Come fare soldi con le scommesse sportive: i TRE aspetti da cui partire.

Se vuoi iniziare a fare soldi in modo costante con le scommesse sportive, il primo post del 2023 è dedicato a te.

Ho pensato infatti potesse essere utile iniziare il nuovo anno con un piccolo riepilogo.

Vedremo i tre aspetti principali, da cui è necessario partire, se vogliamo iniziare ad avere vincite costanti e durature con le scommesse.

Non è tutto.

Alla fine dell’articolo ti fornirò anche altri 2-3 link davvero interessanti per approfondire questo argomento.

 

 

Per una migliore esposizione delle tematiche da trattare ho deciso di aiutarmi anche con dei video.

In questo modo il post diventerà una piccola raccolta.

Spero sia utile anche a chi la leggerà in futuro.

Pronto?

Iniziamo.

Come fare soldi con le scommesse sportive – parte 1: la Mentalità.

Il primo aspetto da valutare nel momento in cui decidiamo di voler fare soldi con le scommesse sportive è senza dubbio quello legato alla mentalità.

Avere la corretta mentalità è una conditio sine qua non: senza, non otterremo buoni risultati.

Si può infatti affermare che è inutile scommettere se non siamo disposti a cambiare il nostro approccio alle giocate.

Cosa significa avere la “corretta mentalità” nelle scommesse?

In assoluto, va abbandonata la logica dei guadagni facili.

Pensare che fare soldi con le scommesse significhi non lavorare è sbagliato.

Le scommesse sono un lavoro, e neanche facile.

E’ una mentalità a cui si richiede:

  • costanza;
  • pianificazione;
  • pazienza.

Assumere il giusto atteggiamento mentale, all’inizio, potrebbe sembrare noioso.

E, probabilmente, potresti aver voglia di lasciar perdere.

Se dovesse capitarti, non preoccuparti.

E’ stato così per tutti quelli che sono riusciti ad ottenere un vantaggio economico duraturo nel tempo.

Sono consapevole infatti che i “guru del web” sembrano vincere schedine da migliaia di euro ogni giorno.

Ma quella è una realtà creata per far abboccare chi, nel 2023, ancora crede che i bookmakers stiano qui a regalarci la grana senza fare nulla.

Fare soldi con le scommesse non è quello che vedi su Instagram.

Se vuoi iniziare a creare la tua giusta Mentalità guarda il video qui sotto.

(Clicca sulla foto)

Come fare Soldi Scommesse Sportive


Come fare soldi con le scommesse sportive – parte 2: la gestione del Budget e il rapporto con il Denaro.

Un secondo aspetto di fondamentale importanza per iniziare a fare soldi con le scommesse sportive è ovviamente quello relativo alla gestione del budget.

Prima ancora della gestione delle puntate però, secondo me, dovremmo preoccuparci di calibrare correttamente il nostro rapporto con il denaro.

Il 99% delle persone inizia a scommettere quando ha bisogno di soldi.

E’ la condizione psicologicamente peggiore per iniziare un percorso proficuo con il betting.

Se vivo una condizione di “bisogno di soldi”, molto probabilmente, rischio di non avere:

  • pazienza di far crescere il mio budget in modo cautelato;
  • lucidità nel capire quando e quanto puntare;
  • margine economico per potermi permettere le naturali sconfitte che tutti abbiamo.

La condizione ottimale per iniziare ad investire con le scommesse sportive sarebbe quella di utilizzare denaro che posso permettermi di perdere.

E’ come andare al cinema, o a cena fuori.

Appena uscito dal ristorante non ho l’ansia di andare subito a lavoro per recuperare i soldi spesi al ristorante.

Con le scommesse non è diverso, o meglio: non dovrebbe esserlo.

In termini pratici di money management le strategie applicabile sono molte.

Alcune più cautelate, altre più aggressive.

Personalmente uso da anni quello che abbiamo ribattezzato Metodo Investimento.

E’ un money management semplice, adattabile a chiunque.

Soprattutto permette libertà di movimento facile da gestire.

Anche in questo caso il consiglio è quello di adattarlo alle proprie esigenze senza viverlo come una dittatura.

Per approfondire il discorso su Rapporto con il Denaro & Gestione del Budget guarda il video qui sotto.

(Clicca sulla foto)

Come fare Soldi Scommesse Sportive


Come fare soldi con le scommesse sportive – parte 3: i Numeri che dobbiamo saper analizzare nel betting.

Il terzo ed ultimo appuntamento di questa mini guida riguarda i numeri importanti da sapere analizzare.

Quando si parla di numeri ci si riferisce a diversi elementi d’analisi:

  • statistiche & sotto-frequenze;
  • quote & rapporto tra quote;
  • drop & variazioni;
  • allibramenti & anomalie.

Non è quindi facile fare una spiegazioni unica su tutto.

Esistono però delle linee guida che, anche quando non ci è tutto perfettamente chiaro, possono esserci di supporto.

Per approfondire il discorso sui numeri importanti nel betting guarda il video qui sotto.

(Clicca sulla foto)

Come fare Soldi Scommesse Sportive


Come fare soldi con le scommesse sportive e quanto investire.

Considerando che questa guida è stata letta da quasi 5.000 utenti in meno di un mese ho pensato di integrarla.

Approfondendo ulteriormente il concetto legato al quanto investire nelle scommesse sportive.

Cercherò di darti spunti utili.

Non importa se sei già esperto o se alle prime armi.

Ciò di cui ti parlerò è frutto della mia esperienza nel settore che dura, ormai, da quasi 27 anni.

Iniziai a scommettere ai tempi della scuola medie.

Nelle tipiche “bische” di paese.

Per la maggior parte di questo tempo sono stato un pessimo scommettitore.

E anche un pessimo gestore dei soldi che giocavo.

Quindi so bene quali errori si commettono di solito.

Negli ultimi anni ho invece trovato la “mia strada”.

Ed è questo l’aspetto che spero possa esserti più utile.

Money management, gestione budget, stake scommesse: sono concetti fondamentali per chi ama scommettere.

Ma c’è una cosa su cui spesso ci si sofferma poco a riflettere:

con quanto budget dovrei iniziare se partissi oggi, da zero?

Può sembrare banale.

Uno pensa: ho 100€, carico quelle.

Molti fanno così.

Non è la mossa ottimale.

Se vuoi trattare il betting in modo serio, se sogni di renderlo una seconda (o addirittura prima) entrata, devi però uscire dalla logica del “gioco quello che ho in tasca“.

Prima di addentrarci nell’argomento permettimi una premessa.

La visione del betting come investimento, per come ci viene raccontata dal 99% dei guru di questo settore, è fuorviante.

Molti, troppi, la usano come puro e semplice slogan di marketing.

Per promuovere siti o app che, in realtà, non fanno nulla di diverso dal solito: pronostici e scommesse.

Li chiamano investimenti per essere più attrattivi verso un determinato pubblico.

Si definiscono educatori, trader o formatori per darsi un’aria più ripulita.

Ma francamente non capisco perché non chiamino le cose con il proprio nome.

Fare betting significa scommettere.

Il problema è che in Italia, se dici che sei un scommettitore, sembra che stai dicendo che sei uno scansafatiche, un fannullone, uno sfaticato che si arrabatta per non lavorare.

Quindi si sono inventati questa terminologia da banchieri di Wall Street che però, detto tra noi, è una stronz*ta.

Puoi farti chiamare trader sportivo, investitore, tipster, guru o come ti pare.

Ma di fatto, per avere un ritorno economico dalle scommesse, sono importanti solo due cose:

  • saper studiare le partite;
  • saper scegliere il budget in base alla difficoltà della quota che giochi.

Devi, cioè, essere uno che sa scommettere.

Punto.

Anche perché, se pensiamo ai classici investimenti bancari o immobiliari, il ritorno economico di un buon affare si aggira intorno al 5-10% annuo.

Chi è che gioca le schedine con l’obiettivo di vincere il 5% annuo?

Non prendiamoci in giro.

O meglio: non farti prendere in giro.

Che sia betting tradizionale, exchange o (in alcuni casi) matched betting, parliamo comunque di scommesse sportive.

Il che significa che c’è la possibilità di perdere.

Anzi, la sconfitta, va messa assolutamente nel conto delle nostre attività.

Ma, gestita nel modo corretto, non è sarà un problema.

Ultimamente ho letto la splendida biografia di uno dei più grandi giocatori NBA di tutti i tempi: Scottie Pippen.

Parlando della scommesse che faceva all’epoca Michael Jordan dice una cosa molto interessante:

Non è gioco d’azzardo se puoi permetterti di perdere.

Quanto investire e come fare soldi con le scommesse sportive: lucidità mentale.

La premessa fatta poco sopra non deve in alcun modo farti pensare che non avremo un atteggiamento serio e professionale verso i nostri soldi.

L’esatto opposto.

Trattandosi di scommesse, e avendo quindi un fattore di rischio, dovremo essere MOLTO seri e lucidi nella gestione del budget.

A cominciare proprio dalla scelta della cifra con cui partire.

L’aspetto della lucidità mentale è davvero basilare per diventare un bravo tipster.

Per essere lucidi nelle nostre giocate dobbiamo toglierci dalle spalle il peso principale.

Ossia quello dei soldi.

Vanno trattati in modo “distaccato”.

Perdere soldi (ma anche vincere soldi) può infatti destabilizzare le persone.

  • Perdere molto può farci entrare nell’ansia da recupero.

Gioco perché devo recuperare il perso, controllo ogni singolo centesimo in modo maniacale, ho il terrore di perdere ancora e.. perdo.

  • Vincere molto potrebbe invece condurci verso un’euforia da giocata incontrollata.

Gioco sempre di più perché penso di poter vincere ogni volta, alzo la posta per arricchirmi velocemente, esagero finchè.. inizio a perdere.

Nessuno può pensare di vincere sempre.

Passare dall’euforia delle vittorie all’ansia di recuperare il perso è un passo molto breve.

Ti dirò una cosa che potrà farti sorridere.

Io, dopo una vincita particolarmente alta, scarico quasi del tutto il conto e ricomincio da piccoli importi.

Proprio per evitare di farmi prendere la mano dalle vittorie.

In ogni caso, se ti è già capitato di trovarti nelle due situazioni appena descritte, o se ti ci trovi adesso: tranquillo.

Ci siamo passati tutti.

Io mi ci sono ritrovato, anche più di una volta.

Come si risolve, o come si evita?

Non voglio usare paroloni, termini da banchiere o altro.

Quindi la farò molto semplice: con il buon senso.

Il buon senso può aiutarti ad investire nelle scommesse sportive, e ad ottenere dei buoni ritorni economici.

Senza necessariamente conoscere a memoria i libri di Warren Buffet o essere laureato in economia.

Si ok, ma come si usa il buon senso nelle scommesse?!

Prima di tutto, utilizzando soldi che posso permettermi di perdere.

Questo mi permetterà di studiare una partita senza avvertire il peso dei soldi che andrò ad utilizzare.

Senza sentire la paura di perdere la mia giocata.

Per viverla così devo necessariamente partire da una cifra che non mi fa ne caldo ne freddo.

Devo vivere le scommesse come un divertimento.

E verso i soldi devo essere distaccato.

Concepita in questo senso la parola investimento è usata in modo appropriato.

Finalizzata cioè al guadagno, consapevole del rischio, senza intaccare l’equilibrio della tua economia domestica.

Quanto investire e come fare soldi con le scommesse sportive: la cifra giusta.

Rimanendo in un ottica di buon senso entriamo nel dettaglio dei conti.

Con quale cifra iniziare?

Dati Istat dicono che in Italia lo stipendio medio è di 1.550€ netti al mese.

Usiamo questo come punto riferimento.

Ho cercato online altri dati riguardo alle nostre abitudini economiche ed è emerso che gli uomini spendono, per divertirsi, tra le 150€ e le 220€.

Le donne, più oculate, non superano i 170€.

Possiamo quindi ipotizzare che una cifra vicina al 10% delle nostre entrate mensili sia quella che possiamo dedicare in modo sereno alla nostra attività di betting.

150€ x 12 mesi = 1.800€ da investire nelle scommesse sportive.

Nell’investimento andrebbe considerato anche il supporto di un software professionale, che ti consenta di studiare in modo appropriato le tue schedine.

Considerando il prezzo del SuperFoglio, e di 2-3 alternative (onestamente meno complete a livello di servizio offerto), direi che la cifra non superi comunque i 120€-150€.

Restano quindi 1650€-1700€ per le nostre giocate.

Quanto investire e come fare soldi con le scommesse sportive: due opzioni + una alternativa per partire.

Stabilita la cifra (ipotetica) annuale per dedicarti a questa attività in modo serio e professionale, ci sono due opzioni:

  • Caricare l’intero importo in un unico step ad inizio anno.
  • Caricare l’importo mese per mese mano a mano che va avanti la stagione.

Personalmente mi sento di consigliarti la seconda, per vari motivi.

Il primo è ovviamente legato al fatto di avere un inizio più soft e meno impegnativo.

Meno soldi sul conto significa scommettere in modo meno pesante, quindi mentalmente più agevole.

Il secondo motivo deriva dal fatto che se sono abbastanza in gamba sin da subito, posso far ingranare le mie giocate senza necessariamente caricare altri soldi ogni mese.

Infine un rischio dell’avere subito tutti i soldi sul conto è dettato dal fatto che, se non sono ancora abbastanza bravo a controllarmi, potrei farmi prendere la mano e scommettere troppo.

Caricare mese per mese ci aiuta a tenere “sotto controllo” la nostra spesa finché non sviluppiamo un autocontrollo super professionale 🙂

Bene, siamo giunti quasi alla fine di questo lungo post.

Prima di salutarti tre ultimi consigli.

Il primo è di scegliere un money management cautelato.

Il Metodo Investimento è davvero l’ideale per me.

Il secondo è di non perdere mai di vista la “tattica del buon senso“.

Puntare a piccole vincite costanti ti darà soddisfazione nel lungo periodo.

Le giocate migliori restano dunque:

Investire nelle Scommesse Sportive

come fare soldi con le Scommesse Sportive


L’ultimo tips che mi sento di darti è sempre frutto della mia esperienza personale.

Quindi potrebbe essere adatto a te così come non esserlo.

Io sono una persona che odia gli schemi troppo rigidi.

Anche quelli legati al budget.

Quindi essere costretto a muovermi sempre in un range di quota e di puntata prestabiliti, fondamentali per rispettare in maniera fedele la gestione oculata del capitale, è una condizione di vita che a volte mi sta stretta.

Un po’ come quando sei a dieta per troppi mesi.

Dopo un po’ di tempo hai bisogno di sgarrare prima di ricominciare la dieta seriamente.

In quest’ottica una gestione alternativa delle tue finanze potrebbe legarsi agli obiettivi.

Questo è un sistema utile per chi non riesce a stabilire con esattezza il proprio budget annuale/mensile.

Ti faccio un esempio.

Voglio comprarmi il telefono nuovo.

Elaboro il mio piano di spesa-scommesse in relazione al prezzo del telefono.

So che costa 600€ e che io posso iniziare a scommettere partendo da una disponibilità di 100€.

Non dovrò ricaricare ogni mese, non dovrò preoccuparmi di stabilire un piano annuale.

Il mio obiettivo sarà arrivare alla cifra che mi interessa.

Quanto tempo impiegherò dipenderà dalla mia abilità di tipster.

Ovviamente non posso aspettarmi di metterci una settimana o un mese: sto cercando di concretizzare un attivo del 600%.

Un’aspettativa realistica dovrebbe essere di 4-5 mesi.

D’altronde torniamo a ciò con cui abbiamo iniziato: è betting.

Se gli investimenti immobiliari o bancari fruttano il 5-10% annuo, qui si può ambire a molto di più.

Con la consapevolezza, però, che anche il rischio a cui si va incontro è diverso.

E forzare troppo la mano raramente ci condurrà ad una ricchezza rapida, ma solo a perdere.

Come fare soldi con le scommesse sportive: altri post utili.

Prima di chiudere voglio condividerti alcuni articoli che potrebbero esserti d’aiuto.

Eccoli:

Bene, ora è davvero tutto 🙂

Spero che il blog ti sia utile.

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !