Le Statistiche 1X2 del calcio e i “trucchi” dei book svelati dalle Metriche.

Nel post di oggi vorrei parlare delle statistiche 1X2 del calcio e dell’integrazione che possiamo farne con le Metriche.

Sono entrambi elementi molto utili per iniziare ad approcciarsi in modo consapevole al betting.

 

 

Per approfondire l’argomento, se già non l’hai letto, ti consiglio anche una guida.

Approfondisce quali sono le migliori statistiche da utilizzare per le scommesse.

Bene, detto questo, iniziamo.

Prima di tutto rispondiamo ad una domanda.

Come vengono calcolate le statistiche 1X2 del calcio?

Un aspetto importante da cui partire:

le statistiche non dovrebbero essere considerate un dato statico, immutabile.

Questa è una concezione “vecchia” del betting.

Da considerarsi superata grazie all’integrazioni delle intelligenze artificiali.

I primi software del settore, i primi “algoritmi”, avevano una struttura basata unicamente su quanto accaduto in campo nelle partite precedenti.

Il classico picchetto tecnico per capirci.

Attenzione: non sto dicendo che non sia importante.

Lo è.

Ma non deve essere preso come un punto di arrivo, bensì come un punto di partenza.

Fin dalle primissime versioni in excell del SuperFoglio ho quindi cercato di far convivere il valore del campo (statistico e statico) con quello delle quote dei bookmakers (perennemente in movimento).

L’obiettivo era ottenere una risposta dinamica e reattiva sulla base di quello che succedeva nel mercato delle quote.

Anni fa si poteva pensare di studiare un pronostico 3-4 giorni prima che il match iniziasse.

Ma i risultati erano, inevitabilmente, meno buoni.

Ora – per ottenere delle vincite con una costanza significativa – è fondamentale studiare, quanto meno, il giorno stesso.

Meglio ancora se nelle ultime 2-3 ore prima dello start.

Proprio per essere capaci di reagire a quel che accade alle quote.

Vediamo alcuni esempi.

Le due che seguono sono partite prese dal campionato australiano, in cui un fortissimo drop di quota ha cambiato radicalmente le carte in tavola.

Anche le statistiche hanno reagito a questi drop, andando a favorire nettamente le squadre in questione (71.5% e 69.6%).

C’è una cosa importante da notare.

In entrambe le partite, pur essendo alla 10° e alla 21° giornata, ci sono pochissime Comparazioni Affini:

  • 31 per la prima;
  • 33 per la seconda.

Ti ricordo che le Comparazioni Affini sono la nostra intelligenza artificiale.

Per farla breve potremmo dire che le C.A. integrano in modo ponderato l’algoritmo prettamente statistico MindBet con tutto quello che accade in quote, variazioni, drop e allibramenti.

Avere poche C.A. significa che, nel nostro database privato (che viaggia verso le 300.000 partite), solamente 31 e 33 volte si sono presentate dinamiche simili a quelle di queste due partite.

1x2 Statistiche Calcio


Statistiche Calcio


Statistiche 1×2 del Calcio: la differenza tra le Coppe e i Campionati.

Come abbiamo appena visto nelle partite australiane le statistiche possono subire l’influenza delle quote in presenza di accadimenti eccezionali.

Come quei drop così significativi.

Se ci fossimo basati solo sui vecchi sistemi di calcolo avremmo ignorato un fattore determinante, magari commettendo un errore.

Purtroppo però le partite con segnali tanto chiari sono rare, e dobbiamo spesso lottare per interpretare dati molto più equilibrati e meno decisivi.

Per questo motivo abbiamo dato una doppia impostazione agli algoritmi per calcolare le statistiche sulla 1×2 del Calcio.

Questo vale anche per tutte le altre stats da noi generate, ad eccezione di quelle su:

In questi due casi lavora solo l’algoritmo statistico.

Prima Impostazione – Campionati dalla 4° Giornata in poi.

Le Comparazioni Affini si integrano in maniera ponderata con l’algoritmo statistico.

Per “ponderata” si intende che danno il giusto peso a quello che accade nelle quote.

Se c’è un drop significativo si comportano in maniera diversa rispetto a quando c’è una variazione normale.

Con questa impostazione le statistiche sono piuttosto stabili, reagiscono alle C.A. ma raramente subiscono variazioni superiori ai 2-3 punti percentuali.

Esempio: una statistica del 55% può diventare del 53% nel corso della giornata.

Molto raramente – come negli esempi dell’Australia – potrebbe diventare del 70% o del 40% in risposta alle Comparazioni Affini.

Inoltre più il cluster delle C.A è numeroso, più il dato sarà stabile.

1x2 Statistiche Calcio


Seconda Impostazione – Campionati dalla 1° alla 4° Giornata e Coppe.

Le Comparazioni Affini agiscono senza integrazione statistica.

Questo significa che le statistiche generate sono più volubili ai cambi di quota.

Sarebbe opportuno studiare le partite nelle ultime 2-3 ore prima che il match inizi per avere meno rischi di variazioni.

Anche in questo caso il numero del cluster è importante, oserei dire decisivo.

Cluster piccoli subiscono maggiori variazioni in base a drop, allibramenti, ecc.

Cluster grandi, anche in Coppa, riescono a dare dati che si manterranno stabili nelle ore.

Questo significa che se vediamo un cluster ridotto sappiamo già che sarà più facile assistere a dei cambiamenti delle stats in questione.

Come comportarsi dunque?

Giocando d’attesa.

Se i bookmakers variano le quote fino ad un secondo prima che la partita inizia (e poi continuano live) noi dobbiamo semplicemente agire come loro.

Attendendo il più possibile.

Questo è un discorso che vale soprattutto se si gioca in singola e se si usano budget importanti.

E’ ovvio che se devo giocare 5€ su una multipla posso anche giocare ore prima.

Ma se devo giocare 100-200€ su una singola, aspetto il più possibile.

Statistiche Calcio


Statistiche 1×2 del Calcio e integrazione delle metriche.

Analizzate le statistiche, passiamo alle metriche.

Prima di tutto soffermiamoci sul significato di metrica.

Cosa sono le Metriche?

In totale onestà devo dirti che il concetto di “metrica” nelle scommesse sportive non esiste.

O meglio: non esisterebbe.

Esiste adesso perché ce l’ho incastrato io 😀

Lascia che ti spieghi.

La metrica appartiene alla poesia, alla letteratura.

Si definisce Metrica l’insieme dei “metri” – il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe – usati da un poeta.

Per farla facile potremmo dunque dire che la metrica è il “modo” con cui il poeta scrive i versi.

Si, ok.

Ma che diavolo c’entra con le scommesse?!

Ci arrivo subito.

Il progetto Stats4Bets nasce dall’idea di provare ad applicare le leggi matematiche alla scommesse sportive.

Oggi possiamo dire sia stata una scelta vincente.

Ma da dove viene?

Dal ragionamento che segue.

Ogni anno ci sono decine di migliaia di partite, in tutto il mondo.

E ogni partita ha decine, a volte centinaia, di quote su ogni esito.

1X2, primi tempi, under-over, marcatori, ammonizioni e così via.

Se apri un match qualunque, su un bookmaker qualunque, trovi non meno di 50-60 diverse quote sui vari esiti proposti.

Una tale mole di partite e di quote deve, necessariamente, essere gestita da uno o più algoritmi.

Parliamo di algoritmi dal valore inestimabile, data la funzione che svolgono.

In ogni caso, di certo, non è una cosa che può essere gestita manualmente.

Se fingiamo che gli algoritmi dei bookmakers siano il nostro “poeta”.. allora il modo in cui elaborano le quote sono le nostre “metriche” (il complesso delle leggi che regolano ecc – vedi definizione sopra).

So che potrei sembrare pazzo.

Ma credimi: non lo sono.

Ovviamente stiamo parlando di un settore in cui si muovono miliardi ogni giorno.

Quindi non è che arrivo io e sbam, scoperchio gli algoritmi dei bookmakers.

Però il ragionamento che ho fatto al tempo non è neanche così sbagliato.

E, grazie all’immenso database creato in questi anni, qualche risultato inizia a vedersi.

Le Metriche vincenti.

Attualmente possiamo dire di aver individuato quattro metriche.

Sono tutte abbastanza performanti anche se vanno fatte le dovute analisi.

Alcune infatti portano ad esiti contro-statistici che consiglio solo ai più esperti.

Io consiglio sempre lo studio a 360° di ogni singola partita: non ci si affida solo alla metrica.

Le metriche che ho individuato riguardano le quote 1×2.

Sicuramente ci sono metriche anche nelle altre quote, ma per ora non sono riuscito a scovarne di stabili.

Queste sono le quattro metriche attualmente individuate:

Anche se non è esattamente una metrica, possiamo inserire in questo elenco anche il Metodo della Favorita.

Può capitare che nella stessa partita ci sia più di una metrica:

  • FO + SO (Forbice + Super Over)
  • FO + F4 (Forbice + Formula 4)
  • Ecc

Oppure può capitare che ci sia il simbolo dell’asterisco * che contrassegna le partite da Super GOL.

Nel SuperFoglio c’è un apposito menù che ricerca in automatico le partite di ogni singola metrica.

1x2 Calcio

L’obbiettivo dei menù è la velocizzazione della ricerca delle partite.

In modo da poterle poi studiare singolarmente le partite.

Studiarle come?

Attraverso le statistiche, naturalmente.

Spero che l’articolo ti sia utile a interpretare sempre meglio i dati, i trucchetti e le statistiche del SuperFoglio. 

Un abbraccio

Alessandro Stats4Bets

PS: se ancora non l’hai fatto, scarica la guida gratuita BETTING FACILE.


Stats4Bets in nessun modo vuole promuovere il gioco d’azzardo. Se sei minorenne, ti ricordo che scommettere per te è illegale. Se pensi di giocare a scopo di lucro, non sei nel posto adatto: io do suggerimenti per studiare le partite per divertimento e/o con piccoli budget. Giocare può causare dipendenza, se senti di essere troppo coinvolto o a rischio, ti consiglio di rivolgerti ad un centro specializzato.

Il nuovo libro, diventato subito Bestseller Amazon, è in offerta lancio a 2,99€ !