Partite da Over 2.5 (e Gol) grazie alla Tecnica della Forbice.

Il post di oggi è dedicato alle partite da Over 2.5 (e da Gol) grazie alla tecnica della Forbice.

E’ davvero una delle primissime strategie di cui parlai, ormai 3-4 anni fa.

Credo sia dunque arrivato il momento di un piccolo aggiornamento per il 2023.

Grazie alla tecnica della Forbice sfruttiamo le quote della 1×2 per trovare partite da Over 2.5 e, se possibile, da Gol.

 

 

Altre metriche interessanti come questa sono:

Dopo oltre tre anni di analisi e più di 500.000 partite studiate possiamo avere un resoconto significativo.

Grazie a questa strategia, si evidenziano tre esiti che si verificano maggiormente:

  • Over 1.5 per oltre l’75% dei casi;
  • Over 2.5 per oltre il 63% dei casi;
  • Gol per oltre il 57% dei casi.

ATTENZIONE.

Il dato così esposto, nudo e crudo, si basa solo sulle quote della 1×2.

Personalmente non consiglio di studiare ed utilizzare la tecnica in questo modo.

Associando la presenza della Forbice 1X2 ad uno studio di quote e statistiche anche dei mercati dei gol le partite da Over 2.5 crescono in maniera sostanziale.

Esempio.

Se la presenza della Forbice si associa ad una valutazione da “Over 1.5” del SuperFoglio abbiamo:

  • Over 1.5 che sale all’81%;
  • Over 2.5 che sale al 69%;
  • Gol che sale al 61%.

I dati diventano ancora più alti quando l’intelligenza artificiale valuta l’Over 2.5.

In definitiva possiamo dire che la Forbice sulla 1X2 fa una prima importante scrematura delle partite da Over 2.5.

Poi si dovrebbe approfondire con uno studio effettivo dell’esito Over.

Giocarlo quando il SF valuta il match da Under fa ovviamente ottenere riscontri meno positivi.

Abbiamo un menù di ricerca automatica che trova, quotidianamente, le partite più adatte.

partite da Over 2.5


Partite da Over 2.5 con la Forbice e l’idea di Pasquale.

Aggiungo a questo post uno spunto arrivato dalla community sull’uso della Forbice.

E’ interessante.

Lo spunto ce lo fornisce Pasquale.

In questo caso lui si focalizza sul creare schedine con due partite ricavate da una combo di strategie.

Mediamente conducono alla quota di raddoppio con le giocate Over & Gol Sfavorita.

Il suo obiettivo infatti, senza voler strafare, è quello di creare uno o al massimo due raddoppi al giorno.

E’ una strategia che mi sento sinceramente di approvare.

Si utilizza la funzione di Crea Algoritmo.

Entrambe le ricerche si impostano sulle “metriche” selezionando:

  • Super Over;
  • Forbice.

La prima partita prescelta è quella che ha la media gol più alta:

(media gol fatti casa + media gol subiti casa + media gol fatti trasferta + media gol subiti trasferta) / 4.

La seconda partita la prende direttamente dal menù Formula 4.

Attualmente, su circa 70 giocate, ha una media del 70% di schedine vinte.

Direi che sia proprio il caso di testarlo, no?!

Partite da Over 2.5

Partite da Over 2.5


Da questo punto riparte l’articolo originale in cui è spiegata tutta la strategia.

Oggi voglio approfondire una strategia di betting di cui ho già parlato più volte.

Quella che si basa sui range delle quote dell’1 e del 2.

Potremmo anche chiamarla tecnica della “forbice“.

Tra poche righe, te ne spiegherò la ragione.

E’ una strategia che ci consente di individuare potenziali partite da OVER 2.5 guardando, semplicemente, le quote dell’esito 1 e dell’esito 2.

Ci sono cinque “gradi di profondità” di studio con cui possiamo approcciarci a questa strategia.

Qui vedremo i primi tre.

Gli ultimi due sono contenuti nel mini-corso Stats4Gol dedicato, per l’appunto, al mercato dei gol.

Il primo step, fin troppo basico e che non prevede nessuno studio particolare, è semplicemente questo:

  • guardare le quote dell’1 e del 2 qualche ora prima che il match abbia inizio.

Devono essere entrambi tra il 2.20 / 3.10 massimo.

Esempi:

  • 2.30 e 2.70
  • 2.40 e 2.60
  • 2.50 e 3.00

Questo crea la “forbice“.

Quando si verifica ci troviamo al cospetto di un match che potenzialmente dovrebbe regalarci un buon numero di reti.

Affrontata così, però, l’analisi è troppo banale e rischia di perdere di efficacia.

Fortunatamente è uno studio che possiamo approfondire in modo semplice, garantendoci risultati davvero incredibili.

Ti mostro come fare.

Partite da Over 2.5 grazie alla Forbice e alla Quota Iniziale.

La quota con cui il bookmaker apre il mercato è un aiuto in questa strategia.

Facciamo due esempi aiutandoci con delle foto.

Foto 1

partite da Over 2.5


Questo primo match è una partita della Serie B Polacca di ieri 04 Giugno 2020.

Ne abbiamo parlato anche nel gruppo Telegram Gratuito.

Vediamo che in Quota Attuale i due range sono abbastanza vicini (cerchio blu):

  • 2.25 per l’1 e 2.70 per il 2.

Non è fondamentale che non siano vicinissimi perché la quota del 2 fa un drop importante: da 3.50 cala fino a 2.70.

Come avevo scritto su Telegram avrei preferito che anche l’1, in Quota Iniziale, fosse sopra il 2.

Perché?

E’ molto semplice.

Perché se apre sotto il 2 (in questo caso 1.90) per avvicinarsi all’atra deve fare un rialzo troppo evidente (2.30 – 2.40 – 2.50).

Rappresenterebbe cioè un segnale del mercato eccessivamente sfavorevole per quella squadra.

Rischiamo che non segni neanche un gol una squadra che perde così tanto terreno.

(Magari è una coincidenza, ma la squadra di casa ieri ha segnato solo al 93°).

Se invece, già in Quota Iniziale, le due squadre si trovano su range vicini, nessun calo e nessun rialzo sarà troppo “violento” contro l’una o contro l’altra.

E’ ciò che vediamo nella Foto 2.

partite da Over 2.5


Questa è una partita sempre di ieri, 4 Giugno 2020, disputata in Portogallo: Guimaraes-Sporting.

Come vediamo , in Apertura, sono entrambe sopra quota 2 (2.25 e 3)

In Attuale si avvicinano con un drop e un rialzo di pochi decimali, non “violento” come quello in Polonia.

La quota dell’1 sale di poco, quella del 2 cala di poco.

I range si avvicinano: la forbice della differenza tra l’1 e il 2 diminuisce.

Ecco perché si chiama Tecnica della Forbice.

Perchè le quote dell’1 e del 2 devono fare lo stesso movimento delle punte di una forbice avvicinandosi l’una all’altra.

Anche in questo caso potrebbe essere una coincidenza, ma il match è finito 2-2.

(In questa foto, la numero 3, vediamo anche come il primo book, che è quello che uso come riferimento, ha chiuso l’1 in ulteriore piccolissimo rialzo, da 2,37 a 2,40).

partite da Over 2.5


A questo punto possiamo considerare chiuso anche il “secondo step” di studio.

Si può però approfondire ancora per cercare di evitare il più possibile un eventuale errore.

Continuiamo.

Partite da Over 2.5 grazie alla Forbice e alla Quota Reale Allibrata.

Finora abbiamo concentrato la nostra analisi solo sui comportamenti del bookmaker.

Per una strategia a 360° che ci eviti di cadere in qualche tranello, però, è bene avere anche il nostro punto di vista del match attraverso lo studio di:

Per entrambe le partite in questione si trattava del primo ritorno in campo dopo lo stop a causa del Coronavirus.

Quindi l’aspetto prettamente statistico perdeva un po’ di valore.

Non avrei applicato questa tecnica a squadre con attacchi scarsissimi, quello è ovvio, ma l’effettiva percentuale di GOL e OVER 2.5 dopo 2 mesi di stop non era facile da inquadrare.

In ogni caso entrambi i match avevano numeri statistici discreti a supporto di questi esiti.

Più utile in tal senso è stata la Quota Reale Allibrata.

In entrambe le partite vediamo infatti che sia la Quota Iniziale che la Quota Attuale non si allontanano molto dalla Reale Allibrata e, soprattutto, non la superano.

Quando il bookmaker ci presenta una quota troppo più alta rispetto al valore della Reale Allibrata, infatti, non è mai un buon segnale per quello specifico esito.

Significa che sta attribuendo poche chance al fatto che l’esito si verifichi.

Visto che stiamo cercando una giocata da OVER 2.5 e GOL, se una delle due squadre viene troppo sfavorita, rischiamo che non realizzerà il suo gol.

Non era comunque il caso di queste due partite.

Ci sono due ulteriori approfondimenti di studio che potremmo fare su questa tecnica per renderla davvero quasi infallibile.

Mi riferisco all’analisi della quota del GOL e della quota dell’OVER 2.5, prese sia singolarmente che in combinazione.

Avviamoci dunque alla conclusione.

Partite da Over 2.5 con la Forbice: come sfruttarla in una “scalata”.

Arrivati a questo punto abbiamo analizzato davvero in lungo e in largo questa strategia.

E’ il momento di farla fruttare.

Partite di questo tipo sono perfette per quelle che ho definito scalate.

Si prende un match e lo si studia a 360° gradi come abbiamo visto in questo articolo.

A questo punto non lo usiamo per una sola giocata, ma per più giocate.

Scalando l’esito via via più difficile.

La scalata, solitamente, è supportata dallo studio delle quote asiatiche su Asian Odds (il termine originale che avevo inventato è infatti “Scalata Asiatica”).

Per ora però non occupiamoci di Asian.

Come si fa una scalata?

Molto semplice.

Si individuano due esiti:

  • il più semplice
  • il più difficile

Si parte dal primo per arrivare al secondo attraverso step intermedi.

Questo è un match che stiamo valutando sul mercato dei gol quindi gli esiti, in ordine di difficoltà, sono:

  • OVER 1.5
  • OVER 0.5 secondo tempo
  • e OVER 0.5 primo tempo
  • GOL
  • OVER 2.5
  • GOL + OVER 2.5
  • OVER 3.5
  • e GOL secondo tempo
  • GOL primo tempo

Ovviamente non dobbiamo giocarli tutti.

Una buona scalata, per la mia esperienza, è composta al massimo da 4 eventi giocati in singola.

Due facili, uno medio, uno più difficile.

Tra i facili scelgo quasi sempre OVER 1.5 e OVER 0,5 secondo tempo.

Tra i medi mi piace il GOL più dell’OVER 2.5.

Mentre tra i più difficili scelgo spesso OVER 3.5.

Il budget da utilizzare va ovviamente ripartito in base alle difficoltà dell’esito.

Si mette più budget sugli esiti facili e via via meno budget su quelli più difficili.

Come puoi immaginare la distribuzione del budget è molto importante.

Anzi, fondamentale.

Ad ogni modo, studiando un match con tutti gli accorgimenti visti in questo articolo, saranno davvero rari gli 0-0 🙂

Partite da Over 2.5: altre articoli sul mercato dei gol.

Prima di salutarti ci tengo a condividere alcuni link che potrebbero esserti d’aiuto.

Eccoli:

Bene!

A questo punto ci siamo.

E’ tutto 🙂

Spero che la Tecnica della Forbice ti sia utile per prevedere una valanga di gol!

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

ULTERIORI APPROFONDIMENTI NEL VIDEO:


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

49 commenti su “Partite da Over 2.5 (e Gol) grazie alla Tecnica della Forbice.”

  1. Ciao ale complimenti x tutto il tuo lavoro…mi sono inbattuto solo da poco nel tuo blog e leggendo qst articolo di un anno fà da un paio di mesi ho fatto caso alle quote sia di apertura che di chiusura come il metodo che hai descritto e oltre al fatto che ci sono tanti gol con molta probabilità, ti volevo chiedere se hai notato anche tu che spesso finiscono anche in pareggio e anche ris. essatto tipo 1a1 0a0 e 1a0 e 0a1…?? grazie e in bocca al lupo x il tuo lavoro

    Rispondi
    • Ciao, grazie per le belle parole. Si il pareggio è un risultato che si verifica abbastanza spesso in questo range però sui grossi numeri (oltre le 100 partite) non è poi una statistica così rilevante (intorno al 40%). Cioè è un buon numero, però non così da alto da riuscire a usarla per prevederlo in modo stabile. Ciao Ale

      Rispondi
      • ti sembrerà strano ma proprio questa notte le partite da metodo Nacional Potosi- Bolivar 1a1…Atlanta United- Oklahoma City 2a2…(El Salvador) Real Sociedad-Vida 3a3…

        Rispondi
  2. Ciao Ale una curiosità, la differenza tra le due quote in apertura e chiusura di quanto deve essere massimo per prenderle in esame…??

    Rispondi
  3. Una precisazione se si può
    Parli di “Gol e Over 2.5 (spesso anche in combo) con una frequenza superiore al 70%”
    Quel 70% è riferito singolarmente sia al gol che all’over, oppure è un 70% considerando entrambi, o l’uno o l’altro?
    Grazie

    Rispondi
  4. Ciao Ale, nella strategia di Pasquale sulla ricerca della formula 4 la media goal della sfavorita si deve guardare quella generale o quella casa/trasferta della sfavorita?
    Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !