Nel post di oggi vediamo come coprire una schedina potenzialmente vincente.
Ci sono varie situazioni in cui potremmo aver bisogno di coprire la nostra scommessa, quindi valuteremo le più comuni.
Va premesso che la recente introduzione del cashout nelle scommesse agevola decisamente la nostra posizione.
In qualunque momento possiamo infatti chiudere la nostra giocata.
Con le coperture però avremo modo, in alcuni casi, di guadagnare di più di quanto ci offrirebbe il book nel cashout.
Quindi è bene conoscerne le opportunità.
Questo post è un aggiornamento dell’articolo precedente scritto a luglio 2021: gli esempi che troverai sono infatti riferiti a quel periodo.
Come coprire una schedina in multipla: l’esempio più classico.
Quando si parla di coperture si deve, tassativamente, partire da qui.
Le multiple garantiscono infatti le quote più alte e, di conseguenza, le opportunità di copertura migliori.
Con la giusta strategia e pianificazione potremo ottenere ottimi guadagni.
L’aspetto fondamentale da cui partire riguarda la “composizione” della schedina.
Non basta fare buoni pronostici.
Bisogna anche “collocarli” in modo intelligente.
Dobbiamo, già in partenza, dare alla schedina una struttura che ci faciliti l’eventuale copertura.
Questa che segue è la foto di una delle schedine automatiche generate da Automatibet.
(Il discorso che faremo vale anche per quelle automatiche generate da Bollamaker).
Quali strategie possiamo applicare per evitare di farci sfuggire una così bella cassa proprio all’ultima partita?
Prima di tutto la scelta della squadra.
Non so se segui il Campionato Egiziano.
I Pyramids sono una squadra di vertice, solitamente da primo o secondo posto.
Giocare la 1X su una squadra facile, per l’ultimo match, è un’ottima tattica.
L’esito 2 di copertura sarà infatti offerto a quota superiore al 6-7.
Coprirsi avrebbe garantito una quota simile a quella dell’intera schedina.
E’ un trucco banale.
Ma redditizio.
Lasciare, come ultima partita, un match che abbia una copertura con quota alta.
Quindi, nella schedina, come ultima partita devi giocare un esito facile e che paga poco.
In modo da avere la sua copertura a quota super.
Un secondo suggerimento è di usare poco budget sulla multipla.
Per due motivi.
Il primo è che, ovviamente, le multiple sono più facili da sbagliare.
Il secondo è che, usando poco budget, anche la copertura richiederà pochi soldi per andare in utile.
Vediamo un altro esempio?
Sempre preso dalle nostre schedine automatiche, che sono impostate volutamente così.
Il PSG a quota 1,20 viene lasciato per ultimo.
La copertura 1X del Brest era pagata quanto l’intera schedina.
Coprire una schedina giocata in singola: ha senso?
Partiamo da un concento base: anche un solo euro, è sempre meglio vincerlo che perderlo.
Ma ha senso coprire una schedina in singola da 5 o 10€?
E’ una valutazione personale.
Io non credo di averlo mai fatto.
Oggi però si può optare per il cashout ed è una possibilità in più.
Si può scegliere di farlo anche “in perdita”.
Se la nostra giocata sta andando male abbiamo l’opzione di perdere solo una parte dei soldi, e non l’intera cifra.
Magari non lo si fa per 5€.
Ma quando l’importo scommesso inizia ad essere di 50, 100 o 150 euro, allora consiglio di farlo.
Io ad esempio, in singola, gioco solo quote tra 1,50 e 1,70.
Usando un budget che varia tra i 50 e le 200€.
E’ il mio Metodo della Scommessa Singola.
A queste cifre, tutelarsi lo reputo corretto.
Perché usare proprio quel range di quota?
Perché equivale a dire che potrei trovarmi, mediamente, davanti a quote di questo genere:
- 1 = 1,65
- X = 3,75
- 2 = 4,75
Perciò la X2 starebbe intorno a quota 1,90.
Ecco perché è importante valutare l’importo che ho scommesso.
Se ho scommesso 10 euro sull’1 per vincerne 16,50 € non ha molto senso coprirsi.
Se invece ho scommesso 500€ sull’1 (ne vincerei 825€) allora una strategia di copertura live è assolutamente consigliata.
Altra cosa da chiarire.
Giocare in singola significa giocare in SIN – GO – LA!
Ci tengo a specificarlo perché a volte mi è stato chiesto consiglio per coprire una “singola”..
..e poi l’esito scommesso era 1 + gol + over 2.5.
Quella non è una singola.
E’ una scommessa su una partita, ma sono 3 esiti.
Diventa impossibile o quasi coprirla.
Un solo esito, quello significa “giocare in singola“.
Coprire una scommessa con la giocata Parziale-Finale.
E’ una tipologia di copertura non facile da effettuare, e si può intervenire esclusivamente live.
Ad esempio, se hai visto la diretta che ho fatto prima della Finale degli Europei 2021 Italia-Inghilterra c’erano proposte quattro giocate tra cui proprio il Parziale-Finale 2-X (quota 17).
Le giocate suggerite per la Finale erano:
- 1-1 risultato esatto
- X al 90°
- Parziale/Finale X-X
- Parziale/Finale 2-X
Nel caso specifico non ho applicato nessuna copertura, ma se avessi voluto cautelarmi la quota 17 avrei dovuto aspettare il 45°.
Sarebbe quindi una copertura parziale, solo sul secondo esito.
Oppure, in alternativa, dobbiamo correre un rischio sul Parziale Primo Tempo non attuando nessuna tutela, per coprire direttamente il Finale.
Di fatto non esiste una strategia che possa andar bene sempre per questo tipo di eventi: dipende dalla specifica partita.
Se è un match in cui una squadra è molto più favorita dell’altra, potremmo fare determinate considerazioni.
Se è un match in cui si prevede grande equilibrio dovremmo invece farne delle altre.
Come coprire una schedina quando ti restano 2 partite in contemporanea.
Questa è una situazione in cui non vorrei trovarmi mai.
Perché, quasi sempre, saremo costretti a fare una scelta: cautelarsi sul match più difficile, sperando di prendere quello più facile.
Prendo questa foto per farti un esempio concreto.
La prima accortezza è sempre la stessa:
- scegliere come ultimi esiti facili da coprire.
In questo caso sono entrambe delle 1X e sarà facile coprirle con l’esito 2.
Da notare che in entrambe la squadra più forte è quella in casa, quindi il 2 avrà anche una quota interessante.
- Altra accortezza è fare in modo che i due match comincino allo stesso orario.
Dovendo intervenire live potremo valutarli meglio se iniziano in contemporanea.
Se la partita Algerina con l’AIN fosse andata sull’1-o presto, ad esempio, avremmo potuto correre il rischio di coprire solo il 2 dell’altra partita.
E’ in live che si capisce cosa fare.
Pre-match, una copertura sicura, si può fare solo quando c’è da coprire un’unica partita.
- Terza accortezza: se possibile, scegliere esiti che possono chiudersi prima del 90° come ad esempio Over 1.5
Se proprio non possiamo fare a meno di lasciare due match per ultimi, l’Over 1.5 è un’ottima soluzione.
Perché in live uno dei due si potrebbe concretizzare rapidamente, lasciandoci da coprire solo l’altra partita.
Tra l’altro l’Over 1.5 è un esito che non paga molto.
Quini la copertura di Under 1.5 sarà sicuramente con una buona quota.
Come per altre coperture resta invece assolutamente sconsigliato lasciarsi sul finale della schedina esiti particolarmente complicati, combo o scommesse multi-esito.
Come coprire una schedina live.
Ultimamente mi capita sempre più spesso che mi vengano chiesti consigli sul come fare per coprire una scommessa Live.
La copertura di una scommessa Live è, probabilmente, tra le più complicate.
E’ bene tenere a mente che per coprirci in Live ci serviranno, soprattutto, tre cose:
- il giusto tempismo;
- un po’ di fortuna;
- guardare la partita dal vivo.
Dal vivo, ovviamente, non intendo allo stadio (anche se.. se capita, perché no?!).
Ma bisogna guardarla in diretta: il tempismo è essenziale.
Quand’è che si rende necessario il coprire una scommessa Live?
Potenzialmente, sempre.
E’ bene però intervenire solo quando – guardando il match – ci sembra che le cose non stiano andando per il verso giusto.
Uso come esempio questa foto.
Immaginiamo che per chiudere la giocata ci restasse da prendere solo il 2 della partita in Estonia.
Per come è impostato l’algoritmo che seleziona le partite, la 1X aveva una buona quota anche in pre-match.
Ma supponiamo di voler provare a far alzare la quota e quindi di decidere di intervenire Live.
Se aspettiamo troppo, e una delle due segna, ci salta tutto.
O meglio: se segna la squadra in trasferta poco male.
Abbiamo il 2, andiamo in cassa.
Al massimo possiamo pensare di coprire Live sulla X immaginando poco probabile un ribaltamento del match.
Ma se segna l’1 è un problema, ci salta ogni tipo di copertura.
Se vuoi coprire una scommessa Live ricordati però che non devi essere “avido”.
E’ un problema che può capitare.
Farsi ingolosire dalla quota sempre più alta, che vediamo crescere sotto i nostri occhi.
Ma la quota cresce perché diminuiscono le possibilità di vincere.
Esasperare l’attesa allo stremo per far crescere la quota non è mai una buona scelta.
Secondo me, in live, il momento ideale di una giocata è tra il 15° e il 35° di ogni tempo.
Scommesse sui primi 10 e sugli ultimi 5 minuti sono davvero troppo affidate più al caso che allo studio, quindi non mi sentirei di consigliarle.
Bene, arrivato a questo punto direi che ci siamo.
Abbiamo visto diversi esempi e modalità di copertura di una schedina.
Come anticipato l’introduzione del cashout rende tutto più facile e veloce.
Ma sicuramente il bookmaker non ci regalerà soldi.
Quindi l’opzione di “chiusura” cercherà di renderla sempre a suo vantaggio economico.
Attraverso le coperture potremo cercare di ristabilire il gap e spuntare qualche euro in più 🙂
Spero l’articolo ti sia utile!
Un abbraccio
Ale Stats4Bets
PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.
Se invece l’ ultima partita della multipla ti giochi under 4.5 oppure under5.5 e ti copri con over 4.5 oppure over 5.5 spendi meno soldi perche’ le quote dell’ over 4.5 o 5.5 sono sempre molto alte.