AsianOdds il bookmaker asiatico: il mio parere sulle quote asiatiche [GUIDA DEFINITIVA].

Il post di oggi è una guida definitiva sulle AsianOdds e sui bookmakers asiatici.

Argomento complesso e molto dibattuto, ma anche interessante.

Proverò quindi a riassumere la mia esperienza e la mia strategia di utilizzo delle famose Asian.

 

 

Non è un mistero.

Prima o dopo, chiunque si addentri nel mondo delle scommesse, entra in contatto con l’argomento Asian Odds.

Credo di essere stato uno dei pionieri in Italia.

Il mio primo video sull’argomento risale addirittura al 2018 (link).

In quegli anni le quote asiatiche sono state un grosso supporto per le vincite mie e dei miei clienti.

Ho anche creato un video-corso.

Sono oltre 40 ore di formazione professionale: Metodo Asian Secrets.

Nonostante questo non consiglierei a tutti di usare le AsianOdds.

Il motivo?

Te lo spiego subito.

Guida Definitiva sulle AsianOdds: come era prima, come è oggi.

Il periodo d’oro delle quote asiatiche, per me, è legato all’omonimo sito AsianOdds.com “prima versione”.

Oggi infatti AsianOdds.com non è lo stesso sito di qualche anno fa.

Il vecchio Asian ha chiuso a Dicembre 2019.

E’ poi stato acquistato dai proprietari attuali, dei ragazzi russi con i quali ho anche avuto modo di collaborare.

Benché si tratti sempre delle stesse quote asiatiche, la natura dei due siti è abbastanza diversa.

Prima.

AsianOdds Guida Definitiva


Oggi (BookOdds diventato il nuovo AsianOdds).

AsianOdds Guida Definitiva


Andiamo per gradi.

Al di la delle tante diversità di costo, grafiche e strutturali, potremmo riassumere la differenza tra i due AsianOdds in questo modo:

  • prima era gratis e aveva la funzione unica di mostrare quote e variazioni del bookmaker 188 Bet;
  • oggi è a pagamento, ha diversi bookmakers, tanti dati e funzionalità.

Esistono ovviamente anche altri siti su cui trovare le Asian Odds.

Ma nessuno è particolarmente diverso dagli altri.

Ciò che accomuna il vecchio, il nuovo e tutti gli altri siti dedicati alle AsianOdds sono delle problematiche costanti relative non ai siti in se, ma alle quote asiatiche vere e proprie.

Vediamole brevemente.

Guida Definitiva sulle AsianOdds: tre criticità costanti.

In questi anni oltre 6.500 scommettitori sono diventati clienti del mio software: 4,9 stelle su 5 su Trustpilot!

Di questi, poco più di 500, hanno seguito anche il corso AsianSecrets.

E’ soprattutto grazie a questi ultimi che posso dire di aver individuato tre criticità costanti nelle quote asiatiche.

E sono problemi che non si riscontrano, ad esempio, con il SuperFoglio.

Prima criticità: gli Asian Handicap e gli Asian Score.

Potrà sembrare una banalità.

Ma la verità nuda e cruda è che la lettura di AsianOdds è estremamente complicata.

L’incidenza delle odds sugli handicap asiatici e sugli spread dei vari esiti porta a combinazioni (letture asiatiche) potenzialmente infinite.

Al punto che, una volta imparate, potresti pensare che non ne sia valsa la pena.

Non lo dico per scoraggiarti, è semplicemente la verità.

In ogni caso, se vuoi approfondire il discorso ecco la spiegazione di Asian Handicap e Asian Score.

AsianOdds Guida Definitiva


Passiamo ora al secondo problema.

Seconda criticità: AsianOdds da solo non basta.

Le AsianOdds, da sole, non sono risolutive.

Chiunque studia le AsianOdds ha in cuor suo la convinzione che, una volta imparate, studierà solo quelle abbandonando:

  • statistiche
  • quote europee
  • allibramenti
  • ecc

Anche in questo caso non lo dico per scoraggiarti.

Ma pensarla così è un errore.

Le quote asiatiche non solo sono complicate ma, se usate come unico elemento di studio, rischiano anche di non essere vincenti.

Provo a chiarire ancora meglio.

Se di una partita hai:

  • solo le quote asiatiche

e di un’altra hai:

  • solo i range statistici

Sarà molto più facile studiare e vincere quella con i soli range statistici.

Motivo?

I range statistici hanno un’influenza maggiore rispetto alle AsianOdds nella determinazione di un pronostico.

E sono più facili da studiare.

Negli anni ho creato una sorta di “classifica” personale.

Riguarda i vari fattori che influiscono maggiormente un pronostico vincente.

Le Asian Odds non sono ai primi posti.

Perché funzionano bene se usate come step di conferma, non come unico studio.

Veniamo ora alla terza problematica.

Terza Criticità: devi avere tempo.

Se i primi due rappresentano problemi sostanziali per chiunque, il terzo potrebbe non esserlo.

E’ il fattore tempo.

Le Asian richiedono una presenza davanti al computer (da smartphone il sito non è molto comodo) pressoché stabile.

E se per alcuni questo non è un problema, per me lo era.

Nel 2018, insieme alla persona che mi ha insegnato le AsianOdds, ho avuto un gruppo Telegram a pagamento.

Era dedicato solo alle asiatiche.

Nonostante avessimo tantissime iscrizioni decidemmo di chiudere il progetto dopo qualche mese.

Motivo?

Per far si che i pronostici fossero vincenti in modo costante dovevamo stare al pc quasi 10-12 ore al giorno!

Era un vero inferno seguire Asian Handicap e Asian Score tutto quel tempo.

Fu in quei mesi che iniziai a capire cosa davvero volevo ottenere dalle scommesse.

Prova a chiedertelo.

Cosa voglio dalle scommesse?!

La prima cosa che viene in mente a tutti sono ovviamente i soldi.

Lo hai pensato anche tu, no?

E’ normale.

Credimi però se ti dico che la seconda cosa che vorrai ottenere è il tempo libero.

Vorrai vincere le tue schedine, ma non vorrai passare ogni giorno cinque ore a studiare 3 partite.

Garantito.

Questo però con le Asian non sempre è possibile.

Anzi, spesso e volentieri è proprio necessario dedicargli parecchie ore.

Non posso nasconderti che è una delle cose su cui ci siamo concentrati quando è nato il SuperFoglio.

Volevo evitare che, per studiare una buona schedina, servisse buttarci dietro l’intero pomeriggio.

Oggi lo studio al SuperFoglio può richiedere venti minuti, mezz’ora.

Non quattro ore.

Con venti minuti le quote asiatiche neanche le vedi.

Ok ma allora come si utilizzano le AsianOdds?

Vediamolo nelle conclusioni.

Guida Definitiva sulle AsianOdds: conclusioni.

So che arrivato a questo punto potresti pensare che questo sia un articolo contro le AsianOdds.

Non è così.

Parlare male delle quote asiatiche è contro i miei stessi interessi.

Gli ho dedicato un prodotto importante del mio progetto: il corso AsianSecrets.

Solo che, per venderlo bene, devo essere onesto su quello che sono realmente le quote asiatiche.

Inutile venderlo a chi poi non sarebbe adatto.

Quindi questo è un articolo che racconta la (mia) verità sulle AsianOdds.

Ottenuta anche grazie ai feedback degli studenti precedenti.

Non potrei scrivere che sono facili e si studiano in 5 minuti se poi nel corso emerge la verità opposta.

Per questo ho precisato che è un percorso che non consiglierei a tutti.

A chi sono adatte, dunque?

Ecco i miei consigli.

Prima condizione consigliata per iniziare lo studio delle quote asiatiche:

  • avere tempo a disposizione, sia per lo studio pre-match che per seguirle live.

Rischia di diventare inutile studiare le Asian se si hanno pochi minuti al giorno da dedicare alle scommesse.

O se si hanno un paio d’ore solo nel weekend.

Va concepito come percorso itinerante “all inclusive“.

Per la mai esperienza personale, non meno di tre-quattro ore al giorno.

Seconda condizione consigliata per addentrarsi nelle Asian:

  • utilizzare budget importanti.

Per fare scommesse da 10-50-100 euro non vale la pena.

Non perché non si possano usare 10 euro su una asiatica, intendiamoci.

Si possono usare anche 10 lire volendo.

Il fatto è che il tempo richiesto è tale che, secondo me, per 100€ non vale la pena.

Se hai un budget di almeno 5.000€ o se fai giocate da 500€ in su ha invece ovviamente senso implementare anche lo studio asiatico.

Terza condizione consigliata:

  • giocare SOLO in singola.

Pensare di creare schedine con più di tre partite attraverso le AsianOdds è utopia.

Forse, entrando live, si può arrivare ad usarne due-tre contemporaneamente.

Ma l’utilizzo ottimale resta sempre e solo la singola.

Ovviamente giocare in “singola” non significa poter fare solo una giocata.

Le singole vengono utilizzate per fare le “scalate asiatiche“:

  • una partita, diversi esiti su quella stessa gara.

Quarta ed ultima condizione consigliata per usare le AsianOdds:

  • usarle esclusivamente come conferma di uno studio “classico”.

Studiare solo le quote asiatiche è rischioso.

Le Asian diventano uno strumento professionale quando vengono usate per confermare uno studio “classico“.

Esempio.

Tramite lo studio classico trovo una singola su cui posso investire fino a 1000 euro.

Decido dunque di studiarla anche lato Asian e vedere a cosa mi porta:

  • la lettura asiatica conferma quella classica, posso decidere di investire l’intero capitale e avviare una “scalata“.
  • nella lettura asiatica non trovo elementi risolutivi (può succedere), posso dunque decidere di ridurre il budget di un 20-30%;
  • la lettura asiatica è negativa pre-match, abbandono la giocata e decido di seguirla live.

Questo è il modo in cui io utilizzo le quote asiatiche, e l’unico che consiglierei ad altri.

Altrimenti si rischia che diventino non vincenti.

E dopo tutta la fatica che richiedono, sarebbe un controsenso.

Pinnacle – bookmakers di AsianOdds – arriva in Italia.

Ottime notizie per gli appassionati di quote asiatiche.

Il famosissimo bookmaker Pinnacle è arrivato in Italia con autorizzazione AAMS.

Diventerà quindi ufficialmente un bookmaker .it

Cosa comporta per noi scommettitori?

Vediamolo insieme.

Pinnacle In Italia


Il bookmaker “asiatico” Pinnacle diventa .it e sbarca in Italia.

L’arrivo di Pinnacle in Italia è una bella notizia.

Significa prima di tutto che gli appassionati di quote asiatiche avranno un’alternativa a Bet365 per quel che riguarda:

  • Asian Handicap
  • Asian Score

Finora Bet365 era l’unico sul mercato italiano con questa tipologia di giocate.

Non solo.

Pinnacle è un vero e proprio colosso del settore.

Tra i pochi, insieme allo stesso Bet365, Snai e Sbobet a influenzare in maniera attiva il mercato delle quote.

A differenza di molti altri bookmakers, Pinnacle, è uno di quelli che crea in maniera autonoma le proprie quote.

Sarà utile come elemento di studio anche per i dropping odds.

Quindi è una notizia super interessante anche per le nostre strategie.

Attualmente non ho nessun tipo di collaborazione attiva con Pinnacle.

Spero mi sarà possibile attivarne una in futuro.

Guida definitiva ad AsianOdds: altre letture utili.

Bene, siamo sul finale.

Ecco dei post che possono essere interessanti da leggere sulle AsianOdds:

Ok.

Ora ti ho detto tutto ciò che potevo.

Spero che l’articolo ti sia utile.

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

19 commenti su “AsianOdds il bookmaker asiatico: il mio parere sulle quote asiatiche [GUIDA DEFINITIVA].”

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !