Picchetto tecnico e calcolo Quota Reale: come calcolare la VERA quota di un match [GUIDA].

Picchetto Tecnico e Calcolo Quota Reale: i calcoli da fare.

Quello di oggi è probabilmente uno degli articoli storici del mio blog.

Scritto per la prima volta nel 2018.

Spiega come si effettua il picchetto scommesse per calcolare la quota reale di un match.

Ti aiuterà quindi ad eseguire un corretto picchetto tecnico.

 

 

Pronto?

Iniziamo.

In questi anni ho imparato e sperimentato tante cose nuove riguardo al betting.

Alcune anche più funzionali della semplice Quota Reale.

Non posso negarti, ad esempio, che l’Intelligenza Artificiale si stia dimostrando uno strumento analitico molto più preciso e potente.

Ci permette di andare oltre la quota reale.

Ad esempio elabora all’istante la Quota Reale Allibrata.

La aggiorna live seguendo le variazioni del mercato effettuate dai bookmakers.

E’ decisamente più importante.

Conoscere la Quota Reale però è una cosa che può tornare sempre utile.

Studiare le dinamiche dell’Intelligenza Artificiale senza conoscere le basi del picchetto tecnico forse non sarebbe corretto.

E’ come iniziare a guidare una Ferrari senza essere mai salito prima neanche sopra una Clio 🙂

Ho quindi deciso di scrivere dunque questo nuovo post, aggiornato, sull’argomento.

Picchetto Tecnico e Calcolo Quota Reale: matematica, ma non solo.

Prima di iniziare con la matematica, un po’ di logica.

Cosa intendiamo con il termine Quota Reale?

Con “Quota Reale” intendiamo la “quota matematica del campo”.

Il suo valore è utile per avere un termine di paragone con la quota che ci viene offerta dai bookmakers.

Quando calcoliamo la Quota Reale la confrontiamo con la quota offerta dal book.

Questo ci consente di capire che tipo di partita abbiamo davanti.

In totale onestà non so dirti chi abbia ideato il concetto di Quota Reale, di sicuro non io: non è una mia invenzione.

Questo non significa però che non ne riconosca l’importanza.

E’ davvero utile tenerla presente al momento di fare una scommessa.

Chiarito questo, passiamo ai calcoli veri e propri.

Immaginiamo di voler analizzare il match Celta Vigo – Osasuna del 19-01-2022.

Picchetto Scommesse del segno 1.

Si prendono le vittorie totali del Celta (6) + le sconfitte totali dell’Osasuna (7).

Divido il tutto per la somma delle partite totali disputate da entrambe (20+20).

(6+7) / (20+20) = 0,325

Trasformo in percentuale = 32,5% di possibilità che il Celta batta l’Osasuna.

Picchetto Scommesse


Ripeto questa stessa procedura per le altre 3 “righe” presenti nella foto.

  • ULTIME 5 GARE (alcuni usano le ultime 3, altri le ultime 6. Ma 5 è il valore più comune)
  • TUTTE LE GARE IN CASA (per chi gioca in casa)
  • ULTIME 5 GARE IN CASA (per chi gioca in casa)

Picchetto Scommesse del segno 2.

Ripeto la stessa procedura di poco sopra, a parametri invertiti.

Vittorie dell’Osasuna (6) + sconfitte del Celta (9).

Divido per le gare disputate da entrambe (20+20).

(6+9) / (20+20) = 0,375

In percentuale = 37,5% di possibilità che l’Osasuna batta il Celta.

Nuovamente ripeto la medesima procedura prendendo in esame:

  • ULTIME 5 (o 3, o 6)
  • TUTTE LE GARE IN TRASFERTA (per chi gioca in trasferta)
  • ULTIME 5 GARE IN TRASFERTA (per chi gioca in trasferta)

Picchetto Calcio del segno X.

La X è un segno di compensazione, quindi calcolarlo è molto semplice:

100 – (32,5 + 37,5) = 30%

E ovviamente, anche in questo caso, ripeto l’operazione con i dati relativi alle altre 3 righe.

Alla fine di tutti questi step dovremmo dunque avere:

  • 4 percentuali relative ai calcoli del segno 1
  • 4 percentuali relative a quelli del segno 2
  • e 4 percentuali per il segno X

Step Finale per calcolare il Picchetto Calcio Scommesse.

Per avere la % complessiva della probabilità del segno 1 sommo le quattro percentuali che ho trovato relativamente al segno 1.

Poi le divido per 4.

(32,5 + 40 + 26,3 + 40) / 4 = 34,7%

Replico tutto per il segno 2 ottenendo il suo picchetto tecnico finale: 38%

E per la X = 27,3% .

Quindi il picchetto scommesse finale di CELTA VIGO – OSASUNA è il seguente:

  • Probabilità di vittoria Celta Vigo: 34,7%
  • Proabilità di Pareggio: 27,3%
  • E Probabilità di vittoria Osasuna: 38%

A questo punto trovare la Quota Reale è un calcolo semplicissimo, basta fare 100 / la percentuale.

  • Segno 1 = 2,88
  • Segno X = 3,66
  • E Segno 2 = 2,63

Perfetto!

Arrivati a questo punto abbiamo le Quote Reali del match Celta Vigo-Osasuna.

Come anticipato ad inizio articolo però, in questi anni, ho studiato e sperimentato molto.

E ho avuto la fortuna di scoprire metodologie di analisi nuove e più performanti.

Se mi concedi altri 30 secondi vorrei mostrarti qualcosa di interessante.

Picchetto Tecnico e Calcolo Quota Reale: la Quota Reale Allibrata e percentuali più precise.

Questo è il match Celta Vigo-Osasuna analizzato dal SuperFoglio.

Picchetto Tecnico Calcolo Quota Reale


Analizziamo un po’ di dati.

Come si vede dalla foto i valori che ci propone il SF sono diversi.

Lo sono in modo che possiamo definire sostanziale da quelli trovati tramite il calcolo manuale.

Le statistiche sono molto più spostate a favorire il Celta Vigo (47,3%) rispetto a quelle del calcolo manuale (34,3%).

Nei calcoli eseguiti a mano, seppur di poco, si favoriva l’Osasuna con il 38%.

Guardando invece queste nuove statistiche, alla squadra in trasferta, non viene offerto più del 24,6% di probabilità.

Come è possibile?

Ha inciso, molto, la Q.R.A.

Come è finita?

Il Celta vince, e il SuperFoglio prende anche il risultato esatto di 2-0.

Se facciamo bene attenzione anche la Q.R.A rispetto alla semplice quota reale, è piuttosto diversa.

In questi anni ho cercato di andare il più possibile in profondità nei ragionamenti dei bookmakers.

Studiare la matematica del campo è corretto, assolutamente.

Ma, da sola, potrebbe non bastare.

Altrimenti chiunque sapesse fare questi calcoli diventerebbe milionario.

Quindi abbiamo provato a spingerci oltre.

Parlo al plurale perchè ho avuto la fortuna di essere assistito da due professori universitari di statistica e matematica, Stefano e Davide, e da quella che è poi diventata la nostra sviluppatrice, Viviana.

Grazie a loro siamo arrivati a poter creare la Quota Reale Allibrata e l’Intelligenza Artificiale delle Comparazioni Affini.

Ovviamente non sapremo mai al 100% cosa c’è nella testa di un bookmaker.

Ma stiamo provando a diminuire il gap che separa le nostre conoscenze dalle loro.

Non è un caso che, passo dopo passo, la precisione dei pronostici dell’Intelligenza Artificiale migliora.

In modo cauto, ma costante.

Picchetto prossima schedina totocalcio: non solo 1X2, ma anche Under-Over.

Bene!

Ora sai come si calcola la quota scommesse della 1X2.

E per gli altri esiti invece?

Gol-NoGol, Under-Over 2.5, ecc?

Niente paura 🙂

Ho scritto una guida per il picchetto scommesse Under-Over.

Riguarda tutti i principali mercati dei gol.

Arrivati a questo punto potrebbe però sorgere una nuova domanda.

Relativa alle quote dei book.

Se ti va, approfondiamo il discorso.


Come fanno i Bookmakers a calcolare le quote?

Potremmo considerarla la domanda da un milione di dollari.

Nessuna risposta su questo argomento può infatti essere considerata certa e definitiva.

Per tantissimi motivi.

Primo tra tutti è che i bookmakers è proprio attraverso le quote che generano i loro enormi guadagni.

Quindi, se scoprissimo il segreto con cui vengono effettivamente stilate, rischierebbero la bancarotta.

Il secondo motivo è che, a tutela di questa segretezza massima, hanno delle clausole di riservatezza con penali altissime per i propri dipendenti.

Io ho un amico fraterno che è un dirigente di alto livello in un famoso bookmaker.

Eravamo amici da ben prima che io iniziassi questo lavoro, e che lui iniziasse il suo.

In questi anni abbiamo più volte preso l’argomento e si è sempre sbottonato non poco, pochissimo.

Ha, giustamente, messo in primo piano gli enormi guai che avrebbe passato nel caso in cui qualcuno fosse risalito a lui come mia fonte.

Considerando l’amicizia che ci lega, l’impossibilità di cavargli anche un solo ragno dal buco, mi fa capire che dietro a questo argomento c’è veramente un sistema in stile documenti FBI Top Secrets 😀

L’impossibilità di arrivare alla verità assoluta non ci preclude però il poter fare delle ipotesi.

Dei ragionamenti.

Proviamoci.

Calcola Quote Scommesse: quello che sappiamo.

Pur non avendone certezza possiamo pensare che anche i book partano dal picchetto tecnico.

Almeno come primo step.

A questo punto entrano in gioco degli algoritmi talmente potenti ed avanzati che sono sicuramente impossibili da decifrare.

Considerata la mole di denaro gestita, siamo a livelli dei massimi sistemi delle Borse mondiali.

Quello che possiamo azzardarci a fare è provare a ragionare come ragionano loro.

In che modo?

Studiando l’allibramento.

Valutare l’allibramento e il come viene distribuito ci fornisce alcune indicazioni ipotetiche.

(Il mio amico si è sempre rifiutato di dirmi se avevo ragione o torto su questa cosa)

Passiamo ad un secondo step di ragionamento.

Il confronto tra la quota del bookmakers e la Quota Reale Allibrata.

So per certo, con l’ideazione della Q.R.A, che ci siamo avvicinati il più possibile al pensiero del book.

In alcune partite, soprattutto quelle più indecise, la Q.R.A che riusciamo a calcolare è quasi identica a quella che il bookmaker offre.

Non può essere un caso, soprattutto quando avviene sulla squadra favorita.

Picchetto Scommesse


Come fanno i Bookmakers a calcolare le quote


Come fanno i Bookmakers a calcolare le quote: una cosa che non tutti sanno.

Prima di chiudere l’articolo voglio condividere con te una notizia che potresti non conoscere.

Non tutti i bookmakers presenti sul mercato stilano le quote.

Anzi, l’opposto: sono pochissimi quelli che le creano in modo autonomo.

Probabilmente dipende dall’impegno a livello di sicurezza che richiede una cosa tanto delicata.

Se non vado errato sono solamente sei i bookmakers occidentali che creano autonomamente le proprie quote:

  • Bet365
  • Snai
  • Sisal
  • William Hill
  • Eurobet
  • Lottomatica

Tutti gli altri si adeguano alle quote di questi player principali alzando o abbassando un po’ le offerte di riferimento.

A cosa ci è utile saperlo?

Beh, se studiamo una quota su questi book sappiamo che quando ci sono variazioni o dropping odds sono valutazioni dirette.

Non è molto, ma è sempre meglio che guardarle su player secondari.

Arrivati a questo punto credo di averti detto tutto quel che ho scoperto finora.

Se un giorno il mio amico si decidesse a farmi qualche concessione, non tarderei a parlarne.

Ma credo ne sia consapevole anche lui, per questo non mi svela nulla 🙂

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

 

Tipster Robot Intelligenza Artificiale

E’ uscito TIPSTER ROBOT !

Il mio nuovo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale per i pronostici sul calcio diventato subito Bestseller Amazon!


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

26 commenti su “Picchetto tecnico e calcolo Quota Reale: come calcolare la VERA quota di un match [GUIDA].”

  1. Ciao,

    ho letto il tuo articolo, veramente interessante, come tutti quelli che pubblichi. Volevo farti una domanda perché non mi tornano i conti, sicuramente sbaglio qualcosa io.
    Mi tornano le percentuali sul segno 1 e quella finale, sempre del segno 1, le altre no.
    Il 2 ad esempio, la percentuale sul totale giocate è ok, 37,5%, ma le altre non posso confrontarle perché non le hai scritte, però hai scritto la percentuale finale, 38%.
    A me, purtroppo, torna 35,03, dove sbaglio?
    Ti riporto i miei conti secondo le indicazioni dell’articolo:
    Percentuale Totale del 2: 37,5% (calcolo => (15/40)*100= 37,5%)
    Percentuale Ultime 5 del 2: 30% (calcolo => (3/10)*100= 30%)
    Percentuale Casa/Trasferta del 2: 52,63% (calcolo => (10/19)*100= 52,63%)
    Percentuale Ultime 5 Casa/Trasferta del 2: 20% (calcolo => (2/10)*100= 20%)

    Facendo la somma, come indicato nell’articolo, (37,5+30+52,63+20)/4 = 35,03%

    Che cosa non ho capito?

    Ti ringrazio,
    Michele

    Rispondi
    • Ciao Michele, dove sbagli non lo so e non posso saperlo purtroppo. I calcoli sono quelli indicati e le percentuali idem, su altro non sarei in grado di aiutarti, mi spiace. Ciao Ale

      Rispondi
      • buongiorno ho avuto anche io lo stesso problema di calcolo mi viene solo la quota del segno 1 come nel suo esempio ma per le altre quote vengono fuori altre percentuali, può spiegarci come mai non corrispondono alle sue di percentuali.

        Rispondi
        • In realtà è un caso che ti venga la stessa sul segno 1: io uso calcoli diversi che qui non sono spiegati, perché non calcolo la Quota Reale ma calcola la Quota Reale Allibrata (che è meglio, è spiegato sul blog perché). I calcoli che faccio per la Q.R.A non sono divulgati, perché sono coperti da copyright. Quindi è solo una casualità che sull’1 viene lo stesso calcolo.

          Rispondi
  2. Ciao Alessandro e complimenti per questa splendida guida sul calcola della quota reale di un match; ho provato a ripetere i tuoi calcoli e per quanto riguarda la quota reale del segno 1 tutto a posto: 2.88;
    il problema sorge con la quota reale del segno 2 che dopo tutti i dovuti controlli e verifiche continua sempre ad essere 2.85 e non 2.63 come risulta dai tuoi calcoli;

    Rispondi
    • Ciao Salvatore, grazie della segnalazione. Ho fatto piu’ volte i calcoli perché mi risultava tutto apposto, solo che lo facevo tramite excell in cui avevo impostato una formula sperimentale sull’ultima riga. E mi variava la %. Rifacendolo a mano ho trovato l’errore e corretto, grazie ancora. (Questo purtroppo è l’inconveniente di quando si fa tutto manualmente :D). Un abbraccio Ale

      Rispondi
  3. Statisticamente un giocatore perde in maniera impressionante qualunque sia la quota di una puntata a partire da 1,10 a 3,3 o quello che volete voi.SPESSO per un solo pronostico quante volte abbiamo perso per un goal al 93 minuto contro una squadra che giocava in 9 uomini..per un canestro,per una pallina..il che ci può anche stare..MA NON SEMPRE A SFAVORE NOSTRO E A VANTAGGIO DEL BANCO.. se ciò avviene è perché c è il trucco..incontri falsi ,comprati,fake news sui risultati diramati e incontrollabili perché la fonte è solo una a cui di agganciano tutti i siti internet..quindi inutile parlare di quote od altro.

    Rispondi
    • Io direi che “Statisticamente un giocatore perde in maniera impressionante SE NON SA SCOMMETTERE”. Per il resto non sono d’accordo su quasi nulla di quello che hai scritto, è un discorso totalmente qualunquista e complottista che, personalmente, non condivido. Però c’è una soluzione molto semplice per risolverlo: NON SCOMMETTERE. Se pensi che è tutto truccato, non scommettere e risolvi il problema 🙂 ciao ALe

      Rispondi
      • Certo.la tua risposta è giusta si può anche non scommettere e divertirsi in un altro modo .L ‘unica cosa su cui non sono d’accordo che si dica complottista perché se così fosse io avrei torto in quanto ” sepolto ” da decine di giocatori vincenti che vincono perché sanno giocare. La realtà dice che invece non esistono questi giocatori.ne a decine ne singolarmente perche ‘ se il giocatore ha la possibilità o l’abilita’ di vincere il bookmakers fallisce.buona giornata.

        Rispondi
  4. Ciao Alessandro e complimenti per la guida! Se volessi calcolare la quota reale dell’Over/Under 2,5, quali sono i calcoli da fare? Grazie e complimenti ancora!

    Rispondi

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !