1.70 – 1.89”
(per tutte le altre selezioni che vedremo tra poco scegli il range statistico invece che la quota)
Le partite con allibramento verde e rosso nel Possibile 1, e con allibramento giallo e rosso nel Possibile 2, offrono fino all’85% di esiti esatti nella combo 1X o X2.
E’ un dato particolarmente interessante, che possiamo sfruttare in diversi modi.
Per giocare in modalità Exchange, bancando la percentuale “opposta” a quella vincente.
Oppure per creare una multipla in modalità classica, in cerca della “sbancata”.
Seconda combo (Valutazione + Range Statistico)
Passiamo ad una seconda combo.
Offrirà partite sia con lo stesso range di quota precedente che con quello successivo: 1.90 – 2.19.
In questo caso la Valutazione SF da selezionare è Buono 1X o Buono X2.
La Valutazione, anziché alla quota, va abbinata al Range Statistico:
- Valutazione SF -> Buono 1X (o X2)
- Range Statistico -> 1X (o X2)
Le % di esiti presi arrivano fino all’80% con quote che arrivano fino a 2.20.
Risultato che in Exchange può essere davvero utile per creare profitto.
Terza combo (Valutazione + Range Statistico)
L’ultima combo che vediamo è quella relativa alle valutazioni “Rischia“.
Ho volutamente saltato la parte del “Copri 1X” e “Copri X2” perché – anche questo dato mi ha sorpreso – offrono valori molto simili al “Buono“.
Le percentuali si abbassano non oltre il 3% tra Copri e Buono.
Questa selezione di Rischia 1X e Rischia X2 va associata solo al Range Statistico e offrirà quota tra 1.90 – 2.20.
Alcuni dati sono assolutamente incredibili, impossibili da spiegare:
- Il Rischia X2 con allibramento giallo presenta quasi il 79% di esiti presi;
- Se l’allibramento è invece viola, la stesso X2, crolla al 63%.
I dati più utili e stabili sono quelli intorno al 75% di esiti vinti.
Considerando che la quota minima è 1.90 sono dati davvero notevoli per creare giocate in Exchange o per multiple a quota alta.
Bene, arrivati a questo punto direi che è tutto.
Come sempre il consiglio, prima di usare soldi veri, è di fare test senza budget.
Prima di chiudere vorrei fare anche una piccola riflessione sull’Allibramento normale e anomalo.
Essendo un fattore scelto, gestito e controllato dai bookmakers ci è impossibile capire perché accadano determinate cose.
Perché quando è giallo ci prende al 78%, e quando è viola cala al 63%?
E perché col rosso sale di nuovo al 75%?
Non è ci possibile capirlo.
A meno che non si stia all’interno di un bookmaker, ovviamente.
L’unica cosa che possiamo fare è accettare il dato, e sfruttarlo a nostro vantaggio.
Con l’allibramento viola il Rischia X2 va evitato.
Con il Rischia 1X è invece favorevole.
Punto.
Non sappiamo perché, ma sappiamo che è così.
Ovviamente non c’è bisogno che tu sappia tutte queste combinazioni, o che ti preoccupi di ricordartele.
Il lavoro che stiamo facendo serve proprio per permettere alla nostra Intelligenza Artificiale di imparare da sola a valutare queste cose, per offrirti poi solo le partite più adatte.
Ultima cosa, un piacere personale che ti chiedo come per gli altri articoli: non scrivermi per chiedermi altri dati, altre statistiche, altre percentuali oltre quelle che trovi qui.
Il database è il cuore del nostro lavoro e devo tutelarlo.
Mi sono state offerte cifre da capogiro per condividerlo (centinaia di migliaia di euro), ma ho rifiutato per mantenerne il controllo diretto.
Per questo motivo non mi è possibile pubblicare più di quanto non sia già online.
Spero la mia posizione possa essere compresa.
Un abbraccio
Alessandro Stats4Bets
In questo video vengono spiegate ulteriori dinamiche e utilità, oltre che aggiornamenti futuri del SuperFoglio.
PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.
Non sono sicuro di aver capito l’ultima parte del rischia; le quote del rischia 1x intorno al 1.90/2.20 sono del 1x o del 1 ? Perché mettendo valutazioni superfoglio e range statistico rischia 1x e 1x non escono mai quote 1x di1.9 ma 1.4/1.5 al massimo (che non è male assolutamente ) ma è solo per capire
La quota di riferimento è quella del segno fisso (1 o 2). Una doppia a quota 1.90 significa giocare contro la favorita, e non si possono avere % così alte giocando contro la favorita.
Articolo veramente molto interessante, grazie mille Ale x la condivisione.
Ultimamente sto studiando l’exchange e avrei una domanda, magari scontata per i più.
Prendo un caso concreto: Saragozza – Andorra, SF dice rischia 1X, allibramento verde, %1X = 75 come riportato nella tabella qui sopra, quindi, secondo quanto hai scritto nell’articolo, dovrei bancare Andorra alla quota più bassa possibile giusto?
Così facendo, secondo i dati del SF, su avrebbero in pratica 3 possibilità si 4 di vincere l’importo che inserisco in giocata?
Solo x avere conferma che il meccanismo mi è chiaro.
Grazie mille per la gentilezza, buona giornata.
Ciao Manu, non mi è molto chiara la questione del 3 su 4 però il resto si: se c’è il Rischia 1X e l’allibramento verde i match analizzati nell’ultimo anno e mezzo sono finiti nel 75% dei casi 1X. Come sempre il consiglio, prima di usare soldi veri, è di fare test senza budget.
Ok grazie Ale! 3 su 4 era un altro modo di indicare il 75% 🙂 quindi se banco il segno 2 del mio caso concreto, avrei il 75% di chance di vincere, cioè, in altri termini, ogni 4 bancate, 3 risultano essere vincenti. Tutto qua, cmq grazie per la risposta, di sicuro vale la pena fare dei test a stake 0 perché questi dati mi sembrano avere un potenziale non indifferente.
Consideriamo anche sempre il complesso del match.
Se una quota apre a 2.10 e resta a 2.10 è diverso che se apre a 1,70 e sale fino a 2.10
In questo secondo caso non bancherei il 2.
Quindi restò sempre dell’idea che il betting si studia a 360° e che ogni partita è a se.
Questi dati sono solo di supporto.