L’Allibramento delle Scommesse, il Medio e come viene distribuito [GUIDA DEFINITIVA].

Il post di oggi è dedicato all’Allibramento delle Scommesse, a come si calcola l’allibramento medio e a come viene distribuito.

E’ uno degli argomenti storici del mio blog.

Anche su questa tematica credo sia opportuno, dopo diversi anni di analisi, fare un recap e una guida definitiva sulla base di quanto scoperto finora.

 

 

Prima di cominciare è bene specificare che quelle che vedremo sono mie interpretazioni e deduzioni, frutto dei miei studi.

Nessun bookmakers ha certificato – ne credo lo farebbe mai – che è vero ciò che sto per esporre.

Chiarito questo, iniziamo.

Cos’è l’allibramento?

E’ il “modo” con cui i book guadagnano.

Esiste un proverbio, abbastanza indicativo: il banco vince sempre.

Nel nostro caso il banco sono i bookmakers.

Tutte le quote che ci vengono offerte, di tutte le giocate, sono allibrate.

Indipendentemente da come finirà il match, il bookmaker avrà un ritorno economico – più o meno alto – in base a come l’allibramento viene “distribuito” su ogni segno.

Calcolare l’aggio di una quota è molto semplice.

Ci basta conoscere la probabilità di vincita che il book assegna a quella quota, attraverso l’operazione 100 / quota.

Vediamo un esempio reale.

Allibramento Scommesse


Qui il valore è di 5,44.

Il risultato è frutto di queste operazioni:

  • 1= 100 / 1,62 = 61,73
  • X = 100 / 3,8 = 26,31
  • 2 = 100 / 5,75 = 17,40
  • (61,73 + 26,31 + 17,40) = 105,44 – 100 = 5,44

Prima di tutto va considerato che si calcola sulla quota attuale.

Quindi può modificarsi fin quando la partita non inizia.

E’ comunque difficile (ma non impossibile) assistere a stravolgimenti nelle ultime due-tre ore prima che il match cominci.

Variazioni si, è ovvio ce ne siano.

Stravolgimenti veri è propri è meno frequente.

Dalla foto vediamo inoltre che l’aggio di questa partita ha il semaforo verde, è quindi totalmente in linea con l’allibramento medio che si ha in Liga.

Approfondiremo questo aspetto tra poche righe.

Ultima cosa che possiamo notare dalla foto è come sia spalmato per il 58,5% sull’esito 2.

Il calcolo per capire come viene distribuito sui vari segni è abbastanza complesso e protetto dal copyright interno del SuperFoglio 🙂

Vedremo però a breve come attribuirgli una corretta interpretazione.

Guida Definitiva all’Allibramento delle Scommesse: aggio medio e “semaforo” pericolosità dei match.

Quella di calcolare l’aggio medio dei vari campionati è un’idea che ho avuto grazie al confronto con alcuni utenti del SF.

Non tutte le iniziative sono farina del mio sacco quindi è giusto condividere i meriti 🙂

Sostanzialmente il SF ci dice, per ogni singolo campionato, qual è l’aggio medio che i bookmakers stanno attribuendo alle partite di quello specifico campionato nella stagione in corso.

Questo ci permette di valutare la presenza di eventuali anomalie.

Cosa indicano queste anomalie?

Inizialmente non ne avevo idea, quindi abbiamo fatto dei test.

Il risultato ottenuto non da percentuali talmente schiaccianti che permettano di dare una risposta tombale e definitiva.

Qualcosa di interessante però si nota.

Emerge infatti che in presenza di un’anomalia sull’aggio 1×2 è più frequente il verificarsi di un risultato a sorpresa, come ad esempio una squadra favorita che non vince, rispetto a quando non ci sono anomalie.

Allibramento Scommesse


Semaforo della Pericolosità.

Il numero che segnala l’allibramento si colora in base al grado di pericolosità che abbiamo attribuito allo stesso, la freccia indica se c’è un rialzo o un abbassamento rispetto al valore medio.

Il semaforo è strutturato in questo modo:

  • Verde: lo scarto tra aggio del match e medio non supera il valore di 0,50. Totalmente normale, non presenta segnali di pericolo.
  • Giallo: lo scarto ha un valore tra 0,51 e 0,90. Non rientra nelle anomalie, ma è un primo piccolo segnale a cui fare attenzione, magari cercando supporto nelle altre statistiche relative a quell’esito.
  • Viola: lo scarto ha un valore tra 0,91 e 1,30. L’anomalia comincia ad essere concreta, il match se non è ancora da evitare consiglia quanto meno l’uso di una doppia chance o di un evento più cautelato.
  • Rosso: scarto superiore a 1,31. Anomalia riscontrata in modo reale, match pericoloso o su cui si dovrebbe cercare un esito differente da quello in cui si presenta l’anomalia.

Personalmente, per giocate in cui uso un budget più importante come singole e raddoppi, preferisco utilizzare solo partite in cui ci sono allibramenti verdi o, al massimo, gialli.

Nelle partite in cui l’allibramento 1×2 è invece anomalo (viola o rosso) preferisco dedicarmi al mercato dei gol, per sfruttare l’eventuale anomalia.

Ultima nota sulla tematica anomalia: è valida sia sul mercato 1×2, che su quelli gol-nogol e under-over 2.5 .

Negli under-over un’opzione per “assorbirla” è ridurre il rischio: se voglio giocare Over 2.5 ma è anomalo, gioco 1.5.

Nel gol-nogol è più difficile ridurre i rischi, eventualmente si può giocare il multigol 1-3 casa/trasferta in base a quale delle due squadre è più forte.

Guida Definitiva all’Allibramento delle Scommesse: come interpretare la “distribuzione”.

Dalle foto precedenti abbiamo visto che il SF ci indica non solo gli allibramenti della partita, ma anche come sono spalmati sui vari segni.

L’interpretazione che do a questa distribuzione è frutto di uno studio personale.

Quel che ho notato è che quando viene distribuito per oltre il 60% su un esito, è una buona conferma che anche il bookmaker vede quell’esito come favorito.

Riguardo questa affermazione devo però fare dei chiarimenti.

E’ un’indicazione che ho già dato in passato, ma è stata mal interpretata.

Dire che “anche il book vede l’esito come favorito” non significa che apro un match sul SF, vedo l’aggio al 60% sull’esito 1 e allora gioco l’1 in automatico, senza studiare altro.

E’ una buona conferma.

E’ scritto così.

Significa che se studio una partita e tutti i fattori del mio studio (Comparazioni Affini, statistiche, relazioni tra quote, ecc) mi fanno pensare ad un esito 1, trovarne conferma anche lì è un buon segnale.

Tutto qui.

Non esiste, o quanto meno io non ne sono a conoscenza, un metodo di studio che permetta di vincere una giocata guardando solo l’allibramento e come è distribuito.

Da questo punto di vista infatti è più significativa e utile la relazione con il medio, che non la spalmatura.

A tal proposito, alcuni utenti, hanno definito Metodo Allibramento.

E’ una strategia di studio che prevede proprio l’utilizzo dell’aggio medio insieme ai drop di quota.

Bene, arrivati a questo punto direi che ci siamo.

Credo di averti detto davvero tutto riguardo questo recap sull’allibramento.

Come sempre spero che l’articolo ti sia utile.

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

45 commenti su “L’Allibramento delle Scommesse, il Medio e come viene distribuito [GUIDA DEFINITIVA].”

  1. ciao Ale e ciao a tutti, c’è differenza di interpretazione quando l’allibramento è sopra la media piuttosto che sotto? (freccia su/giù)

    Dalla definizione capisco che se è sopra la media potrebbe significare che il bookmaker sta “caricando” di più il suo guadagno su quella partita/mercato (come se ne stesse alzando il prezzo) e quindi probabilmente è un buon segno perché intende guadagnarci di più oppure è stato costretto ad abbassare le quote a seguito di forte flusso monetario.

    Viceversa, se invece è sotto la media io lo interpreto come una mossa cautelativa da parte del book (è come se stesse “scommettendo” uno stake più basso) oppure nessuno sta scommettendo su quel mercato e allora alza le quote, oppure lui stesso.

    Se il senso di lettura può essere anche questo allora (per esempio) un allibramento viola al rialzo dovrebbe essere un segno ben migliore di un viola al ribasso. Cosa ne pensate? 🙂

    Rispondi
  2. ciao Ale, ciao a tutti.
    Vorrei chiedere se c’è differenza di interpretazione anche tra allibramento più alto rispetto alla media piuttosto che più basso, specialmente in caso di allibramenti anomali.

    grazie

    Rispondi
    • Ciao Gabriele,
      ottimo spunto direi. Anche io pensavo la stessa cosa, speriamo che Ale risponda e ci dia la sua opinione. Sarebbe molto interessante.

      Ciao

      Rispondi
      • L’allibramento è scelto dai bookmakers quindi io non ho modo di rispondere, semplicemente perché non lo
        so, ed è impossibile saperlo. Tutto quel che so è scritto nell’articolo 🤗

        Rispondi
  3. Ciao Ale,
    Ok! magari per quanto ti è possibile sarebbe bello se potessi darà qualche indicazione riguardo i comportamenti degli allibramenti anomali in salita piuttosto che in discesa in riferimento ai tuoi archivi.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !