Dropping Odds: guida per usare drop e variazione quote nelle schedine.
Il post di oggi è dedicato alle Dropping Odds.
Ossia:
- quelle drastiche variazioni di quota che possiamo sfruttare per analizzare una schedina.
E’ un argomento, da sempre, di grande interesse tra gli scommettitori.
Studiare nel modo corretto un drop può infatti essere molto utile.
Può farci indovinare la nostra previsione.
Ma dobbiamo anche fare attenzione.
A non cadere nell’inganno della quota in calo.
(Avvertenza: questo articolo – come tutti gli altri presenti sul blog – ha uno scopo esclusivamente informativo e non intende promuovere o incentivare il gioco d’azzardo. Le strategie e le informazioni descritte sono condivise per consentire una scelta consapevole e responsabile da parte degli utenti, nel rispetto del Decreto Dignità e delle linee guida AGCOM sulla pubblicità del gioco d’azzardo. Ti consiglio quindi di fare test simulati prima di investire denaro, per familiarizzare con le strategie e valutare i risultati in modo oggettivo. Gioca responsabilmente e ricorda che il gioco comporta un rischio economico.)
Ho pensato quindi di aggiornare questa guida anche per questo nuovo anno.
La prima stesura era infatti del 2020.
L’ho integrata ed arricchita grazie a nuove analisi e nuove conoscenze.
Ciò che stiamo per vedere è quindi assolutamente valido tutt’oggi.
Anzi.
Grazie all’Intelligenza Artificiale il tutto è anche, decisamente, migliorato.
Ti mostro di cosa parlo.
Partiamo con degli esempi reali.
Dropping Odds Calcio: ultime variazioni quote segnalate.
Odds Drop: il Money Tips in calo.
Odds Movements: come sfruttare un drop.
Oggi il SuperFoglio segnalava queste tre opportunità:
- un esito 1 in Cina B (che ho usato anche io):
- drop pazzesco con variazione quote del 35.5%.
- un NoGol sempre in Cina:
- con variazione quota del 27.5%.
- e un Over 2.5 in Coppa Libertadores:
- calo di quota leggero (18.1%) e partita che si ferma sull’1-1.
E’ una ricerca effettuata da un apposito robot.
In sostanza l’Intelligenza Artificiale abbina:
- forti flussi scommesse;
- drastici drop di quota;
- concreti segnali statistici su un segno favorito.
A quel punto, manda un’allerta.
Segnala cioè le partite con le caratteristiche da droppingodds.
E’ tutto automatizzato dal Robot dei Flussi Scommesse.
Io li chiamo Money Tips.
Ma è bene ricordare che non “guarda” solo i soldi.
Abbina sempre le tre caratteristiche:
- flussi scommesse;
- drop;
- statistiche.
Approfondiamo un esempio.
Entriamo nel dettaglio della prima partita.
E’ un esito che ho analizzato nel mio gruppo privato proprio per la forte variazione di quota (simbolo del dollaro):
- Da 2.10 è crollata fino a 1.55!
Un calo del 35.5%.
Qui troviamo un primo elemento a cui fare attenzione.
Non sempre, una quota che cala, equivale ad un “segnale” favorevole per noi.
Mi spiego.
I bookmakers ragionano così:
Se vedono un flusso di denaro arrivare su uno specifico segno, abbassano la quota di quel segno.
Lo fanno per pagare meno le eventuali vincite su quell’esito.
Questo, di per se, non rappresenta un segnale.
Non indica nulla.
Semplicemente perché è un processo che avviene su ogni quota, di ogni partita.
In base ai flussi di denaro i book alzano/abbassano le quote.
C’è però dell’altro.
E in questa guida cercherò di spiegartelo.
C’è tutto ciò che ho imparato sulle quote in caduta negli ultimi 10 anni.
Variazioni Quote Calcio: due diverse tipologie di dropping odds.
C’è una cosa di cui si parla poco.
Mi riferisco all’esistenza di due differenti tipi di drop:
- Variazione di quota diretta.
- Variazioni di quote indiretta.
Scopriamo cosa li differenzia.
Dropping Odds Calcio: Variazioni Quote Scommesse DIRETTE.
Il drop diretto è un movimento quote voluto dal bookmaker.
La quota varia cioè per sua specifica volontà.
Il book percepisce un esito come favorito.
Quindi lo droppa per pagare meno le vincite.
Sono, per noi, le variazioni migliori.
Perché suggeriscono effettivamente l’esito che sembra più affidabile.
DroppingOdds Calcio: Variazione Quote Scommesse – INDIRETTE.
Al contrario, il calo indiretto, è un movimento di riflesso.
Si verifica quando il bookmaker reagisce al mercato.
Mette cioè in atto il ragionamento che abbiamo visto poche righe sopra:
- arriva un forte flusso di denaro su uno specifico segno;
- il bookmaker abbassa la quota anche se non lo considera favorito;
- in questo modo si tutela dalle eventuali vincite.
Queste sono le dropping odds che regolarmente fregano gran parte degli scommettitori.
Perché vedono il drop, lo interpretano come segnale di possibile vincita.. e invece no.
C’è infatti una brutta notizia:
- Per noi, dall’esterno, è impossibile capire se il drop è diretto o indiretto.
Possiamo vedere solo la quota in calo.
Senza capirne la motivazione.
Bel problema, eh?
Teoricamente, si.
Ma non tutto è perduto 🙂
Possiamo cioè imparare ad analizzare le dropping odds.
Non avremo la certezza del drop diretto o indiretto.
Ma impareremo a capire quando conviene seguirle, e quando no.
Vediamo come fare.
DroppingOdds: come studiare l’andamento quote calcio.
Partiamo da cosa non fare.
Un errore da non fare è studiare la variazione quote basandosi solo su:
- quota di apertura;
- e quota attuale.
Ci sono milioni di siti che permettono di farlo.
Uno dei più famosi per dropping odds live è:
In sostanza guardo la quota con cui il bookmaker ha aperto il mercato.
Poi guardo la quota attuale.
Se c’è un forte drop, è vincente.
Giusto?
Purtroppo no.
Se fosse così facile saremmo tutti milionari 🙂
Un’altra quota importante che dovremmo analizzare è:
Ossia la quota matematica più vicina alla valore reale della partita.
Facciamo un esempio.
Riprendiamo il match cinese visto poco sopra.
Insieme al drop derivante dal flusso c’è altro.
C’è quello da Q.R.A. ad attuale (linea blu).
Ed è un drop di quasi il 20%!
Questo, abbinato al flusso e alle statistiche sulla favorita, è un ottimo segnale!
Non ci assicura che la variazione sia diretta, certo.
Quello può saperlo solo il bookmaker.
I dati che abbiamo raccolto però sono molto positivi:
- le simulazioni del Robot dei Flussi superano il 75% di esiti corretti!
Dropping Odds 1X2: esempio 1.
Altro esempio.
Valutiamo il NoGol segnalato.
Anche in questo caso c’è:
- drop brusco sulla quota;
- forte flusso monetario;
- statistica favorevole all’esito.
Anche in questo caso non abbiamo certezza che ci sia una variazione diretta.
Il segnale è però positivo.
Difficilmente, se tutti gli elementi sono coerenti, non lo è.
Dropping Odds Alert Gol NoGol: esempio 2.
Attenzione.
Una considerazione importante:
- non deve sorprenderci che le statistiche sull’esito favorito non siano troppo alte.
Mi spiego.
Nella prima partita abbiamo:
- esito 1 con statistica del 46.4%.
Nella seconda:
- esito NoGol con statistica del 53.8%.
Abitualmente non sarebbero statistiche alte.
Ma, nell’ottica di una dropping odd, è normale.
Se una statistica fosse già del 62% la quota offerta dal bookmaker sarebbe bassa in partenza.
Quindi non ci sarebbero cali di quota.
Odds Scommesse: alcuni ragionamenti “laterali” sui movimenti di quota.
Prima di salutarci vorrei condividere con te alcune riflessioni.
Sono dei ragionamenti laterali.
Stimolati dai risultati che fornisce la nostra Intelligenza Artificiale del SuperFoglio.
Ho notato la possibilità di sfruttare il calo di un esito anche su altri mercati.
Mi spiego.
Prima evidenza:
- forte variazione su Under 2.5:
- alta frequenza anche di No Gol.
Seconda evidenza:
- drop su Over 2.5 e nessuna delle due squadre è favorita:
- si verifica con alte % anche esito Gol.
Terza evidenza:
- forte variazione su NoGol e una delle due squadre è favorita:
- alta frequenza di vittoria della favorita.
Ti mostro un altro esempio.
Nel caso specifico sulla terza evidenza.
Il Money Tips è sull’esito NoGol.
C’è anche una chiara favorita:
- Ottimo 2.
Il match finisce 0-3.
Dropping Odds Alert: esempio 3.
Come dicevo:
- sono ragionamenti laterali.
Eventi secondari che si verificano in conseguenza ad un evento principale.
Potremmo definirle sottofrequenze.
Sono di supporto allo studio principale.
Bene!
Ci avviamo alla fine.
Questo che abbiamo visto è il modo migliore e più efficacie per:
- trovare;
- analizzare;
- e vincere..
..con le Dropping Odds!
Teoricamente la guida sarebbe conclusa qui 🙂
Mi arrivano però richieste e aggiornamenti.
Li trovi proseguendo.
Dropping Odds Strategia: come calcolare la % della variazione quote.
Di recente mi è stata fatta questa domanda:
- come si calcola la % delle variazioni quote?
E’ bene dire una cosa.
Non esiste una % giusta e una sbagliata.
Non è che un drop del 20% è vincente, e uno del 18% è perdente.
L’importante è che siano presenti i tre elementi già visti.
Poi non ci sarà grande differenza se il drop è del 20, 22 o 25%.
In ogni caso l’operazione è facile.
Ecco come calcolare la variazione:
- prendo la prima quota (Q.R.A o Quota Iniziale)
- divido per la quota attuale.
- moltiplico il risultato per 100.
- da ciò che ottengo tolgo 100.
- moltiplico il risultato per 100.
Esempio pratico.
Prendiamo l’allert sull’esito 1.
Iniziamo dal drop tra apertura e attuale.
- 2.10 / 1.55 = 1.3548
- 1,3548 x 100 = 135.48
- 135.48 – 100 = 35.48
Arrotondo in % = 35.5%
Per calcolare il drop da Q.R.A ad attuale il calcolo è lo stesso.
Odds Dropping: i calcoli sulle quote.
Dropping Odds Calcio: strategia in combo.
In questo aggiornamento vorrei parlarti di alcune novità.
Naturalmente riferite alle quote in caduta.
Sono “metodi” di studio miei e della Community.
Non sono tecniche classiche.
Ma risultano interessanti.
La prima.
E’ la manifestazione dei ragionamenti laterali condivisi sopra.
Ne ho trovato sempre più spesso conferma nelle proposte della I.A.
Si sfrutta una combo:
- Singola Automatica.
- Money Tips.
Un esempio.
Bollamaker suggerisce questo esito 2 in singola:
- Vittoria Panathinaikos quotata 1.65 circa.
Approfondendo lo studio troviamo il Money Tips sul NoGol.
E’ una dinamica interessante.
Chi gioca più cautelato può prenderlo come un buon segnale per l’esito 2.
Chi cerca quote più alte potrebbe abbinare la combo 2 + NoGol.
Odds Drop: esempio combo.
Variazioni Quote Scommesse in tempo reale.
Variazione Quote Calcio: drop contro-statistico + allibramento.
C’è anche un secondo metodo.
Definito “Anomalia Allibramento“.
Ma è strettamente collegato ai drop di quota.
Per questo l’ho inserito qui.
E’ una strategia abbastanza rischiosa.
Perché prevede la non vittoria della favorita.
Si abbina:
- forte drop sulla quota sfavorita;
- conseguente rialzo della favorita;
- presenza di allibramento anomalo.
E’ una strategia contro-statistica.
Il win-score delle simulazioni effettuate non supera il 38-39%.
Ma le quote che offre sono talmente alte da permettere comunque di poter generare un eventuale utile dalla sua attuazione.
La foto che segue è relativa a Nacional–Patronato finita sorprendentemente 0-1.
Troviamo:
- quota in caduta sulla sfavorita (da 8.00 a 5.25);
- rialzo della favorita (da 1.33 a 1.70);
- allibramento anomalo rosso.
Personalmente non amo strategie così spinte.
Ne provo una, ogni tanto.
Ma non è il mio modo abituale di fare betting.
La consiglio a chi è più esperto e ha maggior budget disponibile.
Variazione Quote Scommesse in Tempo Reale.
Ok!
Adesso è veramente tutto 🙂
Spero che l’articolo ti sia utile.
Un abbraccio
Alessandro Stats4Bets
E’ uscito TIPSTER ROBOT !
Il mio nuovo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale per i pronostici sul calcio diventato subito Bestseller Amazon!
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.