Nel post di oggi vedremo qualche esempio di schedina sul calcio, cercando di capire quali strategie possono aiutarci e quali errori evitare.
Spero possa aiutarti a districarti, soprattutto quando il palinsesto è particolarmente ricco di partite e non si sa quali scegliere.
(L’articolo è un aggiornamento al 2023 di un post già esistente)
Prima di iniziare alcuni chiarimenti basici.
Il nostro obiettivo non dovrebbe essere quello di giocare 10 schedine al giorno, perché più si gioca più aumenta il rischio di perdere.
L’ideale sarebbe trovare 1 o 2 schedine al giorno durante la settimana.
E magari 3, massimo 4 nel weekend.
Una volta generato il nostro utile quotidiano, basta.
Non si può pensare alle scommesse tutto il giorno.
E’ meglio giocare poco, vincere e – per quel giorno – “stop”, piuttosto che tenere aperte 20 giocate differenti.
Può sembrare banale, lo capisco.
Ti assicuro però che conosco tantissime persone che non fanno in tempo a vincerne una che stanno già puntando su quella dopo.
Nel lungo periodo rischiano di risultare perdenti molto più di chi gioca poco.
Se l’obbiettivo è quello di una rendita mensile con le scommesse, possibilmente costante e duratura, il poco & bene è una scelta necessaria.
Secondo te perché i bookmakers ci permettono di giocare su qualunque campionato e qualunque esito?
Per avvantaggiarci?
Ne dubito.
Avere tante (troppe) partite a disposizione non fa altro che mandarci in confusione: quale scelgo?
Inoltre, con molte partite, si rischia di entrare in loop psicologici svantaggiosi:
- se perdo voglio rigiocare subito per rifarmi.
La voglia di rivalsa è una condizione mentale fortemente negativa con cui affrontare le scommesse.
Essere annebbiati dai soldi da recuperare rischia di condizionare la lucidità del nostro studio, portandoci a sbagliare ancora.
Purtroppo anche vincere, in alcuni scommettitori, non ha un effetto del tutto positivo:
- se vinco e non so controllare le mie emozioni (anche positive), rischio di voler rigiocare subito per continuare a vincere ancora perché “mi sento in serata”, “oggi mi sento fortunato”, ecc.
Questo atteggiamento porta a trascurare il fatto se la partita sia realmente “buona” o meno, vorrò solo giocarla per fare nuove casse con il risultato, spesso, totalmente opposto.
Cerchiamo dunque di vedere qualche esempio di schedina sul calcio che ci permetta di evitare questi aspetti negativi.
Iniziamo.
Esempio di schedina sul calcio: quanto tempo ho per studiare?
Sono ormai tanti anni che faccio questo lavoro.
E’ iniziato come un hobby e ho avuto la fortuna di vederlo diventare una vera Azienda.
Questo mi ha permesso di confrontarmi con migliaia di scommettitori e di comprendere alcune dinamiche presenti, in modo più o meno abituale, in quasi tutti.
Quando mi capita di fare delle consulenze private la prima cosa che chiedo è: come scegli le partite su cui puntare?
Molte volte non si esce da questo tris di opzioni:
- Studio le partite dei campionati che mi piacciono di più (Serie A, Bundesliga, Premier, ecc);
- Studio quelle che propongono Automatibet e Bollamaker;
- Apro il palinsesto e vedo quelle con le statistiche migliori.
Di per se queste tre tipologia di ricerca non sono sbagliate, anzi.
Vanno bene.
Però nelle giornate come il sabato e la domenica, quando ci sono molti match, si corre il rischio di avere troppa scelta.
Una delle mie esigenze principali quando ho iniziato a pensare al SuperFoglio era infatti coniugare il giusto rapporto tra tempo da dedicare alle scommesse e tempo libero.
Volevo cioè studiare bene, ma non volevo passarci due-tre ore al giorno: volevo più tempo libero.
In questa ottica, la risposta corretta alla domanda “come scegli le partite su cui puntare” è questa:
DIPENDE DALLA GIOCATA CHE VOGLIO FARE.
Prima di iniziare a studiare il palinsesto dovrei già avere un’idea sul tipo di giocata che voglio fare.
Gioco solo in singola?
So che mi serviranno 5-10 minuti per studiare una buona singola.
Punto su un raddoppio?
Sarà necessario avere 10-15 minuti.
Mi piacciono le multiple a quota alta e con tante partite?
Considerò di farlo quando ho almeno 30 minuti o più liberi.
E’ inutile giocare un lenzuolo, se non ho tempo di studiarlo.
E’ dannoso, oltre che inutile, puntare tanti soldi su una singola se non ho neanche 10 minuti da dedicargli.
Quindi, in definitiva, il consiglio dovrebbe essere “se non ho tempo, non gioco“.
Ma credimi se ti dico che spesso, in molti, non lo rispettano.
Ecco alcuni esempi di schedine create dai nostri utenti.
Sono giocate davvero super, con vincite notevoli.
Ma non sono state concepite in 5 minuti.
Chi decide di puntare 50€ o 100€ su una multipla con diversi eventi, stai pur certo che gli dedica 30-40 o anche 60 minuti se necessario.
Spero sia chiarito che buoni risultati si ottengono solo con il giusto tempo.
Non ci sono scorciatoie o trucchi che ci fanno arricchire.
Vediamo ora degli esempi reali di qualche schedina sul calcio.
Prendiamo il caso personale.
Io non studio più di 30 minuti al giorno.
Il progetto Stats4Bets mi porta via tantissimo tempo tra video, blog, ecc.
Quindi so che il mio tempo effettivo per le scommesse è di mezz’ora al giorno.
Se non ho neanche quella, non gioco.
Come ho spiegato spesso uso il Metodo Investimento e l’ho riadattato, senza “pazza”.
Quindi:
- singola
- uno o due raddoppi in base al palinsesto.
Se un giorno trovo solo la singola, gioco il giorno dopo gli altri due esiti.
Approfondiamo come effettuare la scelta.
Esempio di schedina sul calcio: singola, raddoppio e multipla.
Sapendo che è la mia giocata principale, parto da quella.
Esempio di schedina in singola.
(Qui trovi una guida alle giocate in Singola)
Guarderò le partite con una quota compresa:
- tra 1,50 e 1,75 per la 1X2
- tra 1,50 e 1,60 per Gol-NoGol o Under-Over 2.5
Per velocizzare la ricerca delle partite posso sfruttare varie funzioni del SuperFoglio:
- il menù Potenziali che raccoglie per l’appunto solo le Potenziali Singole;
- il menù Crea Algoritmo;
- le singole che studio e finiscono nel FightBet;
- le singole generate da Automatibet e Bollamaker.
Esempio di schedina al raddoppio.
(Qui trovi la guida per creare un Buon Raddoppio)
Per giocare un raddoppio, ossia una scommessa a quota 2, ho principalmente tre opzioni:
- un’unica partita a quota 2 (scelta che mi sento di sconsigliare perché più complicata e rischiosa);
- due partite a quota 1,45 l’una circa;
- tre-quattro partite a quota 1,20-1,25 l’una circa.
Tra le tre, l’ultima è quella che preferisco perché è abbastanza facile e veloce trovare match così.
Per la ricerca di questo tipo di partite il menù ottimale è quello MindBet presente sotto Odds Secrets -> Favorite.
Ovviamente anche la funzione di Crea Algoritmo e le altre viste sopra per la singola risultano più che adatte a velocizzare la ricerca dei match.
Esempio di schedina sul calcio in multipla.
(Qui trovi la guida su come coprire una Multipla Vincente)
Come ho dichiarato spesso, non sono un amante di giocate a quote alte.
Risultati straordinari come quelli ottenuti da Alessandro e Francesco (foto sopra) richiedono tempo e la giusta fortuna.
Dopo tanti anni di betting posso dire di aver trovato la mia dimensione ottimale in giocate più semplici.
Semplici, costanti e che non richiedono troppo tempo.
Questo però è solo il mio metodo.
Ognuno deve adattare le scommesse al proprio.
Perché forzarsi a giocare metodi che non ti piacciano, non ti sarà d’aiuto.
Quindi adatta il tuo modo di fare betting al tempo che hai da dedicargli.
Sono certo che così i risultati non tarderanno ad arrivare.
Un abbraccio
Alessandro Stats4Bets
PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.
2 commenti su “Esempio di una Schedina sul Calcio: come creare una buona “bolletta” [GUIDA].”