Il post di oggi è dedicato all’approfondimento del nostro Algoritmo per le Scommesse sul Calcio.
Cercherò quindi di spiegarti come “ragiona” e come “parla” il cervello-robot interno al SuperFoglio.
Una guida dettagliata che ti aiuterà ad utilizzare al meglio le valutazioni della Intelligenza Artificiale.
Sin dai tempi della primissima versione in excell avevo il desiderio di creare un software capace di spiegare le sue considerazioni delle partite.
Spesso infatti, una percentuale nuda e cruda, non basta ad aiutarci a capire come studiare il match.
Il 50% di esito 1 potrebbe essere poco, se la quota è alta e l’allibramento è anomalo.
Mentre potrebbe essere una buona indicazione se l’allibramento è normale e la quota è in forte drop.
Per questo motivo ho cercato di creare un algoritmo che riuscisse anche a spiegare le sue valutazioni.
Nel SuperFoglio la voce del cervello-robot si manifesta tramite la banda arancione (freccia blu).
Quello è il punto di partenza.
Algoritmo per le Scommesse sul Calcio: la “voce” del cervello-robot sulla 1×2.
Affrontiamo insieme le varie sezioni e capiamo come si comportano.
Partiamo da quella 1×2.
Il SuperFoglio da una serie di valutazioni del match, sulla base dell’analisi della I.A. .
Vediamole.
- Ottimo 1 e Ottimo 2: poco da dire, giocate col segno fisso che non sembra in discussione.
- Vanno bene per singole, raddoppi, multiple di qualunque tipo.
- Non suggeriscono nessuna particolare restristrizione di budget.
- Probabile 1 e Probabile 2: non molto diverso dal precedente. E’ solo leggermente più alta la percentuale dell’imprevisto, ma non mette in discussione la favorita.
- Vanno bene per singole, raddoppi, multiple di qualunque tipo.
- Quando i campionati sono “meno famosi” io preferisco abbassare il budget del 20-30% per cautelarmi se li uso in singola.
- Possibile 1 e Possibile 2: questa è l’unica valutazione che presenta una doppia lettura.
- In modo cautelato va interpretato come un’ottima doppia chance 1x o x2.
- Utilizzabile per raddoppi e multiple di ogni tipo.
- Senza restrizioni sul budget.
- In modo aggressivo va interpretato come segno fisso 1 o 2.
- In questo secondo caso non lo userei in singola ma solo in giocate dove si utilizzano budget ridotti.
- In modo cautelato va interpretato come un’ottima doppia chance 1x o x2.
- Buono 1X e Buono X2: ha praticamente la stessa lettura della versione cautelata del Possibile 1 o 2.
- Va bene per raddoppi e multiple di ogni tipo.
- Non richiede particolari restrizioni sul budget.
- Copri 1X e Copri X2: si abbassa la frequenza statistica di vincita rispetto al “Buono“. La possibilità di un imprevisto mantiene una statistica bassa, ma il divario è più ridotto rispetto al “Buono“.
- Sconsigliato da usare nei raddoppi o quando si usano budget importanti.
- Va bene per multiple in cui non si esagera con il budget.
- Rischia 1X, Rischia X2 e Rischia 12: gli esiti favoriti hanno una statistica minimamente maggiore rispetto a quelli imprevisti.
- Banalmente, si può decidere di non usarli.
- Oppure si può usarli per giocate rischiose, puntando anche sulle sorprese (suggerisce 1X, gioco 2).
- Sono, di fatto, partite difficili, equilibratissime e senza indicazioni nette.
- Da usare solo con budget marginali.
Queste sono tutte le possibili valutazioni del mercato 1X2.
Il cervello-robot, in base alle parole utilizzate, ci aiuta a capire immediatamente che tipologia di partita abbiamo davanti.
Ritengo corretto usare queste valutazioni come base di partenza per la nostra analisi.
Sconsiglio – io almeno non lo faccio – di basarsi solo su quello che dice lui.
Perché non è una bacchetta magica e penso sia opportuno studiare sempre anche con il proprio cervello, non solo con il suo.
Algoritmo per le Scommesse sul Calcio: la “voce” del cervello-robot nelle altre sezioni.
La sezione Under-Over è abbastanza semplice da leggere.
Incrociando l’analisi di Gol-NoGol e Under-Over 2.5 il robot ci propone la sua visione del mercato dei gol.
- Multigol 1-4 e Over 0.5 sono le letture più cautelate, quando non trova elementi sufficienti per “esporsi” su altri pronostici.
- Over 0.5 1HP lo suggerisce in match dove prevede diversi gol, in alternativa all’Over 2.5.
- Over 0.5 2HP al contrario lo usa per partite dove si aspetta pochi gol, in alternativa all’Under 3.5.
Le altre valutazioni sono “letterali”: Over 1.5, Over 2.5, Over 3.5, Under 2.5, Under 3.5 e Multigol 1-3.
Nella sezione “metrica” il SuperFoglio ci avvisa se il match in questione presenta, per l’appunto, una metrica.
La metrica è una tecnica di betting che si basa sulla combinazione tra quote offerte dal bookmaker e dati interni al software.
Le metriche che abbiamo riscontrato finora sono:
Quando trova una singola metrica scrive, per l’appunto, il nome della stessa.
Può però capitare che ci siano più metriche nella stessa partita.
In questo caso usa delle abbreviazioni:
- Super Over 1.5 diventa SO
- Forbice diventa FO
- Formula 4 diventa F4
Nell’esempio della foto trova Super Over e Forbice quindi scrive FO SO.
Non è tutto.
Con il tempo abbiamo individuato anche un’altra metrica.
L’ho chiamata Super GOL.
E’ relativa proprio all’esito GOL e si suddivide in due sotto-categorie:
- Super GOL contro-statistico indicato da UN asterisco (FO SO *)
- Super GOL classico indicato da DUE asterischi (FO SO **)
Sono strategie diverse, ma molto interessanti.
Vicino alla voce metrica c’è la voce “scala“.
Anche questa è una tecnica di betting davvero valida.
Per la precisione è il Metodo della Favorita.
La scala può essere 1X2 o 2X1 (il significato lo trovi spiegato nel link della riga sopra).
Quando c’è il trattino – significa che nella partita non c’è nessuna scala.
Infine c’è la voce “Scelto da Ale”.
Sono gli esiti dei miei studi proposti nel FightBet.
Se è una partita che ho studiato anche io, li trovi il mio pronostico.
Altrimenti, se c’è il –, significa che io non l’ho proposta tra i miei studi.
Algoritmo per le Scommesse sul Calcio: l’ultimo tips aggiunto.
L’ultimo tips che abbiamo aggiunto è l’unico che non appare nella barra arancione.
E’ il simbolo dell’euro € che appare vicino alle quote in cui si riscontra il money tips dropping odds.
L’Algoritmo Stats4Bets Vincente anche nelle partite di Coppa.
Il Real Madrid Campione d’Europa mi da lo spunto per un resoconto anche sulle coppe.
L’algoritmo della nostra I.A. è risultato vincente anche durante le tre finali delle più importanti competizioni europee.
Due risultati esatti su tre in
- Champions League
- Europa League
- Conference League.
Solo la straordinaria prestazione del portiere dei Blancos Courtois, capace di opporsi ai 23 tiri della banda di Kloop, ci ha impedito di chiudere con un 3 su 3 che avrebbe avuto del clamoroso.
Dati alla mano non credo sia infatti un’eresia dire che i Reds avrebbero meritato almeno un gol.
Con questo però non voglio assolutamente far passare il concetto che sia facile prendere un risultato esatto, anzi.
Serve, oltre allo studio, l’aiuto di una buona dose di fortuna.
Non solo.
Per avere dei buoni riscontri è anche opportuno attuare delle strategie di giocata intelligenti.
Mi spiego meglio.
Giocare un risultato esatto unico, a puntata fissa, paga molto bene ma è anche molto complicato da prendere.
Per questo il SF elabora tre risultati esatti per ogni partita.
Una giocata con un piccolo sistema su 3 risultati esatti aumenta di molto la probabilità di vincita.
Ho scritto una guida ai risultati esatti che ti potrebbe interessare.
Ma andiamo con ordine.
Guardiamo queste tre Finali Europee.
L’Algoritmo del cervello-robot vincente anche nelle Finali Europee.
Iniziamo proprio dalla Finale di Champions League, unica a non averci portato ad un riscontro positivo.
Lo studio si assestava su una 1X combattuta e almeno 2 gol.
C’era inoltre la sempre interessantissima Formula 4 ad indicarci la possibilità di un gol del Real.
L’Intelligenza Artificiale aveva individuato tre risultati esatti di cui due (freccia rossa) li consideravo altamente probabili:
- 1-1;
- 2-0;
- 2-1.
La serata di grazia del portiere del Real ha vanificato però ogni tentativo dei Reds.
Pur non risultando vincente, lo considero un ottimo riscontro.
Passiamo ora all’Europa League.
Finale tra i Tedeschi di Francoforte e i Rangers di Glasgow.
Di questa avevo pronosticato il risultato esatto di 1-1 anche nel video su YouTube.
Per il nostro algoritmo il risultato vincente più probabile era per l’appunto l’1-1.
Le altre due opzioni proposte (2-0 e 0-2) sono il frutto di una valutazione molto “stretta” a livello statistico.
Tra la 1X e la 12 la differenza è infatti pressoché inesistente: solo 0.8%.
Chiudiamo infine con la vittoria della Roma in Conference League.
Qui l’Intelligenza Artificiale ci portavano ad una 1X combattuta e tendente all’Under.
Il SuperFoglio sceglie l’1-0 (risultato vincente), l’1-1 e lo 0-0.
Bisogna ammettere che Rui Patricio ha permesso, in stile-Courtois, che gli Olandesi finissero a 0 reti.
Altrimenti, pure in questo caso, l’1-1 sarebbe stato un risultato attendibile.
Meno probabile, visto che l’Under era sul 3.5 e non sul 2.5, lo 0-0.
Fantastico, no?
In definitiva, pur ribadendo la difficoltà di pronosticare i risultati esatti, possiamo ritenerci più che soddisfatti.
Si conferma infatti quanto detto poco sopra su questa tipologia di pronostico.
Ossia che è più facile impostare uno studio in partite in cui non sono previsti troppi gol.
Due risultati esatti su tre finali confermano che il nostro algoritmo ha una tendenza vincente davvero risolutiva, tanto più se abbinata ad una corretta strategia di puntata.
Come sfruttare il nostro Algoritmo per i Pronostici sul Calcio.
Prima di chiudere l’articolo è arrivato il momento di spiegarti come sfruttare la nostra I.A. per i tuoi pronostici.
Abbiamo creato un database privato con oltre 425.000 partite.
Potrai usarlo per dare vita ai tuoi algoritmi personali.
Come?
Semplice: grazie alla funzione “Crea Algoritmo”.
Non è il classico database con quote iniziali e finali, o con altri dati più o meno facilmente reperibili su internet.
Il nostro è un database speciale.
Posso definirlo “senza prezzo“.
Potrai non crederci, ma ho rifiutato un’offerta da 200.000 euro da un grosso player per averlo.
Si, hai letto bene: 200 mila euro.
Cosa lo rende così speciale?
Provo a spiegartelo.
Oltre ai normali dati che, seppur costosi, possono essere trovati facilmente da diversi fornitori sul web, il nostro database fa qualcosa di diverso.
Tiene conto di tutte le relazioni che intercorrono tra questi dati.
L’intelligenza artificiale delle Comparazioni Affini mette infatti in relazione:
- Quota iniziale;
- Quota attuale;
- Tutte le variazioni di quota rilevanti registrate da apertura a chiusura del mercato;
- Quota Reale Allibrata;
- Allibramento;
- Allibramento medio;
- Allibramenti anomali;
- Statistiche;
- Sotto-frequenze statistiche;
- Una serie di micro-dati che entrano nella profondità del match in un modo mai visto prima.
Questo incredibile “intreccio” di genera le Comparazioni Affini.
Questo consente all’intelligenza artificiale di raggiungere percentuali di attendibilità super elevate:
- Sugli esiti 1×2.
- Sul mercato dei gol.
Attenzione: non sto dicendo che ti forniremo in excell questi dati privati.
Per la tutela del nostro lavoro e dei nostri algoritmi nessun dato e nessuno storico viene fatto uscire dal SuperFoglio.
Quello che facciamo è metterli a disposizione della nostra Community per creare i propri algoritmi personali.
Come?
Attraverso il “Crea Algoritmo”.
Ti mostro subito come funziona.
Come creare il tuo Algoritmo per fare Pronostici: guida rapida.
Pronto per generare il tuo primo algoritmo?
Niente di più facile.
Nel menù “Odds Secrets” troviamo la voce “Crea Algoritmo“.
Qui ci si presenterà l’opportunità di impostare le nostre modalità di ricerca, scegliendo:
- Primo Elemento:
- Range di Quota
- Range Statistico
- Metriche
- Valutazioni SuperFoglio
- Allibramenti
- Secondo Elemento:
- Range di Quota
- Range Statistico
- Metriche
- Valutazioni SuperFoglio
- Allibramenti
Una volta selezionati Primo e Secondo Elemento inizia la creazione vera e propria del tuo algoritmo, combinando gli elementi.
Al momento ci sono alcune limitazioni strutturali, dettate dal modo in cui vengono salvati i dati delle quote “inferiori” (doppie chance, ecc) nel database.
- Quando selezioni “Range di Quota” e “Range Statistico” ti appariranno solo le statistiche di:
- 1 – x – 2 – gol – nogol – under 2.5 – over 2.5
- Quando selezioni “Range di Quota” e “Valutazioni SF” ti appariranno solo queste valutazioni:
- Ottimo 1/2 – Probabile 1/2 – Possibile 1/2 – Over 2.5 – Under 2.5
Inoltre, se crei “combo” che non portano a risultati, ti verrà mostrata una pagina vuota.
Tolto questo, puoi sbizzarrirti liberamente 🙂
Bene.
Direi che a questo punto abbiamo visto davvero tutto ciò che il cervello-robot può fare per noi.
Spero come sempre che l’articolo ti sia utile.
Un abbraccio
Alessandro Stats4Bets
PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.
Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.
Ci voleva proprio questo riassunto!
L’ho fatto apposta 🙂
Ciao ti posso chiedere per favore come posso avere se fosse possibile questo software? Grazie mille
Ciao Pierluigi, certo trovi i pacchetti disponibili qui: https://www.stats4bets.it/
Molto utile grazie Ale
♥️
Grazie Ale
🙂