Dropping Odds: tutto quel che devi sapere sui drop di quota [GUIDA DEFINITIVA].

Tutto sui Dropping Odds: ecco la guida definitiva ai drop di quota aggiornata a Dicembre 2022.

Le partite che troverai come esempio si riferiscono alla prima stesura dell’articolo, nel 2021.

Tra gli scommettitori c’è spesso la convinzione diffusa che ad un drop (abbassamento) di quota corrisponda la vittoria di quella quota.

 

 

Il calo di quota viene quindi interpretato come un “segnale” positivo da parte del bookmaker.

Come se il book ci dicesse:

sto abbassando molto la quota dell’1 perché so che uscirà l’esito 1“.

A livello teorico può essere vero.

Mi spiego.

Quando il bookmaker vede un esito come particolarmente favorito tende ad abbassare le quote di quell’esito per pagare meno le vincite che ci saranno.

Ma non è attraverso il drop che si intuisce questa cosa o quanto meno, non solo.

In questo articolo cercherò di fare un riassunto completo, una guida definitiva, su tutto ciò che ho imparato in questi anni sui drop di quota.

Dropping Odds: due diverse tipologie di drop.

Prima di tutto è opportuno dire che esistono due differenti tipologie di drop.

  • Drop diretto.
  • Drop indiretto.

Il drop diretto si verifica quando il bookmaker cambia la quota per una sua specifica volontà.

Un esempio potrebbe essere quello descritto poco sopra: il book percepisce un esito come particolarmente favorito quindi lo droppa per pagare meno le vincite che ne deriveranno.

Il drop indiretto si verifica invece quando il bookmaker reagisce al mercato.

Vede arrivare un forte flusso di puntate su uno specifico esito e, anche se non lo vedrebbe come favorito, in automatico lo droppa per tutelarsi del grosso movimento di denaro entrato su quel segno.

Una conseguenza di questa seconda dinamica è ciò che accade spesso e volentieri a molti scommettitori.

Vedono il drop di un segno, decidono di puntarci pensando che sia un “segnale” del book e perdono perchè magari era un abbassamento indiretto.

Perché si cade in questo tranello?

Semplice: perché è inevitabile.

Per noi scommettitori è infatti impossibile capire se un drop è diretto o indiretto.

Affidarsi al drop in quanto tale è dunque abbastanza inutile e spesso perdente.

Non avendo modo di distinguere se è un abbassamento di quota è realmente voluto dal bookmaker o se è solo una reazione al mercato usare i cali di quota in questo modo equivale al tirare la monetina.

Testa o croce?

Vincerai o perderai in modo totalmente casuale.

Studiare i dropping odds quindi è inutile?

Assolutamente no!

E’ molto utile, vanno analizzati però nel modo corretto.

Nelle prossime righe ti spiegherò ciò che ho imparato a riguardo.

Dropping Odds: ok studiare il calo, ma rispetto a “cosa”?

Un errore che fanno moltissimi tipster è quello di analizzare il drop della quota attuale rispetto alla quota vergine, la quota di apertura.

Ci sono diversi siti che permettono di farlo, uno tra i più famosi è OddsMath.

Perché è un errore studiare il drop solo su OddsMath?

Per quello che abbiamo visto poco sopra.

Perché non siamo in grado di valutare se sia un drop diretto oppure no.

Studiare i drop è utile solo se li mettiamo prima in confronto con la quota giusta: la Quota Reale Allibrata. Dopo si può cercare conferma su OddsMath.

Vediamo alcuni esempi per capire cosa intendo.

Primo esempio dropping odds.

La quota attuale dell’esito 1 sale rispetto alla quota di apertura, mentre quelle della X e del 2 calano.

Guardando il Confronta Quota del SuperFoglio notiamo che, in maniera generalizzata, per tutti i bookmakers la quota dell’1 è in crescita.

A questo punto, seguendo il ragionamento comune sui drop, potrei pensare che il Real Madrid non vinca e puntare la X2.

Invece il Real Madrid vince, primo e secondo tempo.

Il rialzo dell’1 da 1.60 a 1.70 non è un rialzo banale: è corretto metterne in dubbio la vittoria con un rialzo così.

Eppure il SuperFoglio non solo prevede correttamente la vittoria, ma indovina anche il risultato esatto.

Nel mio piccolo, anche io avevo puntato l’1 fisso.

Perché non ci siamo fatti condizionare da quel rialzo?

Proprio perché il drop principale utile da studiare è quello tra quota attuale e Quota Reale Allibrata.

Io ad esempio questa su OddsMath neanche l’ho guardata.

Qui si evidenzia un drop statistico del 13,5% che lascia assolutamente intatte le possibilità di vincita del Real anche se la quota dell’1 sale a 1.70.

dropping odds


Secondo esempio.

In questo caso troviamo nuovamente un piccolissimo rialzo dell’1 (da 1.40 a 1.44).

Inoltre, nel Comparatore, la situazione è movimentata: alcune quote salgono, altre scendono.

In casi come questo anche il trucchetto di guardare le quote su OddsMath non ci da indicazioni particolarmente utili.

Se alcuni book salgono e altri crescono, come mi regolo?

Semplice.

Confrontando la quota attuale con quella Reale Allibrata troviamo un forte drop (oltre il 35%!) che favorisce l’esito 1.

La partita finisce 6-0 quindi credo ci sia poco da aggiungere sull’efficacia di questa valutazione.

dropping odds


Terzo esempio.

Se nei primi due esempi abbiamo visto esiti vincenti, in questo vediamo come si manifesta il classico inganno della quota in calo.

Il tranello in cui si cade quando guardiamo le quote su siti come OddsMath e vediamo che sono tutte al ribasso.

Il calo ovviamente c’è, è innegabile.

In effetti anche il nostro comparatore ci segnala che tutti i book droppano la quota del 2.

Quindi, se dovessi basarmi su questo, dovrei dare il Mali per vincente.

Invece il SuperFoglio (e nel mio piccolo anche io) ci siamo cautelati con la X2.

Perché?

Ormai ti sarà chiaro.

Perché il drop rispetto alla Quota Reale Allibrata c’è ma è minimo: solo il 3%.

Meglio cautelarsi con una quota più bassa ma vincente: la X2 appunto.

dropping odds


Bene, arrivato a questo punto possiamo trarre le nostre conclusioni.

Come si può vedere dalle foto gli esempi sono tre partite di ieri, 16 Gennaio 2022.

Questo significa che tutti i giorni, in ogni match, si presentano dinamiche simili.

Quindi saper studiare i drop non solo è assolutamente utile, ma è davvero necessario.

Perchè ogni partita si manifesta con il proprio drop.

Rapportare la quota attuale solo con la quota vergine, come puoi fare utilizzando siti tipo OddsMath o OddsPortal, può essere rischioso e non vincente.

Non ti danno un quadro completo della situazione, e non ti aiutano a capire se stai guardando un drop diretto oppure no.

Rapportarsi alla Quota Reale Allibrata ci da invece una visione d’insieme più affidabile per la valutazione del match, pur senza svelare la natura dell’abbassamento o del rialzo di quota.

Questo ci aiuta a non cadere nel tranello della quota in calo.

Arrivato a questo punto però potrebbe sorgere una domanda.

Come si calcola la variazione di quota che genera il drop?!

Vediamolo.

Calcolare le variazioni nelle quote per valutare il drop.

Facciamo un esempio pratico.

Voglio calcolare la variazione tra Quota Reale Allibrata dell’1 del Frosinone, e l’1 offerto dal bookmaker.

Eseguiamola:

  • (2,07 / 1,44) = 1,4375
  • poi 1,4375 * 100 = 143,75
  • poi 143,75 – 100 = 43,75
  • trasformo in percentuale e arrotondo ad un decimale = 43,8%

Che è esattamente la percentuale che mi indica il SuperFoglio.

Semplice no?

Come calcolare le variazioni nelle quote dei bookmakers

 

Immaginiamo ora di essere curiosi, e di voler calcolare altre percentuali.

Voglio calcolare la percentuale di variazione che c’è tra Quota Vergine e quota attuale.

Farò la stessa operazione di prima, sostituendo la Vergine alla Reale Allibrata.

((Quota Vergine / Quota Attuale) * 100) – 100)

((1,67 / 1,44) * 100) – 100) = 15,97% (16%)

A questo punto potrebbe venirti un’altra domanda.

Perché il SuperFoglio non indica anche la percentuale che c’è tra quota vergine e quella attuale?

Non la indica perché, da sola, è irrilevante.

La relazione fondamentale è quella tra Attuale e Allibrata.

La variazione rispetto alla quota vergine possiamo però sfruttarla in altro modo.

Abbinandola cioè ai flussi monetari.

Ed è quello che fa il nostro robot-spia su drop e flussi.


** Aggiornamento sui Dropping Odds e nuovi Metodi **

In questo aggiornamento vorrei parlarti di alcune novità emerse sui drop e sulle variazioni di quota.

Nello specifico sono due “metodi” di studio.

Il primo è quello che alcuni abbonati del SuperFoglio hanno soprannominato “Metodo Allibramento” o “Tecnica Allibramento“.

L’argomento è strettamente collegato ai drop di quota.

Per questo l’ho messo in coda a questa guida.

Partiamo da questa mail di Jerry.

dropping odds calcio

Devo ammettere che io non la considero a tutti gli effetti una vera e propria tecnica.

Mi spiego:

per me l’allibramento, preso da solo, è esclusivamente un parametro di controllo.

Ma non si può negare che ci siano dei riscontri effettivi nella sua analisi.

“Metodo Allibramento” e dropping odds.

Per comprendere al meglio ciò di cui parliamo utilizzeremo due partite disputate negli ultimi 15 giorni:

  • una partita cinese del 29 Dicembre
  • una partita inglese dell’11 Gennaio

Guardiamo le foto.

Dropping Odds Calcio


Dropping Odds Calcio


Le hai analizzate abbastanza?

Piccolo test.

Cosa hanno in comune le due partite?

Sicuramente tutti gli scarabocchi che ci ho fatto sopra non ti aiuteranno a individuare velocemente la risposta, quindi te lo dico io:

hanno entrambe un forte drop di quota!

La cinese ce l’ha sul segno 1 che passa da 11 a 4.40, l’inglese sul segno 2 che passa da 9.5 a 5.25.

Nelle foto trovi in realtà evidenziate le quote favorite (le più basse) perché è su queste in concreto che si effettua lo studio.

Analizziamone una per volta.

Dropping Odds e allibramento: verde vs viola.

La Cinese.

dropping odds calcio

Nonostante il rialzo del 2 sia pazzesco, da 1.33 a 2.05, il SuperFoglio continua a “sponsorizzare” la vittoria in trasferta:

  • sottofrequenza di “Possibile 2” che equivale ad una X2 cautelata o ad un 2 secco con esito “bomba”.

Non solo l’indicazione è corretta ma prende anche tutto il resto dell’analisi:

  • Under 2.5
  • Metrica Super Over 1.5
  • Risultato esatto

Quali elementi positivi avevamo per fare questa valutazione?

Semplice:

Per questo ho scritto che non uso solo l’allibramento, sono di fondamentale importanza i due punti precedenti.

Ti dirò di più: questi 3 elementi insieme sono il CARDINE di qualunque analisi di betting.

Per questo motivo, a dispetto di un forte drop sull’esito 1 si verifica il 2, e il SuperFoglio la suggeriva come Value Bet del giorno.


L’inglese.

dropping odds calcio

Apparentemente i numeri non sono molto diversi dalla cinese.

Anzi, a dirla tutta, il rialzo è molto più discreto della cinese, quindi meno “spaventoso“.

Eppure la seconda in classifica Sunderland perde malamente in casa contro la terz’ultima.

Elementi negativi:

  • Formula 4, metrica in cui spesso e volentieri troviamo il gol della squadra sfavorita.

Ma soprattutto: allibramento anomalo!

La Formula 4 è un’aggravante che, presa singolarmente, non ha una rilevanza diretta su vittoria o sconfitta.

L’anomalia dell’allibramento invece si, in modo tangibile.


Dropping Odds e il Metodo delle Variazioni nelle Quote delle Scommesse.

Come ti dicevo poco sopra c’è anche un secondo metodo di cui parlare.

Si potrebbe definire “metodo delle variazioni”.

In questo caso si sfrutta una combo di variazioni di quota.

Ti mostro un esempio.

Ieri l’assistente virtuale Bollamaker ha suggerito una singola interessante.

La vittoria esterna del Panathinaikos pagata intorno a quota 1.65.

Io, come consiglio sempre, non mi fido mai solo di quello che dice lui.

E’ un cervello-robot super avanzato, certo.

Ma io sono vecchia scuola: mi piace studiare quello che gioco, e scegliere con la mia testa.

Ovviamente sfrutto le indicazioni del software, ne approfitto per velocizzarmi la ricerca delle partite.

Ma la decisione finale la prendo io.

Quindi inizio a studiare la singola proposta e mi accorgo che, oltre alla segnalazione dell’esito 2, c’era anche un money tips sul NOGOL.

Metodo Variazioni Quote Scommesse


Metodo Variazioni Quote Scommesse


Metodo Variazioni Quote Scommesse


La cosa è stata piuttosto interessante perché, vedendolo, mi è sembrato che non fosse la prima volta che mi capitava una cosa simile.

C’erano state altre occasioni in cui, ad un suggerimento in singola, si abbinava anche il money tips.

Ricordavo per certo di averne visti altri, sia sull’esito interessato che sui correlati come in questo caso.

Allora sono andato a smanettare un po’ nel database interno e..

Ho trovato una ottima correlazione tra alcune combo.

Un primo esempio è proprio questa partita.

 

  • money tips Over 2.5 e valutazione di “Rischio” portano ad ottime percentuali di esito Gol.

 

  • money tips Under 2.5 e valutazioni di “Under 2.5” hanno un’alta percentuale di NoGol.

Metodo Variazioni Quote Scommesse


E altri esempi simili.

Ovviamente, avendo introdotto la funzionalità sui Dropping Odds da poco, non abbiamo un database specifico abbastanza ampio per tirare somme definitive.

Però l’inizio è confortante.

Se lo guardiamo bene ci possiamo accorgere che è come se si sviluppassero dei ragionamenti logici.

  • Drop sull’Under, si verifica il NoGol.
  • Flusso sul NoGol, vince la favorita.
  • Drop sull’Over, esce il Gol.

La cosa straordinaria però è che il ragionamento non lo facciamo noi.

Lo fa il robot.

O meglio, lo stimola il robot.

A noi basta collegare i fili per far accendere la lampadina 🙂


Conclusioni sui Dropping Odds.

Quali conclusioni si possono trarre da quanto appena visto?

Andiamo per ordine.

Prima conclusione: non considero l’allibramento, da solo, un vero e proprio metodo.

Perché se l’allibramento è verde o giallo (NON anomalo), ma non ci sono altri elementi di supporto (statistiche, quote, ecc), come decido quale esito è favorito?

Esempio: l’allibramento è verde ma le statistiche di esito gol-nogol sono 53% e 47%.

Cosa scelgo?

GOL o NOGOL?

Non basta che sia verde l’aggio se non ho altri elementi per capire quale esito favorire.

Altro esempio: l’allibramento è viola ma tutti gli altri dati sono favorevoli ad uno specifico esito.

Non scelgo l’esito sfavorito solo perché l’aggio è viola.

Al massimo mi cautelo evitando il match.

Ma non è che, solo perché l’allibramento è viola, ignoro tutto e scommetto “contro” la favorita.

Quanto meno per il mio modo di studiare.

Ripeto, al massimo la evito.

Seconda conclusione: cautela.

Tanto la partita anomala (inglese) che quella non anomala (cinese) meritano di essere trattate con cautela.

Nel caso della cinese, nonostante tutti gli elementi verdi, devo considerare l’esito 2 come una bombetta.

Perché il rialzo è forte, non posso ignorarlo a pie’ pari.

Non punto 1500 euro per sfruttare il rialzo di quota.

Uso un budget ridotto (per come scommetto io, quanto meno).

Ancora più cautela mi servirà con la partita inglese.

Se decido di puntare sull’1, come ho erroneamente fatto io, sarà un 1 con budget cautelato, quindi bombetta, perché l’allibramento è anomalo.

  • Niente singole
  • No raddoppi
  • No alti budget

Altrettanta cautela servirà se deciderò di assecondare l’anomalia, puntanto sul 2.

Non carico forte sulla sfavorita solo per il viola dell’aggio.

Terza conclusione: il tuo equilibrio.

Teoricamente avevo chiuso l’articolo con la seconda.

Ma poi mi sono reso conto di averti dato due metri di lettura cautelati che sono miei, personali.

Non sono letture universali che vanno bene per tutti.

Sono indicazioni che assecondano il mio equilibrio.

Io sono uno scommettitore-tartaruga: non cerco mai la quota eccessivamente alta, non cerco il rischio spinto, non cerco il tutto e subito.

Sono consapevole del fatto che, sia per lavoro che per passione, scommetterò 365 giorni l’anno.

Non posso tenere il piede a tavoletta sul pedale sempre, altrimenti lo stress mi uccide.

Questo però è un equilibrio che ho trovato con il tempo, scoprendo in che modo mi piace scommettere.

Personalmente te lo consiglio, è sicuramente il modo migliore per durare a lungo.

Però è anche giusto che sia tu a decidere quanto pigiare sul pedale.

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

42 commenti su “Dropping Odds: tutto quel che devi sapere sui drop di quota [GUIDA DEFINITIVA].”

  1. Ciao, questo articolo è molto utile, grazie mille! Quindi a volte anche il money way su un incontro può trarre in inganno? Mi spiego meglio: quando c’è un forte drop dovuto ad un improvviso e importante arrivo di denaro su una scommessa non potrebbe significare che si ha effettivamente una notizia importante su quell’incontro che solo pochi sanno ma che potrebbe essere veritiera? Forse è fuori argomento. Grazie

    Rispondi
  2. ciao Ale, grazie intanto per l’articolo.
    Avrei una domanda: scusami ma pur avendolo letto più volte non mi è chiaro il motivo per cui nel terzo esempio hai preferito coprirti con una doppia chance X2.
    Ti spiego cosa non mi è chiaro, anche alla luce di quanto sto studiando sugli altri tuoi articoli; in questo esempio infatti vedo:
    – Percentuale prevista per esito 2 superiore al 53% (58.1%)
    – Differenza tra QRA e Quota offerta dal book inferiore al 15-16% (3.1%) –> Partita Statistica
    – Allibramento verde
    – Allibramento spalmato su esito 2 superiore al 50% (57%)

    Il fatto che la partita sia statistica proprio perché la differenza tra le quote QRA e Book sia bassa non dovrebbe essere un segnale che indica che posso giocare il 2 fisso? Da questo articolo capisco (forse sbagliando) che sarebbe meglio scegliere partite “Con forte favorita” (differenza superiore al 30%)?
    Cosa devo guardare esattamente per decidere se su una partita (pur essendo statistica) è meglio coprirsi con una doppia chance?

    Spero di essere riuscito a spiegare il mio dubbio, ti ringrazio molto se mi risponderai.
    Un caro saluto
    Gabriele

    Rispondi
  3. Buongiorno,
    stavo riguardando questo articolo ed in merito alla partita del Mali non riesco a individuare il rialzo del book oltre il 10% sulla QRA.
    Grazie 1000.
    Simone

    Rispondi
    • Perdonami ma non capisco cosa non si capisce, c’è la foto e c’è scritto: il drop della quota del Mali è del 3%. Il riferimento alla copertura in caso di rialzo del 10% era generale, non inerente ad una partita specifica.

      Rispondi
  4. Ciao Ale, in merito al terzo screen (la quota ribassa da 1.70 a 1.67), la quota attuale ha una differenza del 3% in ribasso rispetto alla reale allibrata, c’è una percentuale minima da prendere in considerazione (sempre al ribasso) per capire se giocare 2 o x2? Dalle altre risposte presenti sul blog capisco che la copertura avviene solo quando c’è un Rialzo del 10% o superiore sulla qra, invece per quanto riguarda il ribasso?
    Vedendo gli altri parametri, non noto anomalie e anche io avrei giocato 2 fisso, forse unico aiuto la valutazione del superfoglio sui segni
    Ti ringrazio in anticipo
    Un saluto,
    Andrea

    Rispondi
    • Ciao, è molto difficile spiegare un argomento come questo tramite poche righe di commento, sicuramente direi di seguire la copertura del 10%, le altre sono sfumature che si imparano a valutare insieme al resto dei dati perché non è mai solo un fattore a decidere la giocata.

      Rispondi
  5. Un ottimo articolo che spiega molto bene le dropping odds, in particolare la parte sulla distinzione tra cali diretti e indiretti che personalmente non conoscevo.

    La mia opinione è che i cali di quota sono indicazioni preziosissime per capire dove si sta dirigendo il mercato ma solo per quanto riguarda i campionati minori e semi-sconosciuti perché sono quelle competizioni nelle quali gli scommettitori amatoriali (cioè i perdenti che regalano soldi ai bookmakers) non mettono il becco e nelle quali la liquidità è molto scarsa quindi in quei casi abbiamo la certezza che il calo è provocato da un effettivo aumento reale delle probabilità del verificarsi dell’ evento a cui è associato (perché non sono presenti moneyway elevati che possono trarre in inganno), anche perché non dimentichiamo che i bookmakers sono direttamente collegati a tutte le informazioni riguardanti i match che quotano e devono continuamente fornire quote che si avvicinino il più possibile alla reale probabilità che l’ evento si verifichi, se non sono fossero bravi a fare questo non riuscirebbero ad essere profittevoli nel lungo periodo nonostante le loro commissioni di allibramento.

    Concludo dicendo che le dropping odds tendono ad essere molto più affidabili nei mercati binari (GG/NG e Under/Over) che non nell’ 1X2.

    Rispondi

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !