Il Metodo Matematico 1X2 o “Metodo della Favorita”: la Scala Pura per le singole.

Il post di oggi è dedicato al Metodo Matematico 1×2 conosciuto anche come Metodo della Favorita (Scala Pura 1X2 – 2X1).

E’ uno degli articoli storici del blog: scritto per la prima volta nel 2020 è arrivato a superare le 100.000 views in questi anni.

Ho quindi pensato fosse il momento di aggiornarlo per il 2023.

A fine articolo troverai anche un interessantissimo utilizzo abbinato all’Allibramento: da non perdere.

E’ una strategia di studio molto utile per vincere le giocate in singola.

 

L’ho sperimentato con ottimi risultati in questi anni.

E posso dire ormai che è una delle mie tecniche di betting preferite.

Scopriamo di che si tratta.

Metodo Matematico 1X2: la Scala Pura 1-X-2 (o 2-X-1) della Favorita.

Quella della Favorita è una tecnica facile da applicare.

Si utilizza principalmente in singola ma può essere usata anche da chi:

In definitiva può essere usato in ogni tipologia di giocata.

Il trucco infatti è quello di individuare tutte le partite in cui sia la Quota Reale Allibrata che la quota offerta dal bookmaker formino una scala.

Anzi, una Scala Pura.

Ossia una sequenza degli esiti 1X2 che sia:

  • 1-X-2
  • oppure 2-X-1

Si forma così una “scala”.

La favorita, in pratica, deve avere come secondo segno più quotato l’esito X.

Come facciamo a capirlo?

Semplicissimo: con le quote.

  • La quota più bassa (sia quella derivante dal picchetto tecnico, sia quella che ci offre il bookmaker) deve essere l’1 (oppure il 2).
  • La seconda quota più bassa deve essere la X.
  • La terza quota, quindi l’esito meno probabile, deve essere il segno opposto alla favorita.

Metodo Matematico 1x2


In cosa ci è utile il Metodo Matematico 1×2 della Favorita?

Prima di tutto ci è utile ad individuare tutte le partite in cui non sono attesi imprevisti.

Quando la Quota Reale Allibrata e la quota offerta dal bookmaker sono in Scala Pura 1 – X – 2 (o 2 – X – 1) è meno probabile un esito a sorpresa.

Ossia non ci si aspetta la vittoria della sfavorita.

Questa è già un’ottima indicazione per giocare in singola se la quota è tra 1,50 e 1,70.

Oppure, quando la quota è più alta, ci si può cautelare con delle doppie chance 1X o X2.

Per un’ulteriore tutela della nostra scelta possiamo studiare lallibramento.

Dovrebbe essere almeno per il 50% spostato sul segno della favorita.

Metodo Matematico 1x2


Altri casi: Scala Impura e No Scala.

Ovviamente, la situazione di Scala Pura che abbiamo visto finora, è una condizione ideale.

Dunque, purtroppo, sappiamo già che non troveremo sempre tantissimi match con questa configurazione (sarebbe bello!).

Dobbiamo quindi imparare a valutare anche le altre due possibilità in cui potremmo imbatterci:

  • la Scala Impura
  • la No Scala

Tra le due, quella che considero più pericolosa, è la Scala Impura.

Sono tutte quelle partite in cui il secondo segno con la quota più bassa non è più la X, bensì l’esito opposto alla vittoria della favorita.

Sono quindi le configurazioni in cui sia la Quota Reale che la quota offerta dal bookmaker hanno una sequenza 1 – 2 – X o 2 – 1 – X.

Il pareggio, dunque, viene visto come l’esito meno probabile.

So che, in automatico, si potrebbe pensare ad una doppia chance 12, ma in realtà è proprio qui la trappola.

Se il picchetto tecnico ci suggerisce la vittoria di una e dell’altra come i due esiti più probabili, significa che potremmo essere al cospetto di due squadre similmente forti (o similmente scarse).

Niente di più facile dunque che, proprio a dispetto di tutti i numeri, finisca in un pareggio se le squadre sono così equilibrate.

Per questo motivo, le partite con la Scala Impura, sono quelle che preferisco evitare per quanto riguarda l’analisi dell’1X2, mentre le valuto più volentieri sul mercato dei gol.

Ultimo caso: la No Scala.

La configurazione della No Scala è, in realtà, una non-configurazione.

Sono cioè tutte quelle partite in cui non c’è corrispondenza di sequenzialità tra la quota offerta dal bookamaker e quella derivante dal picchetto tecnico.

Esempio: il bookmaker ci offre le quote in scala 1 X 2, e la Quota Reale le prevede invece in scala 1 2 X.

Probabilmente queste sono le partite che più frequentemente troveremo quotidianamente in palinsesto.

Riassunto Finale e un esempio pratico di Metodo Matematico 1×2.

Prima di chiudere l’articolo voglio lasciarti con un riassunto di tutto ciò che abbiamo visto e un esempio pratico che possa chiarire ogni eventuale dubbio.

  • Scala Pura: il bookmaker e la Quota Reale Allibrata prevedono una favorita come primo segno (1 o 2), il pareggio come secondo segno (la X) e la sconfitta della favorita come terzo segno (2 o 1).
  • Scala Impura: il bookmaker e la Quota Reale Allibrata prevedono una favorita come primo segno (1 o 2), la sconfitta della favorita come secondo segno (2 o 1) e il pareggio come terzo segno (la X).
  • No Scala: il bookmaker prevede una scala che non corrisponde a quella prevista dalla Quota Reale Allibrata.

ESEMPIO SCALA PURA

Bookmaker: esito 1 a 1,50 – esito X a 3,75 – esito 2 a 7,20

Quota Reale Allibrata: esito 1 a 1,70 – esito X a 4,50 – esito 2 a 6,35

ESEMPIO SCALA IMPURA

Bookmaker: esito 2 a 2,10 – esito 1 a 2,75 – esito X a 4,01

Quota Reale Allibrata: esito 2 a 2,37 – esito 1 a 3,00 – esito X a 3,55

ESEMPIO NO SCALA

Bookmaker: esito 1 a 2,15 – esito X a 3,85 – esito 2 a 3,20

Quota Reale Allibrata: esito 1 a 1,70 – esito X a 3,8 – esito 2 a 5,5


Metodo Matematico 1X2 + Allibramento: aggiornamento Maggio 2023

Oggi torno ad aggiornare questo articolo con delle novità super interessanti.

Lo spunto ci arriva da Luca della Community.

Va detto subito che ciò che stiamo per vedere non è del tutto frutto del nostro sacco.

Luca ha infatti analizzato questi dati con un suo amico, che utilizza altri programmi.

Quindi ciò che vedremo potrebbe non essere una novità assoluta.

Ci tengo a specificarlo per evitare polemiche che in questo ambiente si verificano spesso.

A me non interessa prendermi meriti quando non li ho, mi interessa vincere le schedine.

E questo mi sembra un ottimo modo per vincerle, anche se non l’ho inventato io 🙂

Vediamo dunque di che si tratta.

Gli elementi cardine della strategia sono:

  • Metodo della Favorita – Scala Pura 1X2
  • Probabilità statistica del segno 1
  • Ripartizione dell’Allibramento sul segno 1
  • Quota Alta del segno 1 (tra 1,85 e 2,30)

Le Valutazioni del SF da tenere in esame sono tutte quelle che prevedono una doppia chance:

  • Buono 1X
  • Copri 1X
  • Rischia 1X

Per ora ci concentriamo sulla vittoria della squadra in casa, perché i dati non sono ancora stati testati su quella in trasferta.

Sostanzialmente ci si è accorti di questo:

Quando la % della spalmatura dell’Allibramento sul segno 1 supera la % di probabilità statistica del segno 1, la squadra in casa vince.

Vediamo un paio di esempi per chiarire.

Il Dijon ha probabilità statistica del 46% sul segno 1.

L’Allibramento è invece spalmato per quasi il 48% sul segno 1.

C’è ovviamente la Scala Pura 1X2 del Metodo della Favorita.

La quota attuale dell’1 è 1.91.

La valutazione dell’intelligenza artificiale è Copri 1X.

Metodo Matematico 1X2


Stessa cosa lo vediamo nel Como.

Qui addirittura l’Allibramento è 50% contro il 43% della matematica del campo.

Attualmente il sistema è grezzo e non si presentano altri dati per stringere il campo.

Lo stesso allibramento, che in entrambe le foto è rosso, si presenta anche verde, giallo o viola in tanti altri esempi.

Come scritto in precedenza, per ora, il discorso vale solo per l’esito 1.

I dati segnalati da Luca sono però davvero molto interessanti.

La strategia per ora ha riscontrato:

  • 65% di vittorie casalinghe a quota media 2.01
  • 88% di esiti 1X a quota compresa tra 1.25 e 1.55

Essendo un esito a quota alta io suggerisco sempre la dovuta cautela.

Approfondirò però la questione perché vale la pena.

Metodo Matematico 1X2


Ultimo step.

Come trovare partito di questo tipo?!

Ci sono varie opzioni.

Si può usare direttamente il menù della Scala Pura.

Oppure si può utilizzare la funzione “Crea Algoritmo”:

  • Primo Elemento -> Valutazione SF -> Buono, Copri, Rischia 1X;
  • Secondo Elemento -> Metriche -> Scala Pura.

E’ importante che la quota dell’1 rispetti il range indicato: tra 1.85 e 2.30.

Bene, arrivati a questo punto direi che è tutto.

Per te è chiaro?

Spero si 🙂

Nel SuperFoglio trovi ovviamente un menù automatico per la ricerca delle Scala Pura.

Inoltre, in ogni partita, viene indicata l’eventuale presenza di una Scala.

Bene, a questo punto credo di averti detto davvero tutto quello che è importante sapere sul Metodo della Favorita.

Spero possa esserti d’aiuto per le tue schedine!

Un abbraccio.

Ale Stats4Bets


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

41 commenti su “Il Metodo Matematico 1X2 o “Metodo della Favorita”: la Scala Pura per le singole.”

  1. Ciao Alessandro,
    Ti volevo chiedere una cosa, quando dici di confrontare la quota del bookmaker e la quota reale ricavata con picchetto tecnico, ti riferisci a quelle allibrate oppure no? Sono andata un po’ in confusione! Perché ci ritroviamo con 4 tipi di quote alla fine da confrontare (due per i bookmaker di cui una allibrata e una no, e due di quelle reali che sono con o senza aggio)

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Chiara, allora, facciamo un po di chiarezza (appunto) 😀

      La quota del bookmaker ripulita dell’aggio può essere utile per farsi un’idea di come lui prevede il suo guadagno ma è sufficiente anche solo vedere come lo spalma sui 3 segni quindi può essere accantonata.

      La quota reale allibrata secondo me è quella da prendere in considerazione insieme alla quota che il book ci offre però, nel caso in cui si è alle prime armi e non si è ancora molto bravi a calcolarla, consiglio di partire dalla quota reale del picchetto tecnico.

      Una volta assimilato completamente il processo di confronto tra picchetto tecnico e quota offerta, allora a quel punto si può sostituire la quota del picchetto tecnico con la quota reale allibrata e andare avanti solo con quella e quella del bookmaker.

      Questo almeno è il modo con cui io mi sono trovato meglio 🙂

      Ciao Ale

      Rispondi
  2. Anche se sono una donna aimhe ho una mente matematica contorta e sono anni che anche io studio le partite di calcio con un foglio in Excel condito di macro..al momento la mia mente contorta e arrivata a studiare 22 campionati e svariate tipologie di picchetti tecnici,ma questi metodi che spieghi tu nel tuo blog (partite statistiche, non statistiche, favorite) mi mancavano! L’aggio lo So calcolare e anche ridistribuire 😛 allora ti chiedo..c’è un bookmaker che è più affidabile degli altri secondo te ?

    Rispondi
  3. Ciao Ale….
    Scusa, non mi è chiara una cosa.
    In un articolo definisci la Quota Reale Allineata come la Quota più vera che il book ci dovrebbe proporre…ma allora perché confrontarla con quella del book? per il Metodo della Favorita?

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Stefano, no non solo per il metodo della favorita. Per tutto. Per sapere quello che avrebbe dovuto essere il vero valore del campo e confrontarlo con quello che effettivamente il book ci offre. Se non fai questo confronto, se guardi solo le quote del book, non riesci a capire se è veritiera o meno la quota che ti offre.

      Rispondi
      • …ciao Ale….scusa forse mi sono spiegato male…
        il confronto non sarebbe più sensato farlo tra quota reale (cioè quella che ricaviamo noi mediante lo studio statistico) e quota reale allibrata (quota più “vera” che il book ci dovrebbe proporre)?
        Anzichè farla tra quota del book e quota reale allibrata?
        Grazie

        Rispondi
  4. Non ho capito l’esempio della NO SCALA.
    Nell’esempio che tu porti della NO SCALA, c’è una scala 1×2 sia per la quota reale che per la quota del bookmaker.
    Hai fatto questo esempio:
    Bookmaker: esito 1 a 2,15 – esito X a 3,25 – esito 2 a 3,80

    Quota Reale: esito 1 a 1,70 – esito X a 3,8 – esito 2 a 5,5

    Oppure intendi che la differenza di quote nel senso che la quota reale da più favorito l’esito 1, rispetto all’1 della quota del bookmaker che è un pò meno certo?

    Rispondi
  5. Ma l’allibramento generale nel caso di sopra non è rosso? E l’allibramento rosso non è da evitare ? Parlo dell’esempio sopra, nello screen. Per sapere se bisogna evitare l’allibramento rosso nel metodo della favorita pura, e dunque scegliere solo gli incontri con allineamento nella media, cioè verde

    Rispondi
    • Ciao, non c’è una risposta definitiva su tutto. Quello che sappiamo è che un solo elemento negativo (in questo caso l’allibramento) non esclude per forza la partita. Lo studio si fa a 360°. Ovviamente se iniziano ad esserci 3-4 elementi negativi (quote, statistiche, allibramento, ecc) uno evita. Ma se tutto il resto va bene, e solo una cosa è negativa, si può studiare lo stesso.

      Rispondi

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !