Metodo Pareggio Primo Tempo: le statistiche X primo tempo per la strategia “X-45”.

Il post di oggi è dedicato al Metodo Pareggio Primo Tempo.

Vedremo come scommettere su una X al 45°.

Non a caso la strategia si chiama X-45 🙂

Grande rilevanza sarà riservata alle statistiche X primo tempo.

Sono infatti la nostra base di partenza.

Se sei un amante dei pareggi, dopo questo articolo, potrebbe interessarti quello sul pareggio al 90°.

Alla fine della pagina troverai anche altre letture utili su questo pronostico.

Ci sono molti elementi comuni tra le varie strategie, quindi può essere interessante leggerli.

 

 

Ora però dedichiamoci alla X-45.

Considera che, mediamente, la X primo tempo viene pagata intorno a quota 2.

Con una buona gestione del budget sarà possibile ottenere ottimi margini di utile.

Vediamone dunque i punti salienti.

Sono simili a quelli per i risultati esatti.

Non è un caso che, in 2 dei 4 esempi che stiamo per vedere, sia stato preso anche il risultato fisso.

E, come testimoniano alcuni report della Community, c’è effettivamente da divertirsi.

Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo: l’importanza delle statistiche X primo tempo.

Iniziamo dall’elemento base.

Dati alla mano, per i pareggi primo tempo, il range statistico è uno degli elementi più significativi da studiare.

Inoltre, quando è abbinato ad una lettura da Under (al 90°), il connubio offre un’affidabilità veramente tangibile.

Con lettura da Under intendo:

  • Under 2.5
  • Under 3.5
  • Multigol 1-3
  • Multigol 1-4
  • Over 0.5 2Hp

Considera comunque che è un pronostico dalla difficoltà medio-alta.

Non possiamo immaginare di vincere facilmente schedine composte 8-10 X primo tempo.

La percentuale di vincita rasenterebbe lo zero.

L’ideale è puntare a pronostici da una/due partite.

Quelli diventano assolutamente prendibili.

Anche la quota media sarebbe interessante: circa 3,50-4.

Addirittura, aggiungendo una terza X, si arriverebbe quasi a quota 8 come ha fatto ieri Nicola.

Però credo che dalla terza in poi andiamo a mettere troppa carne al fuoco.

Col rischio di incappare in un errore.

Metodo Pareggio Primo Tempo


Sfruttiamo la bella cassa di Nic per studiare i dati dei match che ha scelto.

In tutti e tre l’Intelligenza Artificiale suggerisce pochi gol:

  • Under 3.5
  • Multigol 1-4.

In tutti e tre le statistiche X primo tempo superano il 65%.

Addirittura, in due su tre, vanno oltre il 70%.

Dovendo dare delle linee guida io credo che il range ottimale sia 63-70%.

Un range più basso potrebbe essere poco.

Uno troppo più altro rischia di farci incappare nell’interruzione della serie.

In questi due esempi averlo oltre il 70% non ha comunque creato problemi.

Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo


Fico, no? 😀

A questo punto i più scettici potrebbero però pensare ad una combinazione fortunata di statistiche pareggi.

(Per carità, la fortuna serve sempre in questo gioco).

Vediamo un altro match dei giorni scorsi.

Metodo Pareggio Primo Tempo


Ancora una volta la statistica del pareggio è alta: quasi 65%.

Ancora una volta la visione sui gol è su Under (multigol).

E finisce 0-0 al primo tempo.

Per cercare rapidamente partite da Metodo Pareggio Primo Tempo abbiamo due strade.

Vediamole in breve.

Una è passare direttamente dal menù delle statistiche X primo tempo.

Questo ci mostrerà però partite con ogni tipo di lettura sugli Under-Over.

La seconda è più precisa.

Ossia attraverso il Crea Algoritmo.

Qui potremo selezionare il range statistico e la valutazione che ci interessa (Under 2.5, Under 3.5, Multigol 1-3, ecc).

Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo: risultati super per la strategia “X-45”.

Carta canta, dice il detto.

Non sono passate neanche 24 ore dalla pubblicazione dell’articolo e abbiamo già dei risultati strepitosi.

Il vantaggio di avere una Community così ricettiva e partecipativa è enorme.

Ogni strategia è rapidamente validata e, spesso, migliorata grazie al contributo di tutti.

Per ora il Metodo X-45 è stato grandioso.

Questo è un mio test su 5 partite impostando Crea Algoritmo in questo modo:

  • Range Statistico – X HP
  • Valutazioni SFUnder 3.5

E’ stato un test piuttosto banale.

Ho preso le prime 5 partite con le statistiche pareggi calcio più alte.

Non l’ho neanche studiate.

(Sconsiglio di non studiarle quando si usano soldi veri).

Altre cose utili a cui fare attenzione:

  • Evitare partite con una favorita (Ottimo, Probabile e Possibile).
  • Evitare partite in cui è presente una metrica sui gol come SuperOver perché può portarci ad un gol nel primo tempo.

Fatto sta che sono finite tutte X primo tempo.

E tutte 0-0.

Metodo Pareggio Primo Tempo


Non sono però l’unico ad aver fatto dei test.

Ci sono poi le testimonianze degli utenti.

Quella di Luigi è probabilmente la più divertente.

Si era abbonato da 3 ore.

Giocata -> cassa.

Un record 😀

Ne sono poi arrivate diverse altre con pareggi primo tempo.

Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo


Metodo Pareggio Primo Tempo


In questi giorni ne sono arrivate decine di altre.

Non le pubblico qui, ma le trovi sul nostro gruppo gratuito Telegram.

Prima di salutarci mi è stato però chiesto un chiarimento sulla strategia appena vista.

Ho deciso quindi di implementare il discorso sulle statistiche X primo tempo.

Possiamo considerarlo un approfondimento.

Perché è così interessante la X al 45°?

Semplice.

Considerando la quota media tra 1,90 e 2,00 a cui viene offerto solitamente il pareggio nel primo tempo, possiamo dire di avere tra le mani una piccola miniera d’oro.

A quote così alte una percentuale di vincita del 60-62% può garantire un ottimo profitto.

Capiamo dunque perché sono così importanti le statistiche.

L’importanza delle statistiche X Primo Tempo.

Giocano un ruolo significativo.

Più della quota, dei drop e dei movimenti di mercato.

La percentuale di realizzazione maggiore individuata finora è quella di statistiche tra il 63 e il 70%.

E’ sicuramente il primo aspetto da valutare.

C’è però un secondo elemento di analisi, anch’esso importante.

Ed è la valutazione dell’Under da parte del SF.

Anche questo è fondamentale.

Vediamo qualche esempio.

Possiamo vedere che nella prima partita (cerchio verde) il SF ci da una valutazione di Under 3.5.

Nella seconda (linea verde) una di Under 2.5.

Abbiamo infine un terzo elemento di studio.

La valutazione del SF sulla 1X2.

E’ meglio evitare partite con una chiara favorita:

  • Ottimo 1 e Ottimo 2;
  • Probabile 1 e Probabile 2.

Ovviamente perché la favorita potrebbe passare in vantaggio già dal primo tempo.

In tal proposito devo fare una raccomandazione.

Anche questa è una cosa che ho detto spesso, ma è bene ripetersi.

Non essere rigido, mentalmente, quando studi un pronostico.

Utilizziamo la matematica per studiare le partite, è vero.

Ma utilizziamo anche il buon senso e l’analisi dei fattori che abbiamo davanti.

In questo settore 2+2 non fa sempre 4.

A volte fa “rigore sbagliato e pronostico perso”.

Non so se si capisce quello che intendo.

Quando scrivo “statistiche tra 63 e 70%” non significa che 61% e 72% sono sbagliate.

Se scrivo Under 3.5 non significa che Multigol 1-3 non va bene.

Perché, se ci pensi, sono quasi la stessa cosa.

Bisogna essere un po’ elastici nelle nostre analisi.

Altrimenti il rischio è di cercare, e di aspettarsi, una perfezione che nel betting non può esistere.

Anche la partita più giusta può non entrare.

A anche quella apparentemente più sbagliata può risultare vincente.

Il rischio lo si riduce utilizzando correttamente il budget.

Li sì, dobbiamo essere marziali, perché quella è solo matematica e contabilità.

Ne vediamo due esempi.

Statistiche X Primo Tempo


Statistiche X Primo Tempo


Come impostare le schedine sulla X Primo Tempo.

Come detto poco sopra, è nell’impostazione del nostro budget che possiamo e dobbiamo ricercare la perfezione.

Non può esistere nei pronostici, ma nel budget si.

Ad esempio possiamo fare cashout nei minuti finali se siamo vicini alla cassa.

Questo non è mai sbagliato, secondo me.

Poi sta ad ognuno valutare.

Io per giocate con budget medio-basso accetto il rischio e raramente effettuo una copertura.

Per schedine in cui investo cifre superiori alle 150-200€ invece, se ho modo, preferisco farlo.

Il rapporto con i soldi è un fattore troppo personale, difficile dire una cosa che possa andar bene per tutti.

Tornando al discorso dei pareggi nel primo tempo possiamo vedere però tre impostazioni di giocata, probabilmente congeniali per tutti.

Prima impostazione: la multipla con errore.

Prendo ad esempio la cassa fatta oggi da Federico.

Statistiche X Primo Tempo

Statistiche X Primo Tempo

Gioca un sistema 3 su 4.

Sceglie 4 esiti, valutando il rischio di perderne uno: ottiene comunque un raddoppio.

Se avesse preso 4 su 4 avrebbe avuto una quota ben più alta, ma ci sta.

Sulle X difficile prendere più di 3-4 giocate nella stessa schedina.


Seconda impostazione: la doppia classica.

Qui l’esempio ce lo da Enrico.

Con solo 2 partite si arriva quasi a quota 4 (3,84).

Anche in questo caso la scelta è ottimale perché due pronostici si possono prendere con buoni margini di vittoria seguendo questo Metodo.

Statistiche della X nel Primo Tempo


Terza impostazione: la singola.

E’ quella che mi risulta più congeniale, e che suggerivo già dal primo articolo.

Considerando una quota media vicina al raddoppio è davvero facile raggiungere un utile, anche in singola.

Come utilizzare le statistiche della X primo tempo in tutto questo?

Beh, ad esempio, potremmo fare una singola sfruttando la partita con la statistica più alta.

E poi una doppia/tripla con altre 2-3-4 partite con statistiche leggermente più basse.

Infine, se proprio non possiamo fare a meno di andare in cerca di sbancate, potremmo usare tutte le altre partite che abbiamo trovato, rigorosamente con budget minimo, per fare una multipla-bomba.

Facciamo un esempio con 10€.

Per come gioco io, farei così:

  • 3€ in singola;
  • 3€ in singola;
  • 2€ in doppia;
  • 2€ in doppia;

Variante:

  • 5€ in singola;
  • 3€ in doppia;
  • 2€ in multipla bomba.

Sul budget le opzioni sono, potenzialmente, infinite.

Dipende da quanto si vuole rischiare e spingere sull’acceleratore.

Io, sapendo che gioco 365 giorni l’anno, preferisco un andamento medio e costante.

E mi sento di consigliarlo a tutti.

Bene, abbiamo quasi finito.

Altri articoli utili da leggere per gli appassionati dei pareggi.

Prima di salutarci ecco un paio di link utili.

Questi post ti potrebbero interessare perché riguardano i pareggi:

Spero che l’articolo ti sia utile!

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

 

Tipster Robot Intelligenza Artificiale

E’ uscito TIPSTER ROBOT !

Il mio nuovo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale per i pronostici sul calcio diventato subito Bestseller Amazon!


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

38 commenti su “Metodo Pareggio Primo Tempo: le statistiche X primo tempo per la strategia “X-45”.”

  1. Ciao Ale,
    Anch’io stavo provando questa tecnica, l’unica cosa invece di mettere under 3.5 metto 2.5 mi pare più sicura.

    Rispondi
      • Ale nel gruppo telegram ne hai prese 5 su 5 senza studiarle solo facendo fare all’algoritmo di trovare le partite con la più percentuale di X primo tempo e under 3.5
        E se uno le volesse studiare di più per una miglior correttezza cosa dovrebbe guardare?
        I no gol/gol? 1×2?
        Grazie

        Rispondi
  2. Ciao, io da quando hai messo il “crea algoritmo” impostavo in questo modo:
    Range statistico- Xpt
    Range statistico- under 2.5
    Ho avuto belle soddisfazioni in determinati campionati tipo in sud Africa prima della coppa, ma anche delle “botte” tant è che per un periodo l ho mollata.
    Adesso voglio provare con statistico/SF e vedere se va meglio. Cmq le quote sono sempre buone, raramente sotto 1’90 e tutto si svolge nei primi 45minuti.. quindi quando le squadre sono chiuse e si studiano. Se ci abbini 2 team da under il risultato è perfetto, però non ho capito l under 3.5 e non 2.5 che teoricamente sarebbe meglio.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Mariano, no non è che l’Under 3.5 è meglio. E’ solo che ti trova qualche partita in più. Ma vanno bene anche Under 2.5, Multigol 1-3, Multigol 1-4. Tutte le visioni in cui si prospettano pochi gol. Ciao Ale

      Rispondi
  3. Ciao Ale, questa tecnica è veramente fenomenale e si può ancora migliorare, ho notato che quando si imposta x pt e UNDER 3,5 o anche UNDER,25 multigol ecc… ho visto che purtroppo t trova sempre le tecniche forbice super over in particolare questi due difficilmente nn trova nessuna tecnica.

    Rispondi
  4. Ciao Ale,
    Pensi ci sia un valore di comparazioni affini che possa darci una indicazione in più? Tipo quelle che si usano per l’ 1 X 2 finale? O qualcosa di simile?

    Rispondi
  5. Salve… premetto che non amo giocare HT, ma al cospetto di tante casse ho “dovuto” approfondire la tecnica…. Imposto XHT e under 2,5 (o multigol 1-3) ed evito partite con larga favorita…. ho fatto un bel pò di prove e ho verificato che, giocando unicamente in singola, i risultati positivi sfiorano il 65%… Ho impostato quindi un Masaniello 18/31 (58%) con quota fissa di 1,95….. ebbene il rendimento ha una quota totale di 3,53….. io credo che possa essere un’ottima soluzione per utilizzare questo tipo di tecnica…. Ovviamente la cassa iniziale è a discrezione ed è funzione del budget disponibile…. provate per credere…. Un saluto a tutti

    Rispondi
  6. Ciao Enzo,
    Credo che abbassando ad under 2.5, la X primo tempo scenda sotto l’1.95…
    Nei tuoi test la X primo tempo ha avuto come esito lo 0-0 (under 0.5 ht)?
    In questo caso spesso sono sopra 1.95.

    Facci sapere!

    Rispondi
    • È una buona media… oggi 4 giocate 1,90-1,92-1,92-2… In ogni caso Massniello da’ la possibilità di correggere la quota ad ogni singola giocata…

      Rispondi
  7. Ciao, selezionando X HT > 65% trovo pochissime partite. Suggerisci di abbassare la soglia del range statistico? la statistica X HT è affidabile anche con partite di campionati alle prime giornate?

    Grazie!

    Rispondi
  8. Scusate se chiedo ancora.
    Ci sono indicazioni rispetto all’allibramento? quante ore prima del fischio di inizio vanno studiati i match? Ci sono altri criteri per raffinare la ricerca?

    Grazie ancora!

    Rispondi
      • Grazie! 🙂
        Per le partite di tornei all’inizio (diciamo fino alla 5A – 6A giornata) la statistica è affidabile?

        Grazie ancora.

        Rispondi
        • Si, fino alla 4° giornata ci sono solo le comparazioni affini che comunque generano una statistica affidabile. Dalla 4° in poi si integrano con le statistiche del campionato e da una stabilità ulteriore.

          Rispondi
  9. Anche io uso la D’alembert , anzi 3 d’alembert per le partite in contemporanea. Nel caso di prese 2su3 o 3su3 … quindi comunque con un utile, lascio gli stake invariati. In caso di 2/3 errori aumento di due /tre stake e lo divido tra le 3 progressioni per ripartire il rischio . Devo dire comunque che ho fatto una prova di un mese con 3 Progressioni d’alembert indipendenti e mi ha dato una bella resa anche se lo considero rischioso . Ogni stake è il 10%/3 del budget . Quando raggiungo un guadagno del 20% aumento lo stake del 10% … la prudenza non è mai troppa.

    Rispondi
  10. Buonasera a tutti, solo per farvi sapere che la percentuale di X PT nelle maggiori leghe professionistiche (Germania, Italia, Spagna, Inghilterra e Francia) oscilla tra il 55% ed il 60%. Quindi la domanda che mi pongo è: la percentuale è abbastanza alta per fare sistemi con errori ? Sarebbe facile pensare ad una progressione (ma con vincite medio basse) se TUTTE le partite si giocassero ad orari diversi. Sbaglio o no ? Grazie a tutti. Damiano

    Rispondi
    • Scommettere su un segno solo perché statisticamente finisce così nei maggiori campionati non si può definire un “metodo di studio”.

      Quindi io non lo consiglierei.

      Semmai può essere una notizia utile da abbinare ad una tecnica come questa, che si basa comunque sulla singola partita e sui dati effettivi.

      Sui campionati in generale mi sembra troppo vago.

      È come dire che in Olanda segnano molto: è vero, ma non è che giochi tutti over.

      Rispondi

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !