Pronostici Pareggi Oggi: strategie e consigli per il pronostico X.
Il post di oggi è dedicato ai pareggi.
Vedremo alcune strategie utili a scommettere sul pareggio.
Linee guida da tener presenti se si scommette sulla X.
Non solo.
Analizzeremo alcune tecniche specifiche suggerite dalla nostra Community.
In particolar modo:
- la storica scalata delle X di Pierpaolo;
- e una, più recente, di Alessandro.
Ho aggiunto anche alcuni suggerimenti personali.
Utili soprattutto a rendere più tutelato il budget.
Non è la prima volta che parliamo dei pronostici sul pareggio sul blog.
Qui trovi altri due ottimi articoli in merito:
Bene.
Concluse le presentazioni.
Iniziamo.
Questo articolo è un aggiornamento al 2023 di un post scritto nel 2021: alcuni esempi si riferiscono ad allora, ma la strategia è tutt’oggi valida.
Pronostici Pareggi Oggi: nuova strategia per scommesse sul pareggio.
La strategia più recente ci viene suggerita da Alessandro.
E’ molto semplice perché prevede una ricerca rapida.
Per ora il campione di match da lui analizzati non è altissimo.
Da una mia verifica sul database ho trovato comunque dei riscontri che la rendono interessante.
Trattandosi di pronostici sui pareggi non dovremo aspettarci win score molto alti.
La quota con cui vengono proposti, sempre superiore al 3.00, rende possibile generare un profitto.
Anche senza % di vincita apparentemente alte.
Nello specifico Alessandro usa il Crea Algoritmo e imposta due Valutazioni SF.
- Prima Valutazione -> Under 2.5
- Seconda Valutazione -> Rischia 1X
Nella sua strategia sono previsti:
- i possibili pareggi
- l’esito Gol.
Dal controllo del nostro archivio tenderei ad escludere quest’ultimo.
Ha un win score troppo basso nel lungo periodo.
Abbiamo strategie più facili per prendere l’esito Gol.
Il pareggio invece porta a dati interessanti.
Si assesta tra il 41.7% generale.
Con un picco del 43.2% quando l’Allibramento è Rosso.
Stop.
Semplice e veloce.
Naturalmente il budget va calibrato considerando:
- la % di presa non altissima;
- la quota oltre il 3.00.
Metodo X Scommesse.
Pronostici Pareggi Oggi: la scalata della X.
Avevo promesso giorni fa su Telegram che ne avrei scritto sul blog.
Avevo appena ricevuto una splendida scalata dell’esito X da parte di Pierpaolo.
Partiamo proprio da qui.
Chiariamo cosa è una “scalata”.
Non si riferisce necessariamente ai pronostici sui pareggi che stiamo per vedere oggi.
Definizione:
Con il termine “scalata” si intende la scelta di una singola partita su cui si effettuano più scommesse, tutte in singola, e di difficoltà via via maggiore.
Si parte da un esito più facile dove si mette più budget.
Si arriva a quello con la quota più alta dove si usa, ovviamente, meno budget.
E’ possibile scalare diverse tipologie di esiti.
Quella più comune si fa solitamente sui gol quando troviamo una partita che ne promette molti.
Un esempio potrebbe essere, dall’esito più facile al più difficile:
- over 1.5
- over 0.5 1HP
- gol
- over 2.5
- gol + over 2.5
- over 3.5
Amo molto questa tipologia di giocata sui gol.
Avevo invece provato poche volte quella che ha suggerito Pierpaolo sull’esito X.
Ha creato di fatto un mix di esiti 1X2 e Under 2.5.
Vediamo come ha impostato le sue giocate.
Scommettere sui Pareggi e “scalare” l’esito.
Prendiamo come esempio la partita Frosinone-Lecce finita 0-0.
Pier ha selezionato vari esiti, tutti in singola e tutti vincenti:
- X finale
- X primo tempo
- Under 2.5
- Parziale-Finale X-X
Questa può essere considerata una scalata aggressiva.
Perché non ha scelto esiti di copertura più facili.
Io ad esempio avrei usato un Under 3.5 .
Oppure una doppia chance 1X o X2 in base a quale era più favorita.
Gli esiti di copertura servono a mettere al sicuro il nostro budget nel caso in cui una o due delle giocate più difficili saltino.
Su una scalata come questa avrei usato, al massimo, l’11-12% del mio budget totale.
Lo avrei diviso così:
- 1° esito – facile (Under 3.5): 4%
- 2° esito – facile (Doppia Chance) 4%
- 3° esito – medio (Under 2.5) 1%
- 4° esito – difficile (X 1 HT) 1%
- 5° esito – difficile (X finale) 1%
In generale non uso comunque mai più del 12% anche nelle scalate sui gol.
E non faccio più di cinque scommesse.
Speso mi fermo anzi a quattro, evitando l’ultima difficile.
Vediamo ora cosa ci suggerisce Pierpaolo per scalare i suoi pronostici sui pareggi di oggi.
Purtroppo non sono riuscito a fare uno screenshoot ben leggibile della sua mail.
Quindi riassumo i suoi punti focali, aggiungendone alcuni mei:
- Nelle statistiche 1X2 seleziona quelle della X 1HP superiori al 58-60%;
- Io aggiungerei anche il controllo della X generale, che deve essere molto vicina ad almeno uno tra l’1 e il 2.
- Non deve esserci una forte favorita;
- Anche le quote del bookmaker non devono evidenziare una squadra favorita;
- Non seleziona partite in cui una delle due squadre viene da una striscia di pareggi consecutivi superiori a tre X di seguito;
- Preferisce squadre molto vicine in classifica (massimo 3-4 punti di distacco);
- L’allibramento 1X2 deve essere nella media (verde o, al massimo, giallo) e la Quota Reale Allibrata della X deve essere non superiore a 3.20 .
Vediamo ora altri elementi d’analisi utili.
Sono da controllare nella schermata Under-Over 2.5 del SuperFoglio.
In una parola potremmo dire che vogliamo “equilibrio“.
D’altronde stiamo cercando una X 🙂
- Equilibrio nelle statistiche Under-Over 2.5;
- In quelle di Over 1.5 e Under 3.5;
- Equilibrio anche nelle quote.
In questo match la condizione è particolare.
Si ribaltano le quote rispetto all’inizio: si passa da favorire l’Over 2.5 a favorire l’Under 2.5.
Ma restano quote molto alte.
Per questo motivo anche l’anomalia viola è poco rilevante: su una quota così alta non c’è una favorita.
Quindi l’anomalia non svela stranezze.
Interessante, no?
Arrivati a questo punto è ora di fare pratica.
Le scalate sono giocate interessanti e redditizie.
Ma le consiglio a chi è un po’ più esperto per evitare di sbagliare la selezione del match e perdere 3-4 scommesse su un solo evento.
Quindi l’ideale è fare un po’ di test prima di usare soldi veri.
Quando si useranno soldi veri è bene ripartire il budget nel modo suggerito poco sopra.
Con cautela, facendo crescere la difficoltà senza forzature.
Altri consigli per scommettere sui pareggi.
Partiamo dalla prima considerazione, la più ovvia: è alto il rischio di errore.
Ma non si può negare che alcuni metodi, usati in modo corretto, hanno winscore incredibilmente alti.
Cosa si intende con “usati in modo corretto”?
Semplice.
Usando il buon senso prima di scommettere sul pareggio.
Ad esempio facendo schedine da una, massimo due partite.
Pensare di vincere una bolla con 5-6-7 esiti X è semplicemente irrealistico.
Prenderne uno o due invece non solo è possibile, è anche estremamente redditizio.
E’ solo una mia opinione, ma ti consiglio questo approccio.
Vediamo ora come individuare un pareggio con strategie semplici e facili da replicare.
Il discorso è simile a quello fatto per i risultati esatti.
Bisogna essere consapevoli che il pronostico è difficile.
Allo stesso tempo, sappiamo che la quota sarà quasi sempre minimo 3.
Abbiamo dunque margine di errore.
Con la quota minima a 3 possiamo andare in attivo anche con un winscore basso.
Sarebbe sufficiente del 35-40%.
Questo ovviamente se abbiamo l’obiettivo di individuare un pareggio al 90°.
Se invece vogliamo giocare un pareggio al 45° è leggermente diverso.
La quota minima sarà intorno al 2.00.
Quindi dovremo avere un win score minimo del 51%.
Come individuare un pareggio: un po’ di psicologia quando si perde.
Il discorso appena fatta sui win score si collega in modo diretto al budget da usare.
Io dedico pochi spicci alle X.
E, soprattutto, non me la prendo se ne sbaglio 3-4-5 di fila.
Lo abbiamo detto: il pronostico è difficile.
Quindi so in partenza che ne sbaglierò qualcuno di troppo.
Usando pochi spicci, butterò pochi soldi.
Quindi la mia autostima da tipster resterà intatta.
E non avrò l’ansia di recuperare subito i soldi persi.
Potrebbe sembrarti un discorso stupido.
Ma fidati se ti dico che non lo è.
Il betting è anche psicologia.
Carichiamo di aspettative le nostre giocate.
Se ci aspettiamo di vincere facilmente le scommesse sui pareggi, dopo 3-4-5 errori, inizieremo a pensare:
- ho sempre sfiga
- non vinco mai
- non me ne entra una
- ecc
Questi loop di pensieri negativi influenzeranno anche le giocate semplici.
Non so se hai visto la serie Netflix su Michael Jordan.
Dice una cosa che, a livello mentale, io cerco di usare sempre anche nelle mie giocate.
“non mi preoccupo mai di poter sbagliare un tiro PRIMA di tirare”
Quindi sbagliare le X è normale.
Dobbiamo cercare di fare tiri semplici.
Oppure, se tiriamo da metà campo, dobbiamo sapere che sarà normale sbagliare spesso.
Senza perdere fiducia in noi stessi.
Come pronosticare un pareggio: dati utili alle nostre analisi.
Dopo la psicologia, torniamo alla matematica.
Guardiamo un po’ di pareggi dell’ultimo turno di Serie A, che ne ha regalati diversi e di diversa natura.
Come individuare un Pareggio.
Come individuare un Pareggio.
Analizziamo i dati.
Cerchiamo cioè di ricavarne degli spunti utili.
Sicuramente è ovvio come sia più facile individuare un pareggio se si studiano partite da Under.
Qui abbiamo:
- Juve-Toro
- Venezia-Genoa
- Cagliari-Napoli (dove il suggerimento di gol nel secondo tempo manifesta l’aspettarsi poche reti)
Pronosticare invece un pareggio con Over, un 2-2, è molto più complicato.
Però dei segnali c’erano anche sulla Roma.
Quota dell’1 in rialzo + valutazione SF sul Rischia 1X.
Un altro dato che si presenta sempre in tutte le partite è l’alta percentuale di X primo tempo.
Dal minimo di 47% della Roma fino al massimo di 63% del Napoli è un dato interessante.
Non solo per la giocata stessa sul primo tempo, ma anche per la giocata della X finale.
Non ho caricato la foto per evitare di metterne troppe ma anche in Udinese-Lazio la X primo tempo presentava numeri così evidenti.
Ultimo dato, presente in 3 match su 4:
- l’assenza di una chiara favorita.
Il Napoli, pur letto come favorito, presentava comunque due piccoli dati dall’allarme:
- la quota in rialzo
- la formula 4
Riassumiamo il tutto.
Potremmo strutturare la nostra strategia di ricerca sulle X in questo modo:
- Alta percentuale di X primo tempo;
- Valutazione del match da Under;
- Assenza di una chiara favorita;
- Nel caso di una favorita, valutarne eventuali segnali d’allarme (vedi Napoli).
Spunti semplici, ma ricorrenti.
Quindi ricorda:
Un metodo pareggio sicuro al 100 % non esiste.
Ma i dati possono aiutarci a trovare delle buone opportunità.
Ovviamente se individui altre costanti per studiare i pareggi scrivile nei commenti.
Bene!
E’ tutto 🙂
Spero che l’articolo ti sia utile!
Un abbraccio
Alessandro Stats4Bets
E’ uscito TIPSTER ROBOT !
Il mio nuovo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale per i pronostici sul calcio diventato subito Bestseller Amazon!
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.
Ciao Ale, con RISCHIA 1X e UNDER 2.5 che percentuale di esiti GOL si ha ?
Ciao e grazie in anticipo per la risposta.
Domenico
Un dato non molto utile, meno del 48%. Sconsigliato.