Asian Handicap e Asian Score: spiegazione degli Handicap Asiatici.

Il post di oggi è scritto per fornire un’approfondita spiegazione degli Asian Handicap e degli Asian Score.

Si parla dunque di quote asiatiche.

Tema che interessa molti scommettitori anche se, a volte, non viene usato nel modo più corretto.

Ho deciso dunque di aggiornare questo vecchio articolo (prima stesura nel 2019!) per facilitare i nuovi lettori alla comprensione delle nozioni più basic.

Alla fine dell’articolo troverai anche i link di altri 2-3 post dedicati a questo argomento.

 

 

Prima di tutto, se non l’hai letta, ti consiglio la Guida Definitiva ad ASIAN ODDS.

Bene.

Dedichiamoci ora agli Handicap e agli Score del mercato asiatico.

La spiegazione è abbastanza semplice.

Ci sono delle tabelle da consultare che spiegano perfettamente il valore asiatico attribuito a Asian Handicap e Asian Score.

Vediamole prima.

Poi cerchiamo di argomentarle un po’.

Spiegazione degli Asian Handicap: cosa sono le scommesse con Handicap?

In questa prima immagine c’è la spiegazione degli Handicap.

Possiamo vederne il valore e l’equivalente significato per vincere o meno la giocata.

Spiegazione degli Asian Handicap e Asian Score


In questa seconda immagine cambiamo prospettiva.

Ci sono le sezioni del sito in cui andremo a studiare sia gli Handicap che gli Score.

Li vedremo tra poco.

Spiegazione degli Asian Handicap e Asian Score


Iniziamo dalle basi.

Con le quote asiatiche non si scommette sulla semplice vittoria 1 – X – 2.

Si scommette piuttosto sulla differenza delle reti che ci sarà tra una squadra e l’altra.

Quindi vedremo casi in cui una squadra vince, ma se non lo fa con almeno due gol di scarto la scommessa è persa.

Esempio di spiegazione Asian Handicap.

Handicap -1, -1,5 .

Significa che se la squadra vince con un solo gol di scarto la scommessa è mezza persa.

Esistono infatti anche le giocate mezze vinte, mezze perse o nulle.

Magari giochi 10€ e ne perdi solo 5€.

Dipende dalla spiegazione degli handicap che trovi nella tabella sopra.

Questi Asian Handicap vengono decisi, ovviamente, dai bookmakers asiatici.

Li trovi su siti come AsianOdds.com e simili.

Il nome con cui vengono esposti è SPREAD (riquadro rosso della seconda foto).

Gli spread sono OPEN e CURRENT.

Ossia spread di apertura e spread “correnti”, cioè relativi al momento in cui li si sta guardando.

Quelli di apertura restano fissi.

Quelli current possono cambiare finché il match non ha inizio.

Qui si entra nel cuore delle letture asiatiche.

Il terzo elemento che vedi sullo schermo sono le ODDS: le quote.

E’ la probabilità che l’evento si verifichi.

Ovviamente anche le Odds sono OPEN e CURRENT.

Ossia quota di apertura e quota corrente.

Saper abbinare la lettura del “nucleo” formato da SPREAD OPEN, SPRED CURRENT, ODDS OPEN e ODDS CURRENT compone la lettura Asiatica e il METODO ASIATICO.

C’è infine un’ultima colonna.

E’ sempre evidenziata nel riquadro rosso: il CHANGE.

Quantifica il valore della variazione della Odds o dello Spread rispetto ai valori di apertura.

Spiegazione degli Asian Score.

Dopo aver visto la spiegazione degli Asian Handicap è ora il momento di vedere quella degli Asian Score.

Scopri il Corso di Betting sui Bookmakers Asiatici: Asian Secrets


Gli Asian Score sono evidenziati nella seconda foto con il riquadro viola.

TOTAL significa TOTAL LINE.

Rappresentano il totale dei gol che stiamo valutando per quella partita.

(Su Inter-Roma si sta, ad esempio, valutando se ci saranno più o meno di 2,75 gol).

Anche in questo caso notiamo dei valori “intermedi” che nel betting in Europa non abbiamo.

2,75 gol, oppure scommesse mezze vinte, o mezze perse.

La situazione è del tutto simile a quella per gli Asian Handicap.

La spiegazione degli Asian Score passa cioè attraverso un valore (UnderOver) abbinato alla relativa ODDS in Open e in Current.

La terza colonna, il Change, riassume di quanto sono le eventuali variazioni avvenute.

Le variazioni infatti non avvengono per forza.

Potrebbero anche esserci casi in cui spread, total o odds non subiscono variazioni rispetto all’apertura.

La capacità di leggere il modo in cui si relazionano tra loro TOTAL OPEN, TOTAL CURRENT, ODDS OPER e ODDS CURRENT genera la Lettura Asiatica del match.

Spiegazione Moneyline.

L’ultimo riquadro grigio (foto 2) indica la Moneyline: per alcuni potrebbe essere una novità.

Sul vecchio AsianOdds ad esempio non c’era.

In realtà è molto semplice.

La Moneyline è la scommessa “all’americana”.

Te la spiego.

Con le quote asiatiche vediamo tanti valori intermedi, scommesse mezze vinte/mezze perse.

Con gli “americani” no.

Si valuta solo il vincitore assoluto del match.

Anche dopo eventuali tempi supplementari.

Potremmo dire che è come la nostra 1-X-2 che vale anche oltre il 90°.

Il termine deriva dai soldi che si possono vincere.

Ci si basa sulla “linea” (dell’1, della X o del 2) che risulterà vincente.

Esempio pratico e spiegazione di scommesse con l’Asian Handicap.

Per farti questo esempio ti parlerò di una delle più belle partite di calcio degli ultimi 25 anni.

Voglio usarla per mostrarti quanto siano interessanti le scommesse con Handicap anche senza usare i bookmaker asiatici.

Il match in questione è ovviamente il pirotecnico Manchester City – Real Madrid finito 4-3.

Ne avevo anche fatto un video-pronostico su YouTube.

Perché è interessante valutare le scommesse con Handicap proprio su questo match?

Te lo spiego subito.

Vediamo come sono strutturate le scommesse con Handicap.

Come visto poco sopra esistono esiti intermedi:

  • Si può vincere al 50% (l’altro 50 è perso);
  • Si può perdere al 50% (l’altro 50 viene rimborsato);
  • E si può avere un rimborso totale.

In Italia non molti bookmakers permettono le giocate asiatiche.

Uno dei più famosi ad averle in palinsesto è sicuramente Bet365.

Vediamo cosa ci proponeva ieri proprio sulla semifinale di Champions League.

Scommesse con Asian Handicap: la semifinale di Champions.

Sulla 1X2 vediamo che il City ci viene offerto con l’Handicap -1 a quota 1.83.

Handicap -1 significa che, per vincere la scommessa, il City avrebbe dovuto avere 2 o più gol di scarto.

Con un solo gol di scarto avremmo avuto rimborsata l’intera somma giocata.

Con la X2 avremmo invece, ovviamente, perso.

Se per una squadra l’Handicap è -1, per l’altra è necessariamente +1.

Se per una fosse stato -0,5 per l’altra sarebbe stato +0,5 e così via.

Handicap +1 per il Real Madrid significa l’esatto opposto di quanto visto col City.

Se vince o pareggia il Real vinciamo la scommessa.

Se il Real perde di un gol abbiamo il rimborso totale del giocato.

Infine se il Real perde con due o più gol di scarto perdiamo la nostra giocata.

Nella somma gol asiatica il funzionamento non è diverso da quello appena visto per la 1X2:

  • si vince in modo totale o parziale;
  • si perde in modo totale o parziale;
  • oppure si ottiene un rimborso totale.

E così via.

Scommesse Calcio con Handicap


Come studiare le scommesse sugli Asian Handicap al SuperFoglio.

Il SuperFoglio non è un software concepito per le giocate asiatiche.

Ma è ovviamente possibile utilizzarlo per studiarle in modo profittevole.

Gli Handicap riguardano esiti che si possono studiare analizzando i dati del SF :

  • lo scarto di gol che ci sarà tra una squadra e l’altra;
  • il numero di gol che ci sarà nella partita.

Scommesse Calcio con Handicap


Ovviamente sperare di indovinare il 4-3 era piuttosto improbabile 😀

L’Intelligenza Artificiale ottiene in realtà ottimi riscontri anche sui risultati esatti.

Ma è davvero poco probabile riuscire a individuare un risultato esatto in cui ci siano più di 4 gol.

Per i risultati esatti l’ideale sono partite che vanno da 0 a 4 gol.

In questo caso però l’1 e l’Over erano stati abbastanza facilmente individuati anche durante il video di YouTube.

E anche la giocata con Handicap -1 era un esito rischiabile.

Dando infatti il City vincente (con la statistica al 64,9% non potevamo fare scelte diverse) avremmo avuto un ottimo salvagente con l’Handicap -1:

  • se avesse vinto di un solo gol (come poi è avvenuto) avremmo avuto la cifra rimborsata totalmente.
  • se invece avesse vinto con più gol avremmo avuto un’ottima quota 1.83 in singola.

Come puoi immaginare quindi il modo migliore per sfruttare gli Handicap è proprio la giocata in singola.

L’1 asiatico a 1.83 contro l’1 classico a 1.45.

Considerando l’opzione del rimborso, era una giocata assolutamente ghiotta.

Spero quindi che possano esserti utili questi primi insegnamenti su Asian Handicap e Asian Score.


Il “mio” Metodo Asiatico: Asian Secrets.

Personalmente ho amato davvero molto le AsianOdds in passato.

Gli ho però sempre riconosciuto un limite.

Da sole non sono risolutive per vincere una giocata.

Lo ritengo uno “strumento di conferma”.

Necessità cioè di essere preceduto da uno studio più ampio.

Per questo motivo ho creato il “mio” metodo abbinandole al SF.

Le uso come ultimo step, soprattutto se il budget è alto.

Quando tutti gli elementi coinvolti nello studio di una singola puntano verso un determinato esito, è molto probabile che sia quello corretto.

Ho quindi ideato il Metodo Asian Secrets.

E’ un video-corso di oltre 30 lezioni di formazione avanzata sul betting.

Spiegazione degli Asian Handicap: altre letture utili.

Bene, siamo arrivati quasi alla fine.

Come promesso ecco delle letture che possono esserti utili per approfondire le Asian Odds:

Con questo credo di averti dato tutte le spiegazioni su Asian Handicap e Asian Score che potevo.

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !